Meridiani e agopuntura: i canali dell'energia vitale

Meridiani e agopuntura: i canali dell’energia vitale

Nel precedente articolo dedicato alla Medicina Tradizionale Cinese abbiamo considerato il principio del ‘vitalismo’, fondamento di tale sistema medico, così come di altre metodologie olistiche tra cui l’Ayurveda e l’Omeopatia (per citare solo alcuni esempi) e dato uno sguardo alla diversa visione e comprensione dell’Anatomia e della Fisiologia di MTC rispetto a quella della medicina moderna convenzionale occidentale.

In questo articolo continueremo con la descrizione di quello che è, probabilmente, l’aspetto più conosciuto di questo sistema olistico, ossia l’impiego dell’Agopuntura e il ruolo dei meridiani.

Gli strumenti di cui si avvale la medicina tradizionale cinese

La diagnosi include:

  • intervista
  • osservazione di come appare fisicamente, in generale
  • esame delle unghie e della lingua
  • palpazione dei polsi
  • palpazione dell’addome e delle estremità.

I trattamenti e metodi di cura sono piuttosto complessi e possono comprendere:

  • dieta (intesa come regime alimentare specifico/personalizzato, non necessariamente finalizzato alla perdita di peso)
  • esercizio fisico
  • qi gong
  • riposo
  • ricreazione
  • meditazione
  • erbe
  • agopuntura
  • cupping (coppettazione)
  • moxibustione
  • digitopressione
  • massaggi

Gli operatori che praticano MTC possono focalizzarsi su una o su tutte le aree di questo antico sistema olistico.

L’importanza dei polsi

L’esame e la conseguente valutazione dei polsi riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento. I polsi, infatti,

  1. presentano 3 punti specifici alla loro estremità interna che indicano la condizione di diversi organi e
  2. tramite il loro esame e le 28 qualità di polso che sono state identificate dalla MTC, si possono determinare la condizione e l’equilibrio di Qi e del sangue negli organi e nei meridiani.

Gli aghi non sono tutti uguali

Gli aghi usati in Agopuntura variano in lunghezza. Gli aghi più corti sono generalmente usati vicino al viso e agli occhi e quelli più lunghi nelle aree con tessuti più spessi; i diametri degli aghi variano da 0,16 mm a 0,46 mm, con gli aghi più spessi utilizzati su pazienti di costituzione più robusta. Gli aghi più sottili possono essere flessibili e richiedere tubicini di supporto per l’inserimento. La punta dell’ago non deve essere troppo affilata per evitare rotture, anche se gli aghi smussati causano più dolore. L’ago serve per attivare determinati punti in corrispondenza dei  meridiani che a loro volta sono collegati agli organi. Ricordiamo che la stimolazione dei meridiani può essere effettuata non solo con gli aghi, ma anche con la digitopressione, la moxibustione e così via.

MTC distingue tre tipi di trattamento:

  1. alla ‘radice’ (Ben) e del ‘ramo’ (Biao);
  2. il ripristino dell’equilibrio di Yin e Yang;
  3. il rafforzamento del Qi normale e l’eliminazione della causa della malattia, ossia del Qi patogeno.

Essendo MTC una disciplina olistica che mira, quindi, all’individuazione e completa rimozione della causa della malattia, il trattamento ‘alla ‘radice’ è considerato quello più importante. Eliminando la vera causa della malattia ‘alla radice’ verrà anche curato ‘il ramo’, ossia i sintomi e disturbi secondari connessi alla malattia stessa.

L’identificazione e la totale rimozione della vera causa che ha determinato la malattia, piuttosto che la semplice soppressione dei sintomi o rimozione di organi è una delle caratteristiche fondamentali delle terapie olistiche rispetto alla moderna medicina occidentale.

Ristabilendo il naturale equilibrio tra organi e funzioni e, quindi, tra Yin e Yang e rimuovendo eccessi o carenze la salute ottimale viene ripristinata così come la normale funzionalità e fluidità di Qi all’interno del corpo.

Agopuntura: un valido aiuto per la nostra salute

L’Agopuntura può essere efficace in moltissime condizioni, inclusi casi acuti e cronici. In molti altri può migliorare la situazione e renderla più facile da gestire ed in altri ancora può portare ad un recupero totale della salute.

L’Agopuntura può aiutare:

  1. l’Apparato Digerente ed il Sistema Endocrino, nei casi ad esempio di Stitichezza, Ulcera gastrica, Gotta, Emorroidi ed Obesità
  2. l’Apparato Riproduttivo e Urinario, ad esempio nei casi di Cistite e Dismenorrea (Mestruazioni dolorose);
  3. il Sistema Scheletrico e Muscolare, come nei casi di Mal di schiena, Artride reumatoide, Artrosi ed Ernia del disco;
  4. Pelle, Capelli e Unghie, ad esempio nei casi di Acne, Eczema e Psoriasi;
  5. i Sensi e il Sistema Nervoso, come nei casi di Emicrania e Sciatica;
  6. la Mente e le Emozioni, come nei casi di Alcoolismo, Depressione ed Insonnia.

Attraverso i meridiani si riporta l’equilibrio

Come avremo compreso leggendo questo articolo ed il precedente, la Medicina Tradizionale Cinese considera, di fatto, la salute ottimale come il risultato dell’equilibrio tra i seguenti fattori:

  • organi Zang, considerati Yin, quindi, femminili: Cuore, Polmone, Rene, Fegato e Milza
  • organi Fu, considerati Yang, quindi maschili: Stomaco, Intestino tenue, Intestino crasso, Vescica urinaria, Cistifellea e Sanjiao, con quest’ultimo non avente un corrispondente nell’anatomia occidentale, ma che viene inteso, in quella orientale, come una triplice cavità per gli organi all’interno del tronco del corpo ed include, quindi il Jiao superiore (cuore e polmoni), quello medio (milza e stomaco) e quello inferiore (rene e vescica urinaria);
  • il fluire liberamente di Qi in tutto il corpo con conseguente piena funzionalità di tutti gli organi;
  • la salute e l’equilibrio di Shen, tradotto ‘Spirito’ ed anche ‘Mente’ e che implica consapevolezza, processi mentali, salute mentale, vitalità e l’essere ‘presente’ e di cui MTC ne ha identificati cinque:

 

  • Shen dei Polmoni
  • Shen del Fegato
  • Shen della Milza
  • Shen del Rene e
  • Shen del Cuore.

A questa lista vanno aggiunti anche il concetti di

  • Eccessi e carenze nutrizionali che abbiamo già considerato nel nostro precedente articolo del 21 Aprile 2021 e quello di
  • Secchezza ed umidità che considereremo in un prossimo articolo.

IMPORTANTE

Le informazioni contenute nel presente articolo hanno solo scopo informativo e non sono da considerarsi assolutamente parere medico. Qualunque sia il vostro problema di salute, consultate prima il vostro medico. Per quanto riguarda l’attuale emergenza COVID-19 contattate gli organi competenti.

 

About Maria Teresa De Donato

Maria Teresa De Donato, Scrittrice olistica e multidisciplinare Romana di nascita, vive da oltre 25 anni negli USA dove ha ultimato i suoi studi giornalistici presso l’American College of Journalism e conseguito le lauree Bachelor, Master e Dottorato in Salute Olistica presso Global College of Natural Medicine specializzandosi in Omeopatia Classica, Ayurveda e Medicina Tradizionale Cinese. Naturopata, Omeopata, Life Coach, iscritta a vari albi professionali, è anche Autrice di molte pubblicazioni. I suoi libri sono disponibili su tutta la rete Amazon, librerie incluse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »