Occhi che lacrimano, irritazioni, starnuti: la maggiore quantità di pollini nell’aria rende questo periodo problematico per molti. Infatti, sono in tanti coloro che devono fare i conti con le allergie stagionali. Gli occhi lacrimano, si avverte una sensazione di prurito, il naso è gocciolante. Per chi porta gli occhiali diventa ancora più complesso, perché bisogna ripulire le lenti molto più frequentemente. Tuttavia, per far fronte a questo problema la soluzione potrebbe essere utilizzare presidi medici come le lenti a contatto, oltre che prestare attenzione ad alcuni accorgimenti per non peggiorare la situazione.
Consigli per usare le lenti a contatto quando si soffre di allergie
Prima di tutto, in questi casi sarebbe più opportuno usare le lenti a contatto giornaliere, soprattutto quando l’allergia è molto forte.
Il motivo? Le si usa solo per una giornata e poi le si butta, evitando così che eventuali allergeni possano depositarsi sulle lenti e rischiando quindi di provocare ulteriori fastidi agli occhi.
Certo, possono essere usate anche le lenti a contatto quindicinali o le lenti a contatto mensili, ovviamente disinfettandole e pulendole con ancora più cura del solito. Il rischio, infatti, è che se non disinfettate con cura, le lenti possono essere conaminate con agenti estranei mentre le si posiziona sulla cornea per farle aderire al film lacrimale.
Per un maggiore sollievo si può utilizzare anche un buon collirio o le lacrime artificiali, così da evitare che gli allergeni possano depositarsi sulla congiuntiva dell’occhio. Un altro consiglio utile può essere portare le lenti a contatto e indossare gli occhiali da sole (non graduati) così che questi facciano da barriera agli allergeni, oltre che schermare i raggi ultravioletti.
Cosa succede quando si riusano le lenti giornaliere per più giorni
Come dicevamo, è importante usare le lenti a contatto giornaliere ma è fondamentale cambiarle ogni giorno.
Che cosa succede se le si riutilizza per più giorni?
Sulla superficie possono depositarsi impurità, batteri e microorganismi e quindi quando vengono indossate possono causare infezioni o irritazioni oculari. Qualora si verifichino questi problemi, bisogna subito rimuovere le lenti e rivolgersi al proprio oculista, che darà maggiori informazioni e indicazioni su come procedere per alleviare il rossore e dare sollievo agli occhi. Tuttavia, al fine di evitare l’insorgenza di qualsiasi tipo di infezione, è preferibile ricordarsi sempre di sostituire le lenti giornaliere con un nuovo paio ogni mattina.
5 modi per attenuare i sintomi dell’allergia primaverile
Oltre ad usare le lenti a contatto ci sono anche altri piccoli accorgimenti da adottare per prevenire i sintomi di un’allergia stagionale, come ad esempio:
- Lavarsi spesso le mani e il viso;
- Non toccare o strofinare gli occhi, specie quando le mani non sono pulite;
- Usare detergenti antiallergici e un’asciugatrice per i vestiti (così che il polline non finisca sui panni stesi ad asciugare);
- Evitare di usare cosmetici, specialmente la matita all’interno degli occhi che potrebbe causare maggiore irritazione;
- Usare le gocce oculari e mantenere sempre idratati gli occhi durante l’arco della giornata.
Insomma, seguendo questi consigli e piccoli accorgimenti è possibile in primis cercare di prevenire l’insorgenza dell’allergia di stagione e dei relativi fastidi che questa comporta.