Generosità: ecco il segreto per vivere più a lungo, felici. Inizia così

Generosità: ecco il segreto per vivere più a lungo, felici. Inizia così

“Vuoi vivere felice? Viaggia con due borse, una per dare, l’altra per ricevere”. Raccomandava così lo scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe. Eppure, quando si pensa alla generosità, molti di noi la associano al semplice atto di dare o fare qualcosa per qualcuno, senza aspettarsi qualcosa in cambio. Non solo: spesso essere generosi viene considerato una sorte di “debolezza”. Cchi non si è mai sentito dire “sei troppo generoso”, quas fosse una colpa, come se ci fosse un livello massimo di generosità che non va superato, altrimenti diventa un difetto.

Ci sono persone però che pensano alla generosità come una risorsa interna, uno strumento vero e potente in grado di trasformare la propria relazione con la vita.

Ma che cosa significa vivere generosamente?

Essere capaci di dare agli altri, dal mio punto di vista, rivela la capacità di non attaccarsi, di lasciare andare, atteggiamento che, altrimenti, limiterebbe le proprie percezioni ed esperienze, togliendo spazio e libertà.

Ricerche scientifiche dimostrano che uno stile di vita improntato alla generosità rende le persone più sane, migliora le relazioni, abbassa lo stress, prolunga la vita e rende più felici. Si potrebbe dire, quindi, che spendere tempo e denaro per gli altri è come investire nella propria salute.

In altre parole, la miglior forma di miglioramento di sé sta nel vivere uno stile di vita che migliora la vita degli altri.

Vivere con generosità, per me, significa saper mettere in gioco tre elementi importanti: tempo, denaro e talenti.

Vuoi vivere più a lungo e felice? Ecco i miei suggerimenti.

Generosità è dare un po’ del proprio tempo

Essere generosi con il proprio tempo può essere semplice come fare una telefonata o inviare una mail di incoraggiamento a qualcuno che ne ha bisogno. Sono cose che costano poco e che possono avere un grande impatto sull’altra persona.

Tenere compagnia a una persona che ha bisogno di sostegno emotivo, assistere un anziano per qualche ora per allevviare il peso ai suoi famigliari, offrirsi per accompagnare a scuola, a piedi, i bambini del tuo palazzo. Qualsiasi forma di volontariato è un modo per esseree generosi.

Dare parte delle proprie risorse economiche

La generosità si può esprimere in molte forme, ma credo che il primo modo in cui la riconosciamo è attraverso il denaro.

Che ne dite di un cambiamento di paradigma nel modo in cui si pensa di dare? Se siamo abituati a risparmiare, possiamo prendere l’abitudine di mettere da parte un po’ di soldi ogni mese per aiutare qualcuno.

Si potrebbe aiutare una famiglia facendo loro ogni tanto la spesa, comprare un giocattolo per un bambino, donare qualcosa ad un’associazione benefica, ai canili. I modi sono tanti e non è necessario devolvere grandi somme di denaro.

La generosità dei talenti

Quali sono i tuoi talenti? Sai cantare o suonare uno strumento? Sai tenere la contabilità? Hai un business che fornisce servizi utili e preziosi? Sai cucinare bene? Qualunque talento abbiate ricordate che sono dei doni della vita, e un modo per ringraziare la vita stessa è mettere i nostri talenti a disposizione di qualcuno che ne ha bisogno.

L’abitudine a essere generosi è la chiave

E ‘ uno stile di vita, e qualunque momento della nostra vita è perfetto per iniziare ad adottarlo. Non è un’impresa impossibile, ci sono anche dei modi pratici, ottimi per iniziare: condividere con i vicini di casa i frutti del proprio orto, regalare i libri che avete letto alla biblioteca pubblica, prendere l’abitudine di lasciare un caffè o un po’ di pane pagati per qualcuno che non se lo può permettere.

Questa settimana vi lascio con un paio di domande: vi considerate delle persone generose? Cosa potreste fare nei prossimi giorni e nei mesi a venire per sviluppare l’abitudine alla generosità?

 

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »