Vacanze in montagna tra escursioni, benessere e natura

Vacanze in montagna tra escursioni, benessere e natura

Mai come quest’anno la montagna sembra essere la meta ideale per le vacanze estive.

Senso di libertà, aria pulita, meno folla e panorami mozzafiato possono accompagnarti in un’esperienza di puro benessere, sia mentale che fisico, dopo un lungo inverno passato tra le mura di casa.

Infatti, a differenza della spiaggia estiva, sempre affollata e caotica, la montagna trasmette tranquillità e una sensazione di pace.

Inoltre, fare una vacanza in montagna significa anche mantenersi in forma, tra passeggiate, giri in bicicletta e trekking, per visitare la natura selvaggia e incontaminata in tutta la sua bellezza, respirando aria fresca e pura.

Vacanze in montagna: escursioni, benessere e natura

  • A piedi da Issengo/Falzes, in Val Pusteria con tante escursioni per ogni livello di difficoltà

Fare escursionismo nei dintorni di Issengo – Falzes è uno dei modi migliori per vivere la natura incontaminata della Val Pusteria.

In questo altopiano le opportunità sono davvero tante, dalle più semplici passeggiate (da fare anche con il passeggino) ai trekking più impegnativi per esperti.

Infatti, sono tanti gli itinerari nel grande bosco davanti a Issengo, dove si può scegliere di camminare da 1 a oltre 10 km, con un dislivello minimo sotto i 100 metri, spostandosi verso il laghetto di Issengo, lungo il sentiero di LandArt o il percorso fitness.

Si può raggiunge anche il Parco Avventura Kronaction, il più grande parco d’arrampicata dell’Alto Adige dove, guidati da un team di professionisti, ci si può cimentare in uno degli avventurosi percorsi tra gli alberi.

Inoltre, Issengosi trova in una posizione invidiabile, da qui si può partire per gite verso Plan de Corones, la Val Badia, le Dolomiti di Sesto o il lago di Braies.

  • Regione Lana: itinerari ciclistici per tutte le ruote

La bicicletta è un mezzo che consente di scoprire a fondo un territorio, grazie alla possibilità di percorrere lunghi tratti attraverso percorsi non autorizzati o idonei alle macchine.

Regione Lana in Alto Adige si presta molto a essere esplorata in bicicletta.

Una fitta rete di percorsi, molti dei quali esclusivi per le bici, attraversano l’intera zona: in mezzo ai meleti, nei boschi e in paese.

Bike Academy Lana, inoltre, organizza gite in mountain bike per esplorare i dintorni, in compagnia di una guida specializzata.

Gli itinerari proposti da Bike Academy Lana sono per tutti i livelli e per ogni desiderio.

  • Tante attività all’aria aperta per bambini e famiglie nel cuore delle Dolomiti

Nel cuore delle Dolomiti, in Val d’Elga, si possono trovare varie attività da svolgere con la propria famiglia.

Le camminate tra Catinaccio e Latemar sono infatti adatte a escursionisti di ogni età, amanti dell’avventura e conquistatori in erba, che possono trovarsi di fronte a mete panoramiche e spettacolari siti naturali come il Lago di Carezza, dove l’acqua cambia colore, a seconda dell’ora e della stagione.

Se molte delle passeggiate proposte dalla Val d’Ega si rivelano alla portata di passeggino, i bambini più grandi possono lanciarsi in diversi percorsi dedicati alle leggende oppure a quelli tematici del Latemarium, che, con pannelli informativi e stazioni avventura, sono progettati per soddisfare qualsiasi curiosità sul mondo della montagna.

Tra Nova Ponente, Nova Levante, Carezza e Collepietra, le famiglie troveranno inoltre veri e propri parchi giochi e una vasta gamma di attività per il tempo libero, dai bike park alle piscine all’aperto, fino al campo da minigolf e all’Alpine Coaster di Predazzo, la pista da slittino estiva per addentrarsi nelle foreste della Val d’Ega a 40 km/h.

I più audaci possono mettersi alla prova con l’arrampicata nella palestra di roccia o passare da un albero all’altro nel BoscoAvventura a Obereggen.

  • Parco Naturale, Alta Via e il tour dei laghi  a Tirolo, in Alto Adige

Il paese di Tirolo si trova alle pendici delle cime più belle del Parco Naturale del Gruppo di Tessa.

Dal paese, con una comoda funivia, si giunge rapidamente oltre 1.300 metri slm: un eccellente punto di partenza per escursioni, anche impegnative.

Da qui passa, infatti, il lunghissimo percorso dell’Alta Via di Merano, uno dei sentieri escursionistici circolari più incantevoli dell’arco alpino.

L’itinerario, segnalato con il nº 24, venne inaugurato nel 1985 e si trova all’interno di un’area naturale protetta.

L’Alta Via è un itinerario di circa 100 km all’interno del Parco Naturale Gruppo di Tessa, percorribile in cinque/otto tappe giornaliere, con paesaggi unici e panorami su incantevoli vette, sulla Val Venosta e, nelle giornate limpide, anche sulle Dolomiti e sul Massiccio dell’Ortles.

Le numerose possibilità di ascensione e discesa dell’Alta Via di Merano consentono di cominciare l’escursione o fare ritorno a valle in diverse località; i punti d’accesso sono facilmente raggiungibili con funivie o mezzi pubblici.

Il secondo suggestivo itinerario è quello degli “Spronser Seen”.

I “dieci laghi di Sopranes” (Spronser Seen), nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa, sono il più esteso gruppo lacustre d’alta quota dell’Alto Adige/Südtirol.

L’escursione richiede resistenza ed è adatta agli escursionisti più esperti, ma il premio è davvero unico: viste incomparabili da varie prospettive.

Ultimo itinerario suggestivo è la conquista della Cima Monte Muta (2291 metri), che domina la conca meranese, e che affascina per la sua forma elegante a piramide e, grazie alla sua posizione, offre una vista grandiosa.

  • La Val Gardena da esplorare in bici

Dal giugno riparte la stagione degli eventi in bici e MTB e tante le opportunità per chi vuole scoprire la valle sopra il sellino.

Andare alla scoperta della natura sconfinata in Val Gardena, girando in bici, in mountain-bike o su una più comoda e-bike e ammirando le vette più belle delle Dolomiti.

La Val Gardena è l’unica “Bike Approved Area” dell’Alto Adige.

Particolarmente consigliabile è il “Sellaronda MTB Track TOUR” che offre un paesaggio mozzafiato, tra il Gruppo del Sella e la Marmolada.

Invece “Panorama Ebike Tour powered by Bosch” offre una particolare escursione ogni giovedì: un tour intorno ai tre villaggi ladini.

Passando per pascoli alpini idilliaci e sentieri forestali protetti, con un panorama davvero affascinante e unico.

La “Val Gardena Bike Arena” prevede un totale di 6 percorsi, che possono essere ripetuti tutte le volte che si vuole utilizzando gli impianti di risalita Dantercepies, Cir, Ciampinoi e Piz Seteur.

Un’offerta perfetta per gli amanti della bicicletta, adulti e giovani.

  • Ghiacciaio dello Stelvio, la più vasta area sciabile delle Alpi

Tutta la neve che ci è mancata questo inverno, aspetta gli appassionati dello sci al Ghiacciaio dello Stelvio quest’estate.

Circondati dalle imponenti vette del gruppo Ortles-Cevedale, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, si trovano oltre 20 km di tracciati, tra il Passo dello Stelvio (2.758 m s.l.m.) e il Monte Cristallo (3.450 m. s.l.m.).

8 piste, tra rosse e blu e 2 piste da fondo, con ben 6 impianti di risalita (di cui 2 funivie e 4 skilift) che collegano il Passo al Rifugio Livrio.

Questi i numeri del comprensorio dello Stelvio, la meta ideale per tutte le esigenze di allenamento da quello amatoriale di appassionati e famiglie fino a quello agonistico e professionistico.

L’alta quota, le piste ben battute e innevate, con neve naturale, sono uno straordinario campo di allenamento per chi pratica snowboard, sci, fuoripista, fondo o qualunque altra disciplina sulla neve.

  • Sul Renon, tante proposte per un’estate attiva e senza pensieri

L’Altipiano del Renon, in Alto Adige, nasconde tesori naturali tutti da scoprire.

A due passi dalla città è perfetto per una vacanza all’insegna dell’attività fisica all’aria aperta.

Sono tante sono le possibilità di movimento e svago per recuperare l’energia, il buon umore e il desiderio di riconnettersi con l’ambiente: dalle camminate nei boschi alle uscite in e-bike, dall’arrampicata al tiro con l’arco, dalle passeggiate a cavallo alle escursioni tra i vigneti e le malghe.

Con infinite proposte formato famiglia per permettere a tutti, grandi e piccini, di trascorrere giornate senza pensieri scegliendo tra experiences di tutti i tipi.

  • Percorso di avventura naturalistica con 14 stazioni nel Tirolo per tutta la famiglia

A Kufsteinerland nel Tirolo, in Austria, è stato realizzato un nuovo entusiasmante percorso di avventura naturalistica con 14 stazioni interattive.

Gli ospiti grandi e piccoli possono diventare una farfalla, scoprire tracce di animali nella foresta o soffermarsi in un favo di grandi dimensioni, come se si fosse un’ape.

Lo scopo è mostrare il grande valore della natura e del mondo animale in un contesto naturale.

Lungo il percorso, sono state inserite stazioni per provare diverse experiences legate ai diversi temi, in particolare alla Riserva Naturale del Kaisergebirge, la catena montuosa che abbraccia Kufsteinerland.

La riserva naturale del Kaisergebirge è caratterizzata dalla sua variegata flora e fauna in un ambiente naturale unico.

Rododendri, varie specie di farfalle, ma anche api selvatiche e tracce animali, sono rappresentate in modo interattivo nel nuovo percorso di avventura naturalistica

  • Vivere la montagna all’insegna della Mindfulness: esperienze e attività da provare in Dolomiti Paganella

Per chi è alla ricerca di una destinazione che unisca in sé cultura, natura, tradizione e attività outdoor la meta ideale è Dolomiti Paganella che giovedì 9 settembre darà il via alla quarta edizione di Orme.

L’unico evento italiano che si svolge interamente lungo i sentieri e nei boschi di Fai della Paganella e che animerà il territorio fino al 12 settembre.

Obiettivo dell’appuntamento animare e arricchire di nuove emozioni, rispettandoli, i boschi, i prati e i sentieri del territorio.

L’edizione 2021, vedrà tra gli ospiti speciali anche la cantautrice Francesca Michielin e l’attore Andrea Pennacchie permetterà a tutti i visitatori di vivere l’Altopiano della Paganella in modo consapevole e in armonia con la natura tra arte, musica, Mindfulness, attività con i bambini, yoga della risata, enogastronomia locale, trekking con gli animali e camminate a occhi chiusi tra gli alberi del Parco del Respiro.

  • Su Monte San Vigilio a fare il bagno nella foresta

“Shinrin-Yoku” significa “bagno di foresta” ed è il nome della pratica giapponese che consiste nell’immergersi nei boschi attraverso i 5 sensi per liberarsi dall’ansia e dallo stress.

È anche una terapia preventiva con effetti benefici comprovati scientificamente: riduce le concentrazioni di cortisolo nel corpo, rinforza il sistema immunitario, regola la pressione arteriosa e il battito cardiaco e abbassa il colesterolo.

Lo “Shinrin-Yoku” si pratica in molti modi, ma quello più tradizionale è la passeggiata con meditazione nel bosco o nella foresta.

Questo tipo di esperienza di profonda comunione con la natura viene proposta anche su Monte San Vigilio a Lana, un luogo idilliaco, raggiungibile solo attraverso una funivia, senza transito di macchine e con una natura incontaminata e selvaggia.

Inoltre, il bosco di Monte San Vigilio ha alberi secolari con una energia speciale per l’anima e con una vita da raccontare e trasmettere se ci si dispone all’ascolto.

Il bagno nella foresta è una pratica anche molto rigenerante che aumenta il benessere fisico e mentale perché aiuta a focalizzare la concentrazione sull’essenziale, eliminando tutto il superfluo che spesso distrae.

L’abbigliamento consigliato è una tenuta da trekking, utile portare con sé anche una bevanda.

 

About Emma Rota

Laureanda in Scienze della Comunicazione, da sempre curiosa e affamata di nuove esperienze. Viaggia ogni qual volta le sia possibile, legge, si documenta, osserva quanto la circonda arricchendo così il suo bagaglio personale di conoscenze. Grande appassionata di moda e di tutto ciò che riguarda il settore. Cresciuta in mezzo alla natura, è un’autentica amante degli animali, attenta e rispettosa nei confronti dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »