Nel momento in cui siamo ufficialmente invitate a un matrimonio, il primo pensiero è: cosa mi metto?
Infatti, non c’è niente che metta in crisi una donna più della scelta dell’outfit per matrimonio.
Scegliere il look adatto non è sempre un’impresa facile, in questo caso le parole d’ordine sono eleganza e sobrietà.
Che tu sia testimone di nozze, madre della sposa o dello sposo, oppure una semplice invitata, è bene sapere cosa prevede il galateo del matrimonio in fatto di abbigliamento degli invitati.
Si tratta di “regole” di buon senso, che si rifanno tutte a un principio valido in qualunque occasione: la semplicità.
L’eleganza non sta nello sfarzo e nell’ostentazione ma nella sobrietà, meglio ancora se accompagnata dalla sensazione di sentirsi a proprio agio con quello che si indossa.
Questo però, non esclude di poter donare personalità al proprio outfit per matrimonio, abbinando un po’ di estro e fantasia, ma sempre con discrezione, senza esagerare.
Scopriamo allora cosa dice il galateo in merito all’abbigliamento da adottare in occasione di un matrimonio e gli errori da non fare per essere delle invitate impeccabili.
Outfit matrimonio: gli errori da evitare
- No al bianco: è solo per la sposa.
la sposa è la sola e unica protagonista del giorno delle sue nozze. Dovrai resistere alla tentazione di indossare un abito bianco anche se il matrimonio si tiene in primavera o in estate, come a quella di indossare qualsiasi capo di un colore vagamente somigliante al bianco.
- No al viola, al rosso e al nero.
Il rosso è considerato troppo audace, il viola e il nero sono colori che solitamente sono associati ai funerali.
Il nero negli ultimi anni è stato sdoganato e rivalutato, soprattutto se si tratta di outfit per matrimoni che hanno luogo la sera, ma solo se impreziosito con accessori colorati, oppure pantaloni e gonna neri, in abbinamento a bluse eleganti colorate.
Per il galateo del matrimonio rimane comunque una tinta decisamente poco appropriata.
Evitare anche colori eccessivamente sgargianti e fluo.
- Parola d’ordine: sobrietà.
No ai vestiti troppo corti, aderenti o trasparenti, risulterebbero volgari. Sono da evitare anche quelli con scollature generose, spacchi vertiginosi, troppe paillettes o lustrini. Le tue parole d’ordine devono essere eleganza e discrezione o, per dirla con un motto che arriva da oltreoceano “less is more”.
- Rispetta sempre il dress code.
Quando ricevi l’invito al matrimonio, controlla attentamente quello che c’è scritto. Se agli invitati è richiesto un abbigliamento specifico, ti devi attenere alle richieste e indossare l’outfit indicato, infatti ogni desiderio degli sposi è un ordine. Questo significa che se viene stabilito un dress code per il gran giorno dovrà essere rigorosamente rispettato.
- No a un abbigliamento casual anche se mixato.
Un matrimonio è quasi sempre un evento speciale, al quale partecipare con il classico abito della festa. Un outfit casual con jeans, scarpe da ginnastica e shopper da giorno è decisamente vietato. Anche se mixato con capi eleganti come un jeans skinny e un tacco o una maglietta e un blazer, resta comunque un look bandito e inadeguato.
Se non amate il tacco indossate delle ballerine o dei mocassini, e se non volete indossare un vestito optate per un completo, dei pantaloni a palazzo o per una jumpsuit elegante.
- No alle borse troppo grandi.
Anche per quanto riguarda gli accessori ci sono delle regole. Shopper, tote bag, bauletti e zainetti non sono adatti ai look da cerimonia. Meglio scegliere modelli piccoli, più eleganti e raffinati, come pochette, borse a mano oppure borse piccole da indossare a spalla con una tracolla.
- No a scarpe poco eleganti.
Evitate zeppe, scarpe con plateau troppo alto, sneakers e tacchi a spillo ultra vertiginosi. Ricordate che le parole d’ordine sono eleganza e sobrietà. Se indosserete dei sandali, assicuratevi di avere i piedi ben curati, oltre che per un fattore estetico anche per una questione di comodità. Un piede ben curato e morbido sarà più propenso a stare in una scarpa, soprattutto con il tacco, per tutto il giorno.
Outfit matrimonio: i consigli per non sbagliare
- Punta sui colori pastello.
L’outfit per matrimonio sui toni pastello del rosa, dell’azzurro, del verde e del giallo è sempre indicato, in qualsiasi momento della giornata. Per i matrimoni serali puoi puntare su qualcosa di più audace come il blu o il verde smeraldo.
- Tieni conto del momento del giorno in cui si svolge la cerimonia.
Anche il momento della giornata è importante. Per un matrimonio che si svolge al mattino, puoi scegliere abiti al ginocchio, gonne a ruota, pantaloni eleganti. Per i matrimoni serali, invece, vanno bene anche gli abiti lunghi e i pantaloni palazzo.
- Occhio alla location.
Anche il luogo in cui si terrà il ricevimento di nozze può offrire degli indizi su quale sia l’outfit per matrimonio più adatto da indossare. Devi sapere infatti se si svolge in una location interna o esterna, se si tratta di una cerimonia formale (per esempio in una villa) o informale (per esempio in un agriturismo) per scegliere l’outfit adeguato alla situazione.
- Non scordare la comodità.
Essere eleganti va bene, ma bisogna tenere conto anche della propria comodità. Non scegliere abiti troppo impegnativi o scarpe con tacchi vertiginosi soprattutto se non siete abituate a portarli. Punta a un outfit matrimonio che ti offra il giusto compromesso tra eleganza e comodità.
- Cambio scarpe in caso di emergenza.
Se è previsto un matrimonio molto lungo, vi consiglio di portare un paio di scarpe di ricambio da tenere in macchina, soprattutto se indossate i tacchi e non siete abituate a portarli o li indossate molto alti. Altrimenti rischiano di darvi il tormento per tutta la giornata e non lasciarvi godere la festa, rovinandola per il mal di piedi. In questo caso vanno bene ballerine, mules, mocassini o sandali gioiello per la sera.
- Scegli l’intimo adatto.
Spesso sottovalutato, è un elemento importante per avere un aspetto curato ed elegante. La prima regola è che non si deve vedere. Sia che indosserete un abito con spalline sottili, sia con uno scollo sulla schiena, non va mostrato, soprattutto in un occasione molto formale come quella di un matrimonio, risulterebbe di cattivo gusto. No anche a imbottiture troppo spesse o a slip con cuciture che potrebbero segnare. I colori dell’intimo dovranno essere invisibili, soprattutto sotto a un abito chiaro, optate quindi in questo caso per una lingerie color carne.
- Copri le spalle.
Tra le regole di Bon Ton da seguire a un matrimonio, che esso sia religioso o civile, c’è quella di coprire le spalle. Durante la cerimonia opta per un coprispalle, un blazer o anche uno scialle o una stola elegante.
Matrimonio di giorno o di sera?
Prima di acquistare il tuo outfit per matrimonio, devi aver ben chiaro l’orario durante il quale si svolgerà.
Lo stile da avere durante un matrimonio di giorno infatti, sarà diverso dal matrimonio serale quindi, attenzione ai dettagli.
- Matrimonio di giorno: sì a colori e look sbarazzini
Se il matrimonio si terrà di giorno, saremo sicuramente agevolate nella scelta dell’abito da cerimonia.
Si ad abiti da cocktail, a vestiti non troppo lunghi, colori chiari, soprattutto colori pastello, a trame floreali o a fantasia, sempre sobrie e delicate.
Sono molto adatti anche gli abiti con gonne a ruota ampie e vaporose, tubini fino al ginocchio e tailleur, con gonna o pantalone, dallo stile elegante e sobrio.
Scarpe e borse vanno scelte minimal, con tacchi larghi e comodi.
- Matrimonio di sera: via libera a vestiti da cerimonia lunghi
Il look da matrimonio per un’ invitata di sera, è sicuramente più formale.
Sono da preferire abiti midi o lunghi, pantaloni a palazzo e jumpsuit.
I capi possono avere richiami preziosi e qualche sbrilluccichìo, ma senza esagerare.
I colori scuri sono quelli più indicati come il blu notte, il verde smeraldo e il bordeaux.
Per la sera puoi osare con scarpe e borse gioiello ma solo se l’abito non è troppo vistoso.
Outfit matrimonio: i tessuti.
Non scegliete tessuti di bassa qualità per il vostro outfit da cerimonia, sarà una delle prime cose che balzerà all’occhio.
I più adatti sono:
- Chiffon e tulle, morbidi e molto femminili.
- Raso, leggero e fresco.
- Seta, raffinata e di classe.
- Pizzo, elegante e versatile. Ricordatevi che i ricami devono essere sofisticati.
- Velluto, lussuoso e brillante o lane pregiate se il matrimonio si svolge in inverno.
Testimone di nozze e mamme degli sposi
Essere testimoni di nozze è un onore e una responsabilità, vestirsi in modo adeguato è un dovere.
L’abito della testimone della sposa è fondamentale.
Infatti, nel corso della cerimonia e durante il ricevimento, la testimone, sarà accanto alla sposa e il suo outfit sarà sotto gli occhi di tutti gli invitati.
La sposa, naturalmente, potrà dare indicazioni precise alle testimoni, alla mamma e alla futura suocera per il loro look da matrimonio.
Se questo accade, tutte sarete tenute a seguirle alla lettera.
Se invece avete il via libera, valgono sempre tutti i consigli e gli errori da evitare citati sopra.
Infatti è bene ricordare che la protagonista assoluta di quel giorno è la sposa, scegliete quindi un abito elegante e in linea con lo stile del matrimonio.
Inoltre, è utile comunicare con gli sposi, chiedendo informazioni utili come: orario, location, stile della cerimonia, colori predominanti ed eventuali richieste specifiche da parte della sposa.
Se l’abito della sposa è caratterizzato da linee semplici, adeguarsi al suo stile indossando un abito sobrio e dalle tinte delicate.
Al contrario, se la sposa avrà scelto un look più ricco, anche l’outfit della testimone potrà arricchirsi di dettagli eleganti, sempre senza esagerare.
Una cosa apprezzata sarebbe informarsi o chiedere direttamente alla sposa se c’è un colore o una sfumatura particolare che gradisce venga indossato.
Potrebbe essere un colore già presente nelle decorazioni o nel bouquet, oppure semplicemente il suo colore preferito.
Anche le mamme degli sposi avranno gli occhi puntati su di loro.
Quindi, non devono assolutamente trascurare nessun dettaglio.
Soprattutto la mamma della sposa che sarà la “padrona di casa”, la prima ad arrivare in chiesa insieme ai testimoni, e avrà il compito di accogliere gli invitati.
Per evitare che le mamme degli sposi si presentino vestite dello stesso colore, è bene organizzarsi e mettersi d’accordo su eventuali decisioni riguardanti l’outfit.
Anche qui vale la regola dell’eleganza e della sobrietà.
Un tubino fino al ginocchio o un tailleur dai colori pastello sono perfetti per essere raffinate e di classe.