Metodo Bates: funziona davvero? A scuola di educazione visiva

Metodo Bates: funziona davvero? A scuola di educazione visiva

Metodo Bates: può dare una mano. Come mai non se ne parla?

Per quale ragione non è materia di insegnamento e non è praticato dagli oculisti? Perché non lo si studia dunque nelle scuole, non lo si consiglia a tutti quelli che possiedono un computer o uno smartphone? Dopo tutto, ha avuto quasi un secolo per farsi conoscere.

Il metodo Bates: per saperne di più

Il metodo Bates è un metodo di medicina alternativa elaborato da William Horatio Bates nel 1919, nel libro autoprodotto The Cure of Imperfect Sight by Treatment Without Glasses.

Esso ha lo scopo di curare difetti visivi considerati insolubili (miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo) mediante tecniche ed esercizi. Secondo il metodo di Bates è inutile, o addirittura dannoso, l’uso di occhiali o interventi chirurgici per la soluzione dei problemi visivi. Ogni persona che incomincia a usare gli occhiali, infatti, incorrerebbe inesorabilmente in un peggioramento della visione.

Il dottor Bates (era appunto un oculista) è stato cacciato dall’associazione dei medici americani (Ama). La stessa associazione gli ha poi fatto causa per pubblicità “falsa e ingannevole” sull’efficacia del suo metodo. Il fatto che Bates avesse registrato migliaia di casi di miglioramento dei problemi visivi, molti dei quali verificati da pubblicazioni scientifiche e altri oculisti, non fu neanche preso in considerazione.

Vederci meglio con i gli occhiali a fori stenopeici GoodLook

Non si tratta, in questa sede, di pronunciarsi sul metodo nella sua totalità, quanto di sottolineare la qualità degli occhiali a a fori stenopeici: essi sono indubbiamente utili. Bisogna prendere in considerazione quel che funziona. Anche in situazioni difficili, nelle quali ci sostengono, permettono di vedere bene senza aumentare la tensione e rieducano gli occhi ai movimenti saccadici, i più frequenti compiuti dal nostro occhio. Permettono di leggere, stare davanti alla televisione oppure al computer e sentirsi a proprio agio. Efficacia a parte, sono gradevoli a vedersi: per questa ragione sono adatti a ogni situazione, formale o informale. Non hanno lenti ma superfici curve: sono dotati di microfori, detti appunto stenopeici, perfettamente calibrati e sagomati.

Occhiali a fori stenopeici GoodLook: sono un dispositivo medico

occhiali a fori stenopeiciGli occhiali GoodLook sono utili per correggere problemi di postura oculare. Segue qualche dettaglio, per saperne di più.

  • È un dispositivo medico
  • Marchio CE
  • Made in Italy
  • Validità sostenuta da relazioni scientifiche
  • Fiscalmente detraibile
  • Aiutano a migliorare le capacità visive
  • Alleviano fastidi agli occhi
  • Calmano dolori all’area collo-spalle dovuti a cattiva postura

Costano soltanto 53,52 euro, sono gradevoli e funzionali.

Metodo Bates: ecco la scuola per educatori visivi

È possibile inoltre iscriversi alla scuola per educatori visivi del 2020.

Perché mai? Può essere un’opportunità per un professionista della vista, che sarebbe lieto di aiutare i propri clienti a migliorare davvero la visione degli oggetti che stanno loro intorno. Ma c’è un dettaglio da non sottovalutare. La scuola permetterà di continuare e approfondire il miglioramento, in primis, della propria vista. Anche se non si ha una formazione particolare, è possibile iscriversi, acquisendo conoscenze e permettendo agli occhi di avere un’immagine del mondo più nitida. Più si è rapidi, più è facile risparmiare e scoprire una chance in più.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »