Opportunità della vita: come fare per incrementarle e non perderle

Opportunità della vita: come fare per incrementarle e non perderle

Opportunità della vita: sono sempre presenti. Anche in periodi di crisi economica, nei quali i proponimenti più semplici sembrano impossibili da realizzare. In tal caso, bisogna rielaborare il problema e renderlo risolvibile. Così un’impasse si trasforma in un passo in avanti e il quadro cambia di conseguenza. Quasi tutte le sfide della vita offrono opportunità di rinnovamento e trasformazione: è proprio a rinnovamento e trasformazione che dobbiamo tendere.

Opportunità in periodi di crisi economica

Nelle contrarietà attuali, si determina la possibilità di rivalutare il modo in cui si vive la propria vita, di essere più attenti e strategici su come si spende il proprio denaro e, in questo modo, inevitabilmente, ci si ritrova anche a fare il punto su ciò che sono i valori e le priorità nelle quali ci si riconosce.

I licenziamenti aziendali, per quanto sconfortanti e terribili per i lavoratori che, di punto in bianco, si trovano senza quel reddito fisso che permetteva loro di andare avanti, possono offrire l’opportunità di trovare un lavoro più significativo, di mettersi in gioco con una nuova professione o di perseguire il proprio sogno di iniziare un’attività in proprio.

Captare le opportunità della vita: quali lenti usiamo per guardare il mondo?

Il modo in cui si risponde alle crisi ha molto a che fare con le “lenti” attraverso le quali si guarda abitualmente il mondo. Se si tende a vedere il mondo attraverso delle lenti scure, è possibile reagire alle sfide della vita con sentimenti di paura, ansia o un senso di disperazione o impotenza. E anche se vediamo il mondo attraverso delle lenti rosa, potremmo reagire al continuo bombardamento di messaggi mediatici negativi, con sentimenti di preoccupazione e insicurezza, anche se più lievi.

Ovunque ci troviamo su questo continuum di percezione e reazione, per passare da uno stato d’insicurezza, impotenza o paura, a uno stato d’ispirazione, azione e crescita, è necessario spostare intenzionalmente l’attenzione, al fine di scoprire ed esplorare le opportunità collegate alle sfide che si incontrano.

Captare le opportunità della vita: un nuovo modo di porsi

Per imparare a cogliere le opportunità insite dentro le sfide della vita, bisogna adottare un nuovo punto di vista. Questi quattro passi ci aiuteranno nel processo di cambiamento:

– Trasformare le crisi in opportunità: attenzione ai messaggi negativi.

E’ importante osservare quanto spesso ci si espone ai messaggi negativi dei mezzi d’informazione. Bisogna cercare di mantenere l’esposizione al minimo, abbastanza da tenersi informati, ma non così tanto da alimentare la paura, ancòra e ancòra.

– Trasformare le crisi in opportunità: come si reagisce.

Fare un elenco dei modi in cui le crisi attuali hanno un impatto su di sé o sulla propria vita permette di conoscere meglio il modo di reagire che corrisponde al nostro essere. Per esempio: “Sono preoccupato di perdere il lavoro”, “Ho meno soldi per andare a mangiare fuori” o “Le vendite sono diminuite e gli affari stanno rallentando”. – Trasformare le crisi in opportunità: scovare le opportunità Soffermarsi a riflettere sulle prove della vita, annotando le opportunità inerenti ciascuna sfida, permette di vedere ciò che a prima vista non si riesce a cogliere. Usando gli esempi sopra elencati, le opportunità potrebbero essere, per esempio:

Sfida: “Sono preoccupato di perdere il mio lavoro”. Opportunità: “Potrò aggiornare il mio curriculum e costruire una rete relazionale per trovare quel lavoro gratificante e appagante che sto sognando negli ultimi anni”.

Sfida: “Ho meno soldi per andare a mangiare fuori”. Opportunità: “Potrò scaricare da internet alcune nuove ricette ed espandere le mie abilità culinarie, proponendo cene intime a casa con familiari e amici”.

Sfida: “Le vendite sono in calo e gli affari stanno rallentando”. Opportunità: “Potrò usare questo momento di rallentamento per organizzare meglio il mio ufficio, rivedere e aggiornare il materiale promozionale e ricontattare vecchi clienti che non avevo il tempo di chiamare”.

– Trasformare le crisi in opportunità: si può avere il controllo su quanto avviene?

E’ importante imparare a riconoscere le sfide che sono al di fuori del nostro controllo. Per questo tipo di sfide, come, per esempio, la diminuzione del valore della casa che possediamo, invece di spendere energia preoccupandosi e lamentandosi, bisogna rivolgere l’attenzione a quelle sfide che presentano opportunità, sulle quali è possibile agire.

Gestire le crisi: un cambio di paradigma

E’ noto che non è facile gestire le crisi: si tratta di fare un cambio di paradigma, ma come sarebbe se tutti adottassero il pensiero di Albert Einstein, riportato nell’antologia “ Il Mondo come lo Vedo Io”, 1931?

“Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza. L’inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla”.

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »