Il Rubino: fonte di energia vitale e di illuminazione spirituale

Il Rubino: fonte di energia vitale e di illuminazione spirituale

La Gemmologia, il ramo della mineralogia che studia le gemme, ossia le pietre preziose, è una scienza che esercita un fascino particolare.

I colori delle pietre, infatti, così come i minerali che le compongono, possono avere degli effetti benefici sulla nostra mente e sulla nostra psiche, e, di conseguenza, sul nostro stato di benessere in generale.

Con questo articolo proseguiremo la serie dedicata a Pietre e a Cristalli soffermandoci sul Rubino.

Rubino e Zaffiro: Cosa hanno in comune?

Il rubino è una delle tradizionali gemme cardinali, insieme ad ametista, zaffiro, smeraldo e diamante.

Si tratta di una pietra preziosa il cui colore varia dal rosa al rosso sangue.

È una varietà del minerale corindone, ossia l’ossido di alluminio.

Spesso può avere lo stesso valore se non addirittura superare quello del diamante e dello zaffiro.

Rubino e zaffiro appartengono alla stessa categoria di pietre, l’unica differenza è nel colore che varia a seconda dei diversi minerali che li compongono.

Nel caso del rubino, questa differenza dipende dalla presenza del cromo.

Salute: i tanti effetti benefici dei Rubini

I rubini sono delle pietre molto utili per la salute e il benessere in quanto:

  • aumentano sia il livello di energia sia quello dell’equilibrio
  • sono di sostegno al ciclo mestruale e allo sviluppo dell’embrione durante la gravidanza
  • aiutano a fortificare il sangue e il sistema cardiovascolare
  • contribuiscono alla salute del cuore
  • hanno un effetto positivo sull’attività renale, su quella ormonale e su quella della milza
  • promuovono gioia di vivere, cambiamenti positivi e nuovi inizi, prospettive migliori e consapevolezza
  • favoriscono passione e creatività
  • sono particolarmente indicati per chi sta soffrendo o combattendo la depressione
  • sono di valido aiuto per l’illuminazione spirituale.

I rubini sono collegati al Chakra del cuore e a quello della radice e consentono un equilibrio salutare tra emozioni e pensiero logico e razionale.

Da un punto di vista astrologico, il rubino è associato ai segni zodiacali Leone, Cancro, Scorpione e Sagittario.

Rubino: Dall’antichità ai nostri giorni sempre apprezzato e ricercato

Il rubino rosso vivo è stato ricercato nei millenni in quanto simbolo di sangue sano e forza vitale.

Il suo nome deriva dal latino “rubrum” che significa ‘rosso’ ed è da sempre una pietra preziosa di grande valore apprezzata anche e soprattutto negli ambienti regali e aristocratici.

È menzionato varie volte anche nella Bibbia (Esodo 28:17; Ezechiele 28:13; 27:16; Isaia 54:12) in cui è presentato come una delle pietre di maggior valore, utilizzata sia nel commercio sia come decorazione pregiata. 

Oggi i rubini si trovano prevalentemente in India, Magadascar, Messico, Russia, Cambogia, Kenia, Tailandia e Sri Lanka.

Negli USA, il Museo Nazionale Smithsonian situato in Washington, D.C., ospita una delle maggiori collezioni al Mondo di questa rara pietra preziosa.

Valore economico del rubino

Il costo di questa pietra naturale allo stato puro dipende:

  • dalla sua origine
  • dal suo colore (quello di maggior valore è rosso sangue chiamato anche ‘sangue di piccione’)
  • dalle sue dimensioni e
  • dalla sua brillantezza/chiarezza.

Il colore è il fattore più importante nella valutazione delle pietre preziose.

Il colore si divide in tre componenti: tonalità, saturazione e tono.

La tonalità si riferisce al colore nella normale accezione del termine.

Le gemme trasparenti si trovano nelle pure tonalità spettrali di rosso, arancione, giallo, verde, blu, viola.

In natura, ci sono raramente tonalità pure, quindi quando si parla di tonalità di una pietra preziosa, si parla di tonalità primarie e secondarie e talvolta terziarie.

Il rubino è definito rosso.

Tutte le altre tonalità della specie gemma corindone sono chiamate zaffiro.

Il rubino può mostrare una gamma di tonalità secondarie, tra cui arancione, viola e rosa.

A seconda di queste caratteristiche la pietra può essere valutata anche migliaia di dollari (o euro) a carato.

Alcune pietre preziose che sono popolarmente o storicamente chiamate rubini, come il rubino del principe nero nella corona imperiale britannica, sono in realtà spinelli.

Questi erano un tempo conosciuti come “Rubino di Balas”.

Rubini naturali, rubini sintetici e trattamenti

Tutti i rubini naturali presentano imperfezioni, comprese impurità di colore e inclusioni di aghi di rutilo noti come “seta”.

I gemmologi usano queste inclusioni di aghi che si trovano nei rubini naturali per distinguerli da sintetici, simulanti o sostituti.

Tra le varie tipologie esiste anche, infatti, quella dei rubini sintetici che possono essere prodotti a fusione di fiamma.

Di solito, la pietra grezza viene riscaldata prima del taglio.

Al giorno d’oggi, quasi tutti i rubini sono trattati in qualche forma, con il trattamento termico che è la pratica più comune.

Alcuni rubini mostrano un asterismo o “stella” a tre o sei punti.

Questi rubini sono tagliati in cabochon per visualizzare correttamente l’effetto.

Gli asterismi sono meglio visibili con una singola fonte di luce e si muovono attraverso la pietra mentre la luce si muove o la pietra viene ruotata.

Questi effetti si verificano quando la luce viene riflessa dalla “seta” (le inclusioni di aghi di rutilo strutturalmente orientate) in un certo modo.

Questo è un esempio in cui le inclusioni aumentano il valore di una pietra preziosa.

Inoltre, i rubini possono mostrare cambiamenti di colore, sebbene ciò avvenga molto raramente, così come lo schiamazzo o l’effetto “occhio di gatto”.

Migliorare la qualità delle pietre preziose trattandole è una pratica comune.

Alcuni trattamenti sono utilizzati nella quasi totalità dei casi e sono quindi considerati accettabili.

I miglioramenti utilizzati includono l’alterazione del colore, il miglioramento della trasparenza dissolvendo le inclusioni di rutilo, la guarigione delle fratture (crepe) o addirittura il riempimento completo.

Il trattamento più comune è l’applicazione del calore.

La maggior parte dei rubini nella fascia più bassa del mercato sono trattati termicamente per migliorare il colore, rimuovere la sfumatura viola, le macchie blu e la seta.

Questi trattamenti termici si verificano in genere intorno a temperature di 1800 °C (3300 °F).

Alcuni rubini subiscono un processo di basso calore del tubo, quando la pietra viene riscaldata su carbone a una temperatura di circa 1300° C (2400 ° F) per 20-30 minuti.

La seta è parzialmente rotta e il colore è migliorato.

Un altro trattamento, diventato più frequente negli ultimi anni, è il riempimento del vetro al piombo.

Riempire le fratture all’interno del rubino con vetro al piombo (o materiale simile) migliora notevolmente la trasparenza della pietra nonché la stessa qualità di rubini precedentemente inadatti per applicazioni in gioielleria.

Il processo si svolge in quattro fasi:

  1. Le pietre grezze sono pre-lucidate per eliminare tutte le impurità superficiali che possono influenzare il processo
  2. Il grezzo si pulisce con acido fluoridrico
  3. Il primo processo di riscaldamento durante il quale non sono aggiunti riempitivi. Tramite questo processo di riscaldamento le impurità all’interno delle fratture sono eliminate. Sebbene ciò possa essere fatto a temperature fino a 1400° C, spesso e sufficiente raggiungere circa 900° C
  4. Il secondo processo di riscaldamento in un forno elettrico con diversi additivi chimici. Diverse soluzioni e miscele hanno dimostrato di avere successo, tuttavia attualmente si utilizza principalmente polvere di vetro contenente piombo. Il rubino viene immerso negli oli, quindi ricoperto di polvere, incastonato su una piastrella e posto in forno dove viene riscaldato a circa 900° C per un’ora in atmosfera ossidante. La polvere di colore arancione si trasforma al riscaldamento in una pasta di colore da trasparente a giallo, che riempie tutte le fratture. Dopo il raffreddamento il colore della pasta è completamente trasparente e migliora notevolmente la trasparenza complessiva del rubino.

Nel caso fosse necessario aggiungere un colore, la polvere di vetro può essere “potenziata” con ossidi di rame o altri metalli oltre a elementi come sodio, calcio, e potassio.

Il secondo processo di riscaldamento può essere ripetuto da tre a quattro volte, anche applicando miscele diverse.

Quando i gioielli contenenti rubini vengono riscaldati (per riparazioni) non devono essere rivestiti con acido boraico o qualsiasi altra sostanza, poiché questo può incidere la superficie; non deve essere “protetto” come un diamante.

Conclusione

Date le sue caratteristiche non sorprende che questa gemma sia da sempre considerata una delle pietre preziose di maggior valore e bellezza e che dalla lingua ufficiale dell’India, il sanscrito, e soprattutto dalla tradizione vedica, gli antichi libri sacri indiani, esso venga identificato come ratnaraj, ossia “il re delle gemme.”

Importante

Le informazioni contenute nel presente articolo hanno solo a scopo informativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire puoi contattare l’autrice QUI

 

Immagine copertina di superlens photography https://www.pexels.com/it-it/foto/rosso-amore-cuore-romantico-4595716/

About Maria Teresa De Donato

Maria Teresa De Donato, Scrittrice olistica e multidisciplinare Romana di nascita, vive da oltre 25 anni negli USA dove ha ultimato i suoi studi giornalistici presso l’American College of Journalism e conseguito le lauree Bachelor, Master e Dottorato in Salute Olistica presso Global College of Natural Medicine specializzandosi in Omeopatia Classica, Ayurveda e Medicina Tradizionale Cinese. Naturopata, Omeopata, Life Coach, iscritta a vari albi professionali, è anche Autrice di molte pubblicazioni. I suoi libri sono disponibili su tutta la rete Amazon, librerie incluse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »