Test delle urine per diagnosticare il cancro al pancreas

Test delle urine per diagnosticare il cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è uno dei più letali. Sono colpite, nella penisola italiana, circa diecimila persone ogni anno. Esiste un problema serio: nell’80% dei casi, viene scoperto in fase avanzata e un’operazione chirurgica è l’unico rimedio. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni, a questo stadio, è pari al 3%. Come agire, per quanto riguarda un male asintomatico? Oggi c’è un test, basato su una semplice analisi delle urine, che potrebbe aumentare la quantità delle diagnosi precoci.

Un test efficace

L’efficacia del test è stata accertata in uno studio del Barts cancer institute della Queen Mary university di Londra. I dati sono visibili in Bbc online. Pubblica la ricerca la rivista Clinical cancer research.

Come si è svolto lo studio

Sono stati analizzati 488 campioni di urina, appartenenti in 192 casi a pazienti con tumore al pancreas. Erano 92 i soggetti affetti da pancreatite cronica e 87 i volontari sani. Per validare il test, sono stati aggiunti 117 campioni da persone con tumori al fegato o problemi a cistifellea e colecisti. Coloro che hanno posto in essere le analisi sapevano in anticipo che cosa avrebbero trovato se il test si fosse dimostrato realmente efficace. Così è stato.

Grazie all’analisi, si possono riconoscere i casi di pancreatite cronica, che con i mezzi diagnostici tradizionali, come l’ecografia, sono difficili da distinguere. Quando si utilizza l’ecografia l’unica strada è tentare approfondimenti specifici, come la Tac.

La chiave del procedimento

Ecco la chiave: si cercano nelle urine le proteine LYVE1, REG1A e TFF1, che hanno una concentrazione significativamente più alta nei soggetti con la patologia tumorale oggetto dello studio. Queste proteine sono molto meno concentrate in soggetti sani o affetti da pancreatite cronica.

Si spera che in breve tempo il metodo sia disponibile per soggetti a rischio: individui con familiarità per questo genere di cancro, forti fumatori, obesi o persone con diagnosi di diabete posta in essere dopo i cinquant’anni.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »