Impressum: è una mostra personale di Loredana Pancotto, che avrà luogo a Riccione dal 29 al 31 agosto. Si terrà al Palazzo del Turismo, durante il sessantanovesimo convegno Numismatico e Filatelico. Ecco che il metallo diventa arte, grazie alle creazioni di una donna che si occupa di medaglie e monete. Ecco che l’oggetto si fa opera: le linee, sapientemente modulate, creano immagini uniche nel loro genere.
Impressum: il valore di una moneta
La moneta, la medaglia, hanno per loro natura un valore: dipende fin dalla notte dei tempi in primis dalle qualità intrinseche del metallo. Ma quando la maestria del creatore è presente non abbiamo più di fronte un oggetto dal valore prestabilito: dobbiamo allora discutere della perizia e dell’originalità del disegno, della fattura, della cura del dettaglio.
Impressum: come nascono le opere
Come nascono medaglie e monete? Si parte appunto da un disegno, magari da una statuetta, dalla quale si prende spunto. È dal progetto che si dà inizio alla lavorazione: si creano i rilievi, le scanalature che determineranno i vuoti e i pieni della moneta, oppure della medaglia. Il metallo fuso aderisce allo stampo e si dispone in esso: non resta che aspettare e apprezzare il risultato.
Impressum: il mondo fantastico racchiuso in medaglie e monete
Volti anonimi, architetture, ritratti, simboli, lettere, fiori e foglie, animali, numeri diventano protagonisti: ecco il mondo fantastico racchiuso in una medaglia. Ecco che nell’euritmia, nella distribuzione armonica degli elementi si forma una figurazione, equilibrata e singolare allo stesso tempo.
Impressum: la cura del dettaglio
In un piccolo tondello di metallo tutto è possibile e tutto può avvenire, grazie alla cura del particolare e alla capacità di cogliere le sfumature. Ma è anche possibile cogliere “il punto morto del mondo, l’anello che non tiene” (liberamente tratto da una poesia di Eugenio Montale). Si mostrano le aberrazioni di una costruzione o un corpo che cerca comunque di entrare in uno spazio, forse troppo piccolo per contenerlo tutto; e ancora: fiori che vorrebbero spargere il loro profumo, fermi nella fissità (reale, ma non apparente) di un fotogramma. Finché spazio occupato si dilata e manifesta la propria presenza: esso diviene parte del recto dell’opera. L’opera stressa esprime le emozioni, gli eventi, fino a rappresentare porzioni di storia.
Impressum: un’impronta nel metallo
Quello che è sempre presente (come appare chiaro) è l’impronta di colei che ha realizzato l’opera: non soltanto in senso figurato. Parliamo dell’impronta vera e propria, del pollice o dell’indice o, chissà, del mignolo.
Si tratta della firma, del marchio, del segno di un corpo impresso su un altro: la traccia, unica e impressa per sempre sul metallo e la dichiarazione di proprietà e paternità. È l’impressum.
Loredana Pancotto: chi è?
Gli studi di Loredana Pancotto si sono svolti prima al liceo artistico Sant’Orsola a Roma, poi presso l’Istituto di Cultura Pantheon e quindi alla Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dove si è diplomata nell’ormai lontano 1983.
Durante il corso ha realizzato la sua prima medaglia per il cinquantesimo anniversario di Piazza di Siena; è arrivata seconda alla Prima Biennale della Medaglia d’Arte. Contemporaneamente all’attività di medaglista, è stata docente in un liceo artistico per circa un decennio. Ha lavorato con i più grandi nomi del panorama numismatico. Eccola all’opera a Riccione.