Alimenti 10 e lode. La cannella: ingrediente dei dolci, anche antibatterico

Alimenti 10 e lode. La cannella: ingrediente dei dolci, anche antibatterico

La cannella: di tutte le spezie, è probabilmente la più antica e la più famosa: è citata addirittura nella Bibbia. Già nel 3000 a.C., gli antichi Egizi la utilizzavano nei riti di mummificazione e successivamente Greci e Romani la impiegavano a scopi medicamentosi o per rendere più piacevoli le preparazioni a base di erbe amare, anche se si lamentavano per il costo eccessivamente alto, imposto dai mercanti che la importavano dal lontano Oriente.

Alimenti 10 e lode. Cannella: ingrediente dei dolci, anche antibattericoAnche durante il Medioevo, la cannella fu tra le spezie più rare e costose, tanto che era simbolo di prestigio nelle nobili casate, che la impiegavano nelle preparazioni dei banchetti: tanto più era speziato il banchetto, quanto più alto era il livello sociale del padrone di casa.

Naturalmente, nel Medioevo e anche in buona parte del Rinascimento, la cannella veniva considerata un potente afrodisiaco, attribuzione che venne meno dall’800 in poi, quando si distinse per il solo aroma, che si sposava perfettamente con alcune preparazioni culinarie, in particolare con i dolci.

Oggi, grazie alla scienza, sappiamo che la cannella, oltre a essere una spezia dall’aroma intenso, capace di deliziare i palati, è anche un alimento dalle caratteristiche nutraceutiche molto importanti. In primis è un potente antibatterico, antinfiammatorio e addirittura ha effetti simili a quelli dell’insulina prodotta dall’organismo, per regolare i livelli di glucosio nel sangue.

10 buoni motivi per consumare la cannella

  1. Come abbiamo detto, il suo effetto all’interno dell’organismo, simile a quello dell’insulina, fa sì cheAlimenti 10 e lode. Cannella: ingrediente dei dolci, anche antibatterico la cannella agisca da regolatore del rilascio di glucosio nel sangue, aiutando quindi ad abbassare i livelli di glicemia.
  2. È un antibatterico naturale, capace di contrastare i malanni stagionali come mal di gola, raffreddore e influenza.
  3. La cannella migliora lo stato cognitivo e mantiene in salute la memoria, aiutando inoltre a prevenire patologie come il morbo di Alzheimer e la demenza senile.
  4. Da antibatterico quale è, contrasta anche infezioni delle vie urinarie.
  5. Regolarizza e lenisce i dolori del ciclo mestruale.
  6. È un potentissimo antiossidante, capace di contrastare i radicali liberi e proteggerci da patologie anche gravi, come il cancro.
  7. La cannella è in grado di regolarizzare i livelli di pressione sanguigna, abbassandola e determinando una maggiore fluidità del sangue, a beneficio di tutto il sistema cardiocircolatorio.
  8. Favorisce i processi digestivi, facendo aumentare la produzione di saliva e di succhi gastrici.
  9. Può essere impiegata come detergente, poiché ha un effetto depurativo per la pelle, conferendo alla stessa bellezza e lucentezza.
  10. Alleata nella lotta agli stati reumatici, artrite e artrosi, può essere impiegata sotto forma di olio essenziale, per massaggiare le parti doloranti.

Tabella nutrizionale della cannella

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 247 kcal
Proteine 4 g
Carboidrati 80.6 g
di cui zuccheri 2.17 g
Grassi 1.24 g
Di cui saturi 0.35 g
Di cui monoinsaturi 0.25 g
Di cui poli-insaturi 0.07 g
Fibre 53.1 g
Sodio 10 mg

Perché non consumare la cannella

Come per ogni cosa, il buonsenso deve prevalere: bisogna consumare questa spezia con moderazione. SiAlimenti 10 e lode. Cannella: ingrediente dei dolci, anche antibatterico raccomanda di non consumarne più di 3 grammi al giorno, poiché un consumo eccessivo di cannella può provocare tachicardia, diarrea e sudorazione ma anche stress, stanchezza e depressione.

Dosi massicce di cannella possono danneggiare reni e fegato.

Non deve essere assunta in gravidanza, poiché potrebbe provocare contrazioni anticipate.

In caso di applicazioni cutanee, potrebbe dare allergia.

Nel caso si assumano farmaci per particolari patologie e si voglia consumare abitualmente la cannella, è preferibile consultare un medico.

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »