Salute e benessere? Mettici i semi di zucca

Salute e benessere? Mettici i semi di zucca

La zucca è buona e fa bene; e si può impiegare in tantissime ricette per tutti i gusti. Quello, però, che non molti sanno è che i semi di zucca hanno un contenuto di proprietà benefiche davvero incredibile.

Il seme di zucca è davvero uno scrigno di benessere?

Sì, E’ proprio così. Anche questi semi hanno un alto contenuto di Omega3, che come è noto sono degli acidi grassi essenziali, utilissimi per l’apparato cardiocircolatorio. A questo si aggiunge una buona presenza di magnesio, che oltre a dare una sensazione di relax è un toccasana per una buona attività cardiaca e dei muscoli. Nei semi di zucca è ottimo anche il contenuto di vitamina E, vitamine del gruppo B (la 2, la 3, la 5, la 6), vitamina C, vitamina K e vitamina J.

E l’Omega 3 può essere d’aiuto per i soggetti affetti da ipertrofia prostatica, di tipo benigno.

Esatto. Alcuni studi dicono proprio questo. In particolare, in questo caso, è molto efficace l’olio estratto a freddo dai semi di zucca. Si trova in vendita senza particolari difficoltà. Azione preventiva per la prostata è data dalla presenza di zinco, che tra l’altro è utilissima per le donne in dolce attesa perché aiuta lo sviluppo corretto del feto.

Buone notizie anche per gli ipoglicemici e per certi tipi di diabete?

Esatto. Ottime notizie, visto che i semi di zucca regolarizzano i livelli degli zuccheri nel sangue, coadiuvando così una dieta dimagrante.

Quali altre proprietà hanno questi miracolosi semi di zucca?

Più che di miracoloso, è il caso di parlare di rimedi naturali. Tutti sappiamo quanto siano “pesanti” le cure farmacologiche antinfiammatorie. Ebbene, i semi di zucca sono degli antinfiammatori molto efficaci e senza particolari effetti collaterali. Provare per credere. Se poi vogliamo parlare di colesterolo “cattivo”, oggi, purtroppo, sempre più presente anche nel sangue di ragazzi e adolescenti, i semi di zucca sono in grado di abbassarlo in modo davvero incredibile. Questo grazie alla presenza di fitosteroli. Inoltre, riescono ad alcalinizzare il PH dell’organismo; in altri termini, hanno il potere di ridurre la dannosa acidità di certi alimenti.

Quindi, come accade inserendo nella propria dieta altri semi, ci sono anche risvolti positivi per l’intestino?

Certamente. E senza intervenire con i soliti lassativi, che a lungo andare sovrastano i loro effetti benefici con effetti collaterali piuttosto spiacevoli.

E come si consumano i semi di zucca?

Possono essere tostati (senza sottoporli ad alte temperature per non distruggere le sostanze nutritive) e salati (con giudizio), in modo da essere consumati durante la giornata come se fossero caramelle. Oppure basta cuocerli in acqua, o nel latte, o inserirli nella cottura di cereali, o aggiungerli al solito minestrone.

Dopo aver parlato di tutto il bene che fanno i semi di zucca, ci chiediamo se esistano delle controindicazioni.

In pratica non ne esistono, se non per il fatto che – consumati in dose davvero massicce – possono intervenire con il normale assorbimento di alcuni nutrienti. Ma basta osservare la “modica quantità” e non ci saranno problemi, visto che i casi di allergia o intolleranze sono davvero molto rari. Una manciatina al giorno sono più che sufficienti.

Semmai, è il caso di considerare che questi semi sono altamente calorici. Quindi, assumere con un po’ di buon senso i semi di zucca è il sistema per non avere problemi neanche di minima entità.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »