Epilessia: oggi è la giornata mondiale e l'Italia si tinge di viola

Epilessia: oggi è la giornata mondiale e l’Italia si tinge di viola

Epilessia: come combatterla? Oggi è la Giornata mondiale. Ecco che viene proposto uno strumento pratico, al fine di muovere contro la patologia. I medici epilettologi risponderanno alle domande dei pazienti, in tutta Italia. Una linea telefonica è stata dedicata all’epilessia: in questa occasione, essa è attiva per coloro che vorranno rivolgersi ai più illustri esperti. Si tratta di un servizio gratuito, offerto dalla Lega italiana contro l’epilessia (Lice): è attivo dalle ore 10 alle 17. Il numero associato al telefono viola della Lice è 800.595.496.

Il sito della Lice contiene ulteriori dettagli .

Epilessia: che cos’è?

Epilessia: oggi è la giornata mondiale e l'Italia si tinge di violaL’epilessia è una condizione neurologica (cronica oppure transitoria, per esempio quando si tratta di un singolo episodio che non si ripete), caratterizzata da manifestazioni ricorrenti e improvvise, con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli: parliamo di quegli attacchi definiti come “crisi epilettiche”.

Si tratta di eventi che possono avere una durata molto breve, tanto da passare quasi inosservate, ma anche prolungarsi per lunghi periodi.

Nell’antichità il malato di epilessia veniva considerato posseduto da un demone: la malattia era considerata di origine soprannaturale e incurabile con i mezzi umani.

Oggi si utilizzano varie classi di farmaci: barbiturici, idantoine, ossazolindioni, etosuccinamidi, benzodiazepine. Si aggiungono molecole con caratteristiche farmacologiche particolari, come la carbamazepina, l’acido valproico, la lamotrigina, il topiramato, il riluzolo. Al fine di orientarsi, è una buona idea dare la parola a un esperto: con l’occasione, per telefono.

Epilessia: monumenti illuminati e incontri informativi

La Giornata mondiale dell’epilessia è celebrata ogni secondo lunedì di febbraio. Data l’importanza dell’evento, sono tante le associazioni che realizzano incontri su tutto il territorio.

Giornata mondiale dell’epilessia: le principali iniziative

Di seguito indichiamo le principali iniziative organizzate da Lice e Fondazione epilessia Lice onlus, attraverso i medici coordinatori locali nelle regioni italiane.

  • Illuminazione in viola dei monumenti rappresentativi di una città. Da Nord a Sud, i principali monumenti d’Italia si tingeranno di viola. Si tratta del colore simbolo dell’epilessia. L’obiettivo è manifestare la solidarietà ai pazienti e ai loro care-givers. Un sit-in e/o un incontro divulgativo, con distribuzione di materiale informativo e raccolta fondi in favore della ricerca sull’epilessia, sono previsti in molte città.
  • Incontri Informativi
  1. Nelle scuole, in ispecie negli istituti superiori e nelle università, si proietterà il docufilm Dissonanze, con l’iniziativa dal titolo “Cineforum sull’epilessia – presentazione del docufilm Dissonanze“. Nella pellicola, si racconta la storia di due pazienti che hanno vinto la battaglia contro l’epilessia: Dissonanze ha partecipato a molti festival cinematografici.
  2. L’esenzione 017 dell’epilessia è stata recentemente modificata: la risonanza magnetica dell’encefalo non è più compresa. Sull’argomento, si promuoveranno incontri e dibattiti in sedi istituzionali (Regioni, Ordini dei medici) e assistenziali (Ospedali).
  • Manifestazioni locali: sono previste iniziative sportive, spettacoli, concerti insieme alle associazioni di pazienti. In ogni regione saranno organizzati eventi, attraverso il coordinatore Lice e in collaborazione con i consiglieri e i soci.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »