Alimentazione e tumore, binomio che non può essere ignorato

Alimentazione e tumore, binomio che non può essere ignorato

Il legame strettissimo tra alimentazione e tumore non è una novità, ma quando a ribadirlo sono gli oncologi e i nutrizionisti riuniti a Milano oggi, per l’ultimo giorno del convegno nazionale Spazio e nutrizione, non possiamo fare a meno di ribadire il concetto: a tavola possiamo prevenire e contrastare il cancro.

Il 30% dei casi di tumore, infatti, è originato da una dieta squilibrata. La prevenzione oncologica deve passare anche dall’insegnamento di una corretta alimentazione. E ciò che avvenire fin dall’infanzia, in famiglia, ma anche a scuola dove andrebbero istituiti corsi di educazione alimentare specifici.

Alimentazione e tumore, ma anche infarto obesità e…

Otre 300 esperti provenienti da tutta Italia si sono confrontati sui temi della salute e della nutrizione e ancora una volta emerge come una dieta ricca di fibre e vitamine aiuti a difenderci dalle malattie che ci spaventano di più: non solo il tumore, ma anche tutte quelle che coinvolgono il sistema cardiovascolare, dall’infarto all’ictus, dal diabete all’ipertensione.

“Troppi grassi e la poca frutta e verdura nuocciono gravemente alla salute e aumentano il rischio di tumore esattamente come fanno  le sigarette”, afferma il professor Michele Carruba Direttore del Centro Studi e Ricerche sull’Obesità dell’Università di Milano e co-presidente del convegno.

“Le neoplasie più influenzate da quello che mangiamo e dall’eccesso di peso sono al colon retto, mammella, pancreas, fegato, ovaio, rene, esofago, cervice e utero. Il nostro Paese è una delle patrie della dieta mediterranea eppure abbiamo il primato europeo di sovrappeso infantile. Il 12% dei bambini italiani è addirittura obeso“.

Urge quindi invertire la tendenza promuovendo maggiormente la cultura della corretta alimentazione tra tutta la popolazione. All’evento di Milano una sessione è dedicata al tema della dieta per il paziente oncologico. “La malnutrizione interessa l’80% dei malati”, dice il professor Francesco Cognetti, presidente della Fondazione Insieme contro il Cancro e relatore al convegno organizzato nella città meneghina . “Il cancro indebolisce tutto l’organismo, provoca inappetenza e quindi anche la ricerca della qualità e quantità del cibo da introdurre. Esistono poi gli effetti collaterali delle cure che spesso interessano proprio l’apparato gastro-intestinale. Per questa ragione, la dieta durante la malattia deve  essere adatta alla situazione clinica caso per caso”.

Dal convegno emerge anche l’esigenza di una maggiore collaborazione tra tra oncologo e nutrizionista proprio all’interno degli ospedali. Questi due specialisti devono aiutare il malato a scegliere i cibi più appropriati e risolvere così i molti problemi legati all’alimentazione durante e dopo le cure anti-tumorali. In questo modo è possibile migliorare la qualità di vita generale della persona malata, ma anche dare una mano all’organismo per meglio rispondere alla neoplasia.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »