In un nostro precedente articolo abbiamo considerato il rimedio omeopatico Belladonna e spiegato sia il concetto di ‘costituzione’ o ‘tipo costituzionale’ in omeopatia sia le proprietà e gli usi specifici di Belladonna.
Oggi considereremo uno dei maggiori tipi costituzionali e rimedi omeopatici per eccellenza: Arsenicum album.
Le caratteristiche principali di Arsenicum album
In omeopatia, l’Arsenicum album (Arsenic. alb.) è una soluzione preparata mediante un processo di diluizione seriale e potentizzazione (o succussione) del triossido di arsenico acquoso fino a quando, malgrado rimangano solo piccole quantità di arsenico in dosi individuali, ogni dose è altamente potenziata.
Dal momento che dalla tredicesima diluizione in poi di fatto viene a mancare il principio attivo, la validità delle terapie omeopatiche viene spesso messa in discussione malgrado i successi riportati in tutto il mondo ed i milioni di persone che ogni anno traggono beneficio dai trattamenti di questa metodologia olistica.
Come e perché i rimedi omeopatici funzionino malgrado la lieve presenza o addirittura la totale assenza del principio attivo in essi contenuto… resta un mistero per molti, ma non per tutti. La spiegazione è da ricercarsi nel concetto di “Energia” spiegato da Einstein nella sua famosa equazione
(ossia Energia = massa x velocità della luce al quadrato) con la quale il celebre fisico teoretico dimostrò l’equivalenza tra Energia e Materia. Il discorso qui si farebbe complesso ed esulerebbe dallo scopo di questa trattazione. Ci limitiamo a dire, in armonia con l’intendimento di Einstein, che
la Materia altro non è che Energia che vibra ad una frequenza inferiore – il che significa che quanto più alto è il livello ‘energetico’ tanto più si passa dalla ‘fisicità’ all’immaterialità.
In riferimento ai prodotti omeopatici questo indica che attraverso il processo di succussione, effettuato ad ogni passaggio, ossia ad ogni diluizione, il rimedio omeopatico in preparazione viene potenziato a livello energetico a prescindere dalla quantità di materia presente o meno. Non solo, ma quanto più alto è il numero delle diluizioni tanto maggiore sarà l’energia del rimedio e, quindi, la sua conseguente efficacia.
Le specifiche proprietà
È considerato uno dei principali rimedi omeopatici grazie alla sua capacità di agire a livello profondo su ogni organo e tessuto del corpo.
In natura, l’arsenico è un veleno mortale che produce bruciore nella bocca, costrizione della gola e dolori di gastrite. In virtù, quindi, del principio omeopatico ‘similia similibus curantur’ (simile cura simile), Arsenicum è utilizzato nel trattamento dell’avvelenamento da arsenico, di disturbi digestivi e dell’infiammazione delle mucose.
Mal di testa i cui sintomi migliorano con il freddo e dolori brucianti, oltre ad avvelenamento da cibo sono anche condizioni che possono essere risolte o quantomeno migliorate dall’uso di Arsenicum album.
La sua efficacia nella cura di dolori brucianti ha fatto sì che in passato Arsenicum album fosse impiegato anche nel trattamento della sifilide.
Il tipo costituzionale Arsenicum album
Questo tipo costituzionale è caratterizzato da esaurimento/sfinimento fisico e stanchezza mentale, impossibilità di rilassarsi – soprattutto durante la notte – e da uno stato di paura, terrore e costante preoccupazione, tra cui il timore della morte e di essere lasciati soli, sensazioni che sono spesso accompagnate da sudorazione fredda.
Palpitazioni, tendenza al suicidio, ad avere allucinazioni dell’olfatto e della vista e disperazione che porta a muoversi da un posto all’altro sono anche caratteristiche di questo tipo costituzionale.
Uso di Arsenicum album nei neonati e bambini
Per quanto riguarda bambini e neonati Arsenicum album può essere impiegato nei seguenti casi:
- irrequietezza fisica e mentale
- dolori brucianti e secrezioni
- sensazione di freddo
- sintomi che peggiorano dopo la mezzanotte
- allergie
- ansia
- raffreddore
- congiuntivite
- diarrea
- febbre
- avvelenamento da cibo
- mal di testa
- impetigine (Infezione della pelle caratterizzata da pustole sierose o purulente)
- indigestione
- influenza
- insonnia
- sinusite
- mal di gola
In caso di neonati e bambini molto piccoli si raccomanda vivamente di sciogliere i rimedi omeopatici in un cucchiaino con dell’acqua prima di somministrarli.
IMPORTANTE!
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno solo scopo informativo e non sono da considerarsi assolutamente parere medico. Qualunque sia il vostro problema di salute, consultate prima il vostro medico. Per quanto riguarda l’attuale emergenza COVID-19 contattate gli organi competenti.