Angiografia OCT: l’esame rapido e non invasivo della retina
Salute

Angiografia OCT: l’esame rapido e non invasivo della retina

14/11/2022
1 Visite

L’angiografia OCT è un’implementazione dell’OCT strutturale che dal 2014 è entrata in fase di sviluppo e ha raggiunto oggi un livello elevatissimo ed è utilizzata per visualizzare i vasi sanguigni della retina.

Permette di osservare il flusso ematico intravasale senza l’iniezione del mezzo di contrasto, quindi è un esame semplice, ripetibile e affidabile.

“Questa metodica ci consente di creare un’angiostratigrafia, quindi di evidenziare i molteplici piani vascolari sia della retina sia del nervo ottico, al contrario dei comuni mezzi di contrasto che ci danno un’immagine a piano sovrapposti”, dice il dottor Marco Rispoli, Dirigente medico oculista presso la ASL Roma 1 e socio di AIMO.

“La rapidità e la semplicità di questo esame lo rendono quindi indispensabile per lo studio delle degenerazioni maculari, ma anche delle occlusioni vascolari e della retinopatia diabetica, permettendoci di controllare, sia a livello di follow up sia a livello diagnostico, le lesioni elementari e di definire dei nuovi biomarkers per esempio sulle degenerazioni maculari essudative”.

Quali sono i vantaggi di questa tecnica nel fare diagnosi?

“Senz’altro la rapidità, perché il paziente, anche con comorbidità, può sottoporsi all’esame dovendo solo dilatare la pupilla“, spiega il dottor Rispoli.

“La tecnologia permette poi di fare un’analisi strato per strato sia della struttura sia della vascolarizzazione della regione maculare, consentendoci di trovare la lesione, nelle sue caratteristiche sul piano coronale, localizzandola anche sull’asse anteroposteriore”.

L’angiografia OCT non richiede inoltre l’assistenza anestesiologica, per questo l’esame si può fare “ovunque e a chiunque”, in tutti i soggetti anche fragili, che possono beneficiare di questo accertamento perché non è assolutamente invasivo.

L’esame, a oggi, non è arrivato ancora a sostituire “completamente” la tradizionale angiografia con il liquido di contrasto, ma si sta affermando sempre di più.

“Abbiamo pubblicato uno studio in cui si è visto come la richiesta di fluoroangiografie, rispetto a quella di angiografie OCT ha avuto un incrocio di traiettorie, quindi si sono ridotte le prime e sono aumentate le seconde, in un equilibrio raggiunto nel 2018”, dice Rispoli.

“Per quanto riguarda in particolare le degenerazioni maculari, la fluoroangiografia praticamente non viene più eseguita, se non nei casi più complicati, difficili o dubbi”, altrimenti l’esame di routine è ormai diventato l’OCT e l’angiografia OCT”.

Immagine di copertina
Salute
Il benessere passa dalla salute dei denti
Una perfetta salute orale permette non solo di parlare e mangiare in modo corretto, ma anche…
Il ruolo dell’imaging retinico

Nel campo dell’oftalmologia il ruolo dell’imaging retinico, cioè dell’acquisizione di immagini che riproducano la retina o porzioni di essa, è di primo piano e ha avuto una notevole evoluzione grazie alle caratteristiche anatomiche stesse del distretto esaminato.

“La facile accessibilità dell’occhio umano all’esplorazione diretta, e di conseguenza all’imaging ottico, consente di esaminare direttamente le strutture retiniche mediante l’interposizione di mezzi nella maggior parte dei casi trasparenti (cornea, umor acqueo, cristallino e umor vitreo)”, dice la dottoressa Daniela Bacherini, Ricercatrice presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino all’Università degli Studi di Firenze.

“L’imaging retinico consente quindi non solo di valutare la storia naturale e il decorso di una determinata patologia, individuando la più adeguata strategia terapeutica, ma anche di identificare potenziali biomarkers indicativi di un processo patologico anche in stadi precoci e potenzialmente utili a fini prognostici”.

La visualizzazione di dettagli strutturali della retina è “notevolmente migliorata” grazie a una “impressionante evoluzione tecnologica” e al conseguente sviluppo di innovative tecniche di imaging.

“Attualmente l’armamentario diagnostico per l’imaging corioretinico è estremamente ampio e diversificato”, spiega la dottoressa Bacherini. “E la presenza di multiple metodiche di acquisizione di immagini, mediante tecnologie differenti, ha dato origine all’era del multimodal imaging.

In questo modo, tutte le modalità possono analizzare una specifica struttura e contribuire a ottenere informazioni aggiuntive, la cui integrazione comporterà un aumento della sensibilità diagnostica”.

La continua evoluzione tecnologica nell’ambito dell’imaging retinico ha portato alla recente introduzione nella pratica clinica di strumenti in grado di ottenere immagini a campo ultra-ampio (ultra-widefield).

L’OCT angiografia

“Tra le tecnologie di più recente introduzione l’OCT angiografia è una tecnica che consente una valutazione rapida, non invasiva e dettagliata del flusso vascolare retino-coroideale”, spiega la ricercatrice.

“Permette infatti, una valutazione separata di ogni strato vascolare, la cui distinta visualizzazione non era consentita mediante le tecniche convenzionali di studio angiografico.

Questo è importante poiché ciascuno strato vascolare può essere coinvolto individualmente, separatamente o in fasi diverse nei vari processi patologici.

Nell’OCTA viene rilevato il flusso vascolare usando il movimento dei globuli rossi, rispetto al tessuto statico, come mezzo di contrasto intrinseco: non viene perciò utilizzato alcun mezzo di contrasto o colorante somministrato per via endovenosa.

L’OCTA consente di effettuare anche una valutazione qualitativa delle alterazioni dei plessi retino-coroideali e quantitativa di parametri quali la densità vascolare e la zona foveale avascolare fornendo dei potenziali biomarcatori utili ai fini di diagnostici e prognostici in lacune patologie retiniche”.

Attualmente, l’OCTA è comunemente usato nella valutazione delle malattie retiniche vascolari e degenerative.

“Essendo però, una metodica non invasiva, può essere potenzialmente usata anche in pazienti con patologie differenti e sistemiche senza coinvolgimento oculare, al fine di indagare lo stato della vascolarizzazione retinica”, dice Bacherini.

“La retina infatti, rappresenta l’unico distretto del nostro organismo in cui è possibile visualizzare direttamente strutture vascolari arteriose, venose e capillari, oltreché strutture nervose, consentendo di esaminarle direttamente e tramite metodiche di imaging ottico.

Grazie a questo da molti autori la retina è stata definita come una “finestra” sul nostro apparato vascolare, oltre che sul nostro sistema nervoso centrale.

Per questo motivo lo studio delle strutture retiniche può fornire informazioni indirette sullo stato della vascolarizzazione sistemica e cerebrale e può consentire di esaminare l’impatto di svariate malattie sistemiche sul microcircolo”.

Lo studio della vascolarizzazione

È manifesto il crescente interesse rivolto allo studio della vascolarizzazione retinica nell’ambito di patologie sistemiche senza coinvolgimento oculare diretto.

“In vari studi l’OCT angiografia”, dice l’esperta. “Ha consentito di individuare alterazioni vascolari pre-cliniche a carico soprattutto del plesso capillare profondo in pazienti affetti da diabete mellito senza alcun segno oftalmoscopico o strumentale di retinopatia diabetica, suggerendone una potenziale futura utilità per lo screening.

L’analisi della vascolarizzazione retinica mediante questa metodica ha riscosso interesse anche nello studio di malattie neurodegenerative, suggerendo che parametri rilevati mediante OCTA potrebbero avere una potenziale utilità come biomarkers precoci di malattia, anche in fase preclinica, se confermato da ulteriori più ampi studi”.

Immagine copertina di Ksenia Chernaya https://www.pexels.com/it-it/foto/visione-di-prova-della-donna-sulla-macchina-in-clinica-5766073/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »