Sei deluso dalle tue relazioni? Scegli il rispetto di te stesso

Sei deluso dalle tue relazioni? Scegli il rispetto di te stesso

Oggi c’è una grande negatività nel mondo, purtroppo, e questo rende molto facile perdere il rispetto di sé e sviluppare una visione negativa su se stessi.

Nessuno di noi è perfetto, d’accordo, ma il rispetto verso se stessi è un’altra cosa e va coltivato.

La mancanza di rispetto di sé impedisce di realizzare il proprio potenziale e lo sviluppo di relazioni sane, che non evolvano poi in lotte di potere. Sentirsi bene nella propria pelle, essere cioè soddisfatti di noi stessi e dimostrare il rispetto di sé sono due elementi della stessa relazione. E’ un po’ come la relazione che lega l’uovo e la gallina: è difficile stabilire chi sia venuto prima, ma l’uno senza l’altro non potrebbero esistere.

Le emozioni e i pensieri positivi su se stessi conducono al rispetto di sé o viceversa?

La verità è che entrambi si influenzano l’un l’altro. Quando si pratica il rispetto di sé, si avvertono emozioni e pensieri più positivi su se stessi e, quando si verificano emozioni e pensieri più positivi su se stessi, il rispetto di sé si manifesterà in modo naturale.

Il concetto può sembrare un po’ confuso, ma la buona notizia è che ci sono tante cose che possiamo fare per aumentare il rispetto verso noi stessi. Eccone alcune:

Pensa a che cosa vuol dire “rispettare qualcun altro” 

Le qualità che appreziamo e rispettiamo variano da persona a persona, e il modo in cui esprimiamo il rispetto varia da cultura a cultura. In generale, si tende a rispettare le persone che hanno più esperienza o sono più grandi di noi, o meglio “posizionate” . Molti concorderanno con me che esiste però un livello base di rispetto che non deve essere “guadagnato”, ma che è semplicemente un diritto di chi , in linea di massima, non fa danno, non insulta, non ruba, di chi è sempre onesto con le persone, e sa ascoltare tenendo in considerazione le opinioni degli altri senza giudicare o deridere.

Pratica il rispetto “base” verso te stesso

Quando è stata l’ultima volta che hai chiamato un amico per dirgli che era brutto o stupido, o per demotivarlo rispetto ai suoi sogni o per sabotare la sua felicità?

Eppure con noi stessi lo facciamo spesso. A volte ci trattiamo come non tratteremmo mai qualcuno che ci sta a cuore.

Qualunque cosa credi sia il rispetto, devi applicarlo anche a te stesso.

Non farti del male. Non insultarti. Non rubare i tuoi sogni. Sii onesto con te stesso. Sviluppa le tue opinioni e abbi il coraggio di sostenerle e proteggerle.

Se qualcuno ti manca di rispetto, prendi provvedimenti per fermarlo

Una persona che ha il rispetto di sé non consente ad altri di trattarlo male, e preferisce non avere relazioni con qualcuno che è irrispettoso. Anche se potrebbe sembrare ovvio, in realtà ci sono molti momenti in cui accettiamo di essere trattati male, perché crediamo che la persona non sappia comportarsi meglio, o perché non siamo disposti a interrompere un rapporto malato, o perché siamo troppo giù per credere che meritiamo di meglio e abbiamo una bassa autostima. Quando qualcuno non ti dà il rispetto base, è necessario essere in grado di dire: “Mi hai appena mancato di rispetto e questo non è accettabile per me. Se non mi rispetti, non voglio passare il tempo con te”.

Facciamo capire cosa intendiamo per rispetto. Una volta fatto, sentirai aumentare il tuo senso di stima e gratitudine verso te stesso.

Prenditi cura del tuo corpo è la base del rispetto verso te

Una persona che trascura la propria salute forse non si rende conto di quanto è fortunata di essere viva. Quando ci si impegna per mantenere il corpo in buone condizioni, non solo ci si sente meglio fisicamente, ma si avverte anche un sano senso di orgoglio. Rispettare il proprio corpo significa anche non insultarlo (sono brutto, grasso, magro, e così via). Fai uno sforzo per metterti in forma e restare in buona salute, ma evita di accanirti su cose che non puoi controllare, come le proporzioni. Concentrati sulle cose che si possono cambiare e migliorare, e fallo perché questo ti fa sentire bene, non perché pensi che non sei “perfetto” così come sei.

Impara a conoscerti meglio

Più capisci e scopri te stesso, più ti potrai apprezzare come essere unico e speciale, e più ti rispetterai. Scopri i tuoi valori, la tua personalità e i tuoi talenti. Smetti di assecondare le persone per sentirti approvato e inizia a sviluppare il tuo standard, il tuo personale modo di essere.

La maggior parte della gente è convinta che fare tutto quello che gli passa per la testa, usando la propria “libertà”, rappresenti il rispetto di se stessi. Ma non è così.

In pochi, ad esempio, pensano al rispetto di se stessi quando si ritrovano in una relazione sentimentale in cui non si è rispettati dall’altro che, essendo oggetto del nostro cieco desiderio, viene lasciato libero di fare di noi ciò che vuole.

Ed ecco, come ogni settimana, una considerazione del maestro spirituale Osho Rajneesh, su cui riflettere:  “Concedi alla tua natura piena libertà, e rispetta te stesso. Sii fiero di essere te stesso, qualunque cosa tu sia. Abbi dignità.”

 

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »