I dolori lombari rientrano tra i disturbi fisici che gran parte della popolazione ha provato almeno una volta nella vita ed è un sintomo che si manifesta con un dolore progressivo sulla parte inferiore della schiena, a carico del tratto lombare.
Questo sintomo è molto spesso associato al mantenimento di una postura scorretta per un lungo periodo di tempo oppure al carico di oggetti troppo pesanti, tuttavia, sono diverse le cause che possono scatenare questa sintomatologia.
Al dolore lombare occasionale è possibile trovare rimedio con il riposo e con farmaci come Dicloreum Unidie cerotto antinfiammatorio adatto ai dolori lombari. Quando il disturbo persiste o si ripresenta nel tempo è bene trovare l’origine del dolore.
Cause, sintomi e diagnosi del dolore lombare
Molto spesso i dolori lombari sono definiti dal personale medico con termini come “mal di schiena lombare” o più comunemente “lombalgia”. Si tratta di un sintomo molto diffuso e talvolta anche invalidante, che può riconoscere diverse cause d’origine tra cui:
- Infortunio dei muscoli della schiena o dei legamenti;
- Frattura vertebrale;
- Sciatalgia;
- Ernia discale;
- Gravidanza;
- Tumore vertebrale ed altre patologie.
Quando il dolore si presenta in lieve entità può essere fastidioso ma permette di svolgere le comuni attività quotidiane. Al contrario, i dolori lombari cronici e/o acuti possono debilitare l’individuo e ridurre i movimenti accessibili.
Anche la tipologia di dolore cambia, alcuni individui possono presentare un dolore sordo mentre altre persone possono provare un dolore lancinante che si alterna a fasi di remissione, spesso associato a una sensazione di bruciore sulla zona dolorante.
Le attività che possono provocare i dolori lombari
Il dolore lombare può essere provocato dal mantenimento di posizioni prolungate per un lungo periodo di tempo o dall’esecuzione di movimenti scorretti e ripetitivi. Ecco alcuni motivi che comportano l’insorgere del problema:
- Un movimento in torsione a muscolo freddo;
- Tosse o starnuti con contrazione e torsione improvvisa dei muscoli;
- Restare in piedi per un lungo periodo;
- Guidare per diverse ore senza sosta;
- Mantenere il collo flesso e in avanti per diverse ore senza sosta;
- Dormire su supporti che non sostengono adeguatamente il corpo (es: materasso rovinato).
Rimedi e diagnosi
Molto spesso per trovare un rimedio ai dolori lombari è necessario un trattamento medico mirato, fondamentale per non trasformare un comune mal di schiena acuto in un dolore lombare cronico.
Quando i dolori lombari tendono a insorgere frequentemente, il medico necessita di esami diagnostici di approfondimento per poter realizzare una diagnosi e trovare un trattamento farmacologico adeguato. Alcuni di questi esami possono essere una risonanza magnetica o una TAC.
I farmaci comunemente prescritti dal medico per i dolori lombari sono i farmaci da banco come antidolorifici e antinfiammatori. Il riposo è essenziale per trovare sollievo dal dolore in pochi giorni.
Infine, per prevenire l’insorgenza dei dolori lombari è importante mantenere uno stile di vita attivo e fare attività fisica per prevenire l’indebolimento dei muscoli, sotto supervisione di un professionista e senza esagerare con l’intensità e la frequenza degli esercizi.
La foto di copertina è di Foto di Arpit su Pixabay