Ho pensato di chiudere l’anno con una serie di consigli utili a voi e ai vostri figli per raggiungere e mantenere un buono stato di salute orale e posturale in generale
Per i vostri figli
- evitate l’uso del succhiotto: eventualmente sceglietene uno anatomico e non a goccia per non ‘allenare’ la lingua in modo errato. La lingua normalmente deve puntare sul palato dietro gli incisivi superiori: in questo modo faciliterà la fonazione, la deglutizione, la respirazione, la normale conformazione del palato e delle arcate dentarie, e dell’atteggiamento del capo
- mai forare la tettarella nell’intenzione di ‘nutrire meglio o più velocemente il bambino’, per evitare che il piccolo si difenda dal rischio di ‘annegamento nel latte’, spingendo la lingua in modo sbagliato per otturare il foro troppo grosso.
- acquistate scarpine con interno privo di qualsiasi rialzo: i piedini fino a 4-5aa devono essere piatti
- favorire il gattonamento e lasciare i piccoli a piedi scalzi il più possibile
- evitare il girello, che fa saltare l’importantissima fase del gattonamento ed allena in modo sbagliato il bambino nella fase del passo (in Canada, per esempio, è proibito)
- evitare il box, che costringe il bambino, incuriosito dal mondo esterno, a sollevarsi sulla punta dei piedi , assumendo un atteggiamento scorretto che gli farà saltare il gattonamento
- rivolgersi al proprio pediatra se fosse presente scoliosi, problema dell’appoggio dei piedi, difficoltà nell’apprendimento e/o nella lettura, cefalea serale
- educate i vostri figli ad un alimentazione sana, con frutta, verdura, pasta, scoraggiando l’assunzione di merendine e fritti
Per tutti gli altri
- Non tenere mai il portafogli nella tasca posteriore dei pantaloni o della gonna: farebbero da ‘perno’ per il vostro bacino che potrebbe ‘bloccarsi’!
- Praticate sempre attività motoria e fate attenzione al sovrappeso eccessivo
- In auto sistemate il sedile, che non deve avere problemi strutturali, in modo corretto, così da assumere una posizione comoda con arti semiflessi e poggiatesta vicino il più possibile al capo
- Quando fate lunghi viaggi ogni due ore fermatevi e fate una passeggiata rilassante
- Quando rimanete in piedi fermi alternare il carico su entrambe le gambe.
- Quando trasportate pesi cercate di distribuirne il carico su entrambe le braccia
- Quando sollevate pesi rimanete con la schiena dritta e sollevatevi piegando le gambe dopo aver avvicinato il peso stesso il più possibile ai piedi
- In posizione seduta mantenere la schiena dritta senza rimanere con il collo piegato e non accavallate le gambe
- L’altezza del piano di lavoro da seduti deve essere variata in base all’altezza secondo il seguente schema (tra parentesi l’altezza del piano del tavolo): 1,65 (80); 1,70 (82); 1,75 (84); 1,80 (86); 1,85 (88); 1,90 (90)
- L’altezza del piano di lavoro in piedi deve essere variata in base alla Vostra altezza secondo il seguente schema: 1,65 (103); 1,70 (105); 1,75 (107); 1,80 (110); 1,85 (13); 1,90 (115)
- I piani della cucina, generalmente sono a 86cm di altezza, misura non ottimale per il mantenimento corretto della postura eretta: devono essere adeguati alle vostre esigenze
- I lavelli del bagno sono sempre stati posizionati a circa 80cm di altezza: ciò favorisce il tristemente famoso colpo della strega, quando al mattino ci si lava il viso, al momento del raddrizzamento: occorrono almeno circa 90cm di partenza
- I letti sono tutti bassi perché così ha voluto l’industria dell’arredamento: è consigliabile usare piumoni per evitare che si debba lavorare troppo in flessione: mettetevi in ginocchio. Megliosarebbe alzare il letto sino ad 80cm per due motivi: ci si alza e ci si siede meglio e si rifà il letto a schiena protetta
- Sono da evitare i letti troppo morbidi o troppo duri e le assi di truciolare perché non lasciano traspirare e non sono molto elastici
- Quando la sera si va a letto togliere tutti i metalli (anelli, collane, orologi,…) per evitare i c.d. microgalvanismi: vere e proprie correnti elettriche tra metalli che potrebbero provocare contratture muscolari e insonnia
- Non guardare la televisione o leggere a letto rimanendo con il capo flesso per non sovraccaricare le vertebre cervicali
- Non rimanere mai con i denti serrati, non mangiarsi le unghie, succhiare penne, mordicchiare il labbro: tutto ciò crea contratture inutili e dannose
- Mantenete una corretta igiene orale rivolgendovi al proprio dentista al minimo problema
- Ricordatevi che la natura vi dà tutti i denti e per 24 ore al giorno: fatevi rimettere tutti i denti mancanti e non togliete mai la dentiera di notte. La mancanza di denti ed una alterata deglutizione sono causa di aggravamento della Vostra Sindrome Posturale
- Se avete la dentiera fatela ribasare ogni 2 anni e rinnovatela ogni 5: la riduzione dell’altezza della dentiera spinge il capo in avanti sovraccaricando le cervicali.
Una guida più completa e dettagliata la potete trovare sul sito.
Dott. Giuseppe Stefanelli. Odontoiatria sistemica
Immagine copertina di Andre Furtado https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-di-fronte-a-montagne-alzando-le-mani-1417246/