Innamorarsi nel 2022 non è cosa da poco, per via della difficoltà nel conoscere o incontrare persone nuove che possano rispecchiare i nostri canoni di estetica e compatibilità.
Per fortuna la tecnologia ci assiste, esattamente come noi assistiamo alla crescita di un fenomeno che sta diventando sempre più importante anche in Italia: il dating online.
Tra la popolazione di Tinder sempre più numerosa e Grindr che si appresta a essere quotato in borsa, non c’è dubbio che incontrarsi sulle dating app stia diventando una nuova e radicata abitudine nel nostro Bel Paese.
Per saperne di più su questo fenomeno, è stato fatto un sondaggio.
Infatti è stato chiesto a 1.100 italiani che rapporto avessero con la tecnologia che trova l’amore.
Le principali domande riguardano:
- se usano o meno di app per incontri e perché
- quali usano maggiormente
- se hanno avuto difficoltà nel costruire un profilo
- se sono mai stati bloccati
- e se hanno trovato il vero amore, o meno.
Ecco il risultato.
I dati di chi NON cerca l’amore online
Con ben poche sorprese, il sondaggio ha constatato che il 67,4% degli intervistati non usa app per incontri.
E non lo fa per alcune ragioni ben definite.
- Il 43,5% preferisce conoscere persone nuove dal vivo.
- Il 24,4% non si fida.
- Il 15,7% dice di aver bisogno di maggiore connessione fisica e mentale.
- Il 7,6% non vuole avere sorprese.
- Il 4,5% sostiene di trovare freddi i rapporti sul web.
- Il 4,5% ha bisogno di vedere chi ha di fronte.
Dating online: e chi si innamora su internet?
Indagando sulla controparte, ovvero sul 32,6% di coloro che usano app per incontri, sono emersi invece dati molto interessanti.
Innanzitutto, si è partiti dal chiedere quale dating app usino maggiormente.
A farla da padrone, Tinder, che detiene la quota più alta con il 67.4% di iscritti.
A seguire:
- Bumble: 6,4%
- Facebook Dating: 5%
- Grindr: 3,9%
- Ok Cupid: 3,1%
- Meetic: 2,5%
- Badoo: 1,7%
- Happen: 1,7%
- Lovoo: 1,1%
- Altre app 7,2%: Once,The Inner Circle, Thursday, Hinge, Her, Wapa, Thaijoop, Kinkd, Lovepedia, Lex, iol, Muzmatch, telegram bot, connected2, GayRomeo, Tastebuds, Chat online, Romeo.
Ma se il 34,8% degli intervistati utilizza più di una app per incontri al tempo stesso, solo il 21,4% di loro ha ammesso di aver trovato l’amore, un bene che sembra essere sempre più raro.
E infatti, è stato chiesto agli intervistati con quante persone escono al tempo stesso:
- Donne che escono con una persona alla volta: 40.8%
- Uomini che escono con una persona alla volta: 57.1%
- Gender free che escono con una persona alla volta: 2%
- Donne che escono con due persone contemporaneamente: 55.5%
- Uomini che escono con due persone contemporaneamente: 41.2%
- Gender free che escono con due persone alla volta: 3.17%
- Donne che escono con tre persone contemporaneamente: 50%
- Uomini che escono con tre persone contemporaneamente: 42.1%
- Gender free che escono con tre persone alla volta: 3.5%
Inoltre, si è calcolata la percentuale di coloro che, pur essendo sposati o fidanzati, ammettono di usare app di incontri.
- Donne sposate che usano dating app: 7.7%
- Uomini sposati che usano dating app: 8%
- Gender free sposati che usano dating app: 4.3%
- Donne fidanzate che usano dating app: 28%
- Uomini fidanzati che usano dating app: 36.9%
- Gender free fidanzati che usano dating app: 43.4%
E per quanto riguarda le motivazioni per cui si preferisce incontrarsi online, ecco i risultati:
- Il 40,1% sostiene che è più facile conoscersi online che dal vivo.
- Il 30,9 % ammette di non avere modo di conoscere persone nuove dal vivo.
- Il 17,8% dice di essere meno timido sul web.
- Il 5% lo fa perché vuole avere più partner al tempo stesso.
- Per il 3,1%, cambiando spesso città, è il modo più facile per conoscersi.
- Al restante 3,1% piace avere “un’aura di mistero”.
App per incontri: i profili
Si è voluto dedicare una parte del sondaggio alla costruzione del profilo personale su una app per incontri, ovvero un biglietto da visita imprescindibile per chi vuole incontrarsi online.
Secondo il 75,2% degli intervistati, costruire il proprio profilo non è stato affatto difficile, e solo l’11,4% ha ammesso di aver usato Photoshop per modificare le loro foto.
Tuttavia, chiedendo a quanto tempo fa risalisse la foto più vecchia sul loro profilo di dating online, ecco le risposte:
- Meno di 1 anno: 37,9%
- 1 anno: 13,9%
- 2 anni: 22%
- 3 anni: 12%
- Dai 4 ai 10 anni: 13,9%
Inoltre, un quesito fatto agli intervistati era se avessero mai bloccato qualcuno su un’app di incontri.
Il 69.1% delle donne intervistate ha ammesso di aver bloccato qualcuno su una dating app, contro il 47.3% degli uomini e il 70% di gender free.
E in ultimo, chiedendo agli intervistati se fossero mai stati bloccati da qualcuno su un’app di incontri, il 31.4% delle donne ha ammesso di essere stata bloccata su una dating app, insieme con il 48.4% degli uomini e il 60% di gender free.