Il fegato ti chiede una tregua? Rilassati e aiutalo così

Il fegato ti chiede una tregua? Rilassati e aiutalo così

Gli specialisti concordano: almeno due volte l’anno bisognerebbe disintossicare l’organismo ed eliminare le tossine accumulate. Tanto più il fegato è intossicato, infatti, tanto si tende ad essere stanchi, svogliati, si ha spesso sonno, si accusano difficoltà digestive e si è preda del mal di testa. Un fegato intossicato, non a caso, non riesce più a metabolizzare tutte le tossine che accumuliamo quando non ci nutriamo al meglio, quando abusiamo di farmaci o altre sostanze negative che magari inaliamo inavvertitamente. A questo punto, questo organo importantissimo non riesce più a svolgere al meglio la propria funzione depurativa, si satura e le sostanze nocive restano in circolo, l’attività metabolica rallenta e il sistema immunitario si inceppa, lasciando il campo libero all’insorgere di varie malattie.

E’ un circolo vizioso che può costarci davvero caro.

Urge una cura disintossicante, dobbiamo dormire di più, bere molta acqua e tisane, imparare ad alimentarci meglio, praticare una buona igiene di vita e limitare lo stress.

Amico fegato, senza di te non è vita

Il fegato è così importante per il nostro benessere, perché interviene sul metabolismo degli alimenti, così come dei farmaci o di qualunque cosa venga introdotta nel nostro corpo. In pratica è come un guardiano vigile e attento che ci disintossica. Pensate che nostro malgrado, ogni giorno con gli alimenti, ingurgitiamo conservanti e additivi. Anche i farmaci, che in teoria dovrebbero tenerci in buona salute, non sono privi di effetti collaterali. Batteri e germi che inquinano il nostro organismo, nonché le cellule morte danneggiate, devono essere espulse e a tutto ciò provvede il fegato che ci libera dalle tossine, controlla i valori del colesterolo e produce importantissime proteine come l’albumina che controlla la pressione osmotica necessaria per la corretta distribuzione dei liquidi corporei nei vasi e nei tessuti. Quando però è sovraccaricato di lavoro, anche il nostro fegato va in tilt e si intasa delle tossine che invece dovrebbe espellere.

Impariamo a non appesantire il fegato

Innanzitutto a tavola. Seguiamo un’alimentazione equilibrata, facciamo più sport, evitiamo le situazioni stressanti e se proprio non riusciamo a farlo, quantomeno pratichiamo esercizi rilassanti e di meditazione. Limitiamo l’uso dei farmaci e l’automedicazione. Non assumiamo alcolici insieme ai medicinali e ricordiamo che il pompelmo aumenta moltissimo l’assorbimento dei farmaci. Invece la sauna e il bagno turco possono aiutare perché quando si suda molto si espellono anche le tossine.

I cibi da limitare per non far male al fegato

  • Tutti i grassi di origine animale
  • Le carni
  • I salumi
  • Gli insaccati
  • I formaggi
  • Gli snack salati
  • I cibi in scatola
  • I fritti
  • La panna
  • Dolci
  • Cioccolato
  • Bevande gassate
  • Alcolici
  • Birra e vino

E quelli che aiutano il fegato

  • Olio extravergine di oliva
  • Frutta e verdura che sono diuretiche e ricche di fibre e vitamine
  • Il carciofo, stimola la funzionalità epatica e biliare
  • La cicoria regola fegato e reni e favorisce la diuresi
  • L’ananas favorisce la digestione
  • La cipolla per le sue altissime qualità depurative
  • I legumi, ricchissimi di fibre che stimolano la funzionalità dell’intestino
  • Il crescione, la rucola e le bietole incrementano  la produzione di enzimi digestivi e forniscono all’organismo la clorofilla necessaria a purificare il sangue
  • Gli asparagi contengono potassio, indispensabile al fegato per il processo di disintossicazione
  • Aglio, cipolle, uova e peperoni, sono alimenti ricchi di zolfo e aiutano il fegato ad eliminare le tossine in un processo chiamato solfatazione.

Oltre a questo bisogna bere molto, almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, così da eliminare, attraverso i reni le tossine accumulate.

7 consigli preziosi

  • Distribuite bene i pasti nell’arco della giornata, iniziate con una buona colazione seguita da un pranzo e una cena leggeri più due spuntini a base di frutta a metà mattina e pomeriggio.
  • Cercate di mantenere costante il vostro peso, senza ingrassare
  • Assumete la giusta quantità di vitamine e minerali.
  • Non adottate una dieta squilibrata, dell’ultimo minuto e magari iperproteica.
  • Lavate sempre molto bene frutta e verdura prima di consumarle perchè spesso sono contaminate da pesticidi e fertilizzanti.
  • Un tempo, per depurare il fegato, molti praticavano il digiuno, oggi sappiamo che non serve e anzi può essere più dannoso che utile.
  • Limitate più possibile il consumo di vino e birra. Abolite completamente i superalcolici.

 

 

 

About Elvia Grazi

Elvia Grazi, la nostra Ambasciatrice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »