Control'asma week: consulenze specialistiche gratuite per chi soffre di asma

Control’asma week: consulenze specialistiche gratuite per chi soffre di asma

Da lunedì prossimo fino al 9 giugno, in oltre 50 centri specialistici italiani sarà possibile effettuare una valutazione di controllo dell’asma e consulti gratuiti per tutte le persone sono affetti dall’asma. Stiamo parlando di Control’asma week, l’evento che ha come obiettivo principale quello di offrire l’opportunità ai circa 3 milioni di persone che soffrono di asma nel nostro Paese di effettuare una valutazione di controllo dello stato della malattia e ricevere informazioni utili per una migliore gestione dell’asma.

L’asma è una malattia cronica che deve essre curata adeguatamente e in modo continuativo”, dice Carlo Filippo Tesi, presidente di FederASMAeALLERGIE Onlus-Federazione Italiana Pazienti. “Non bisogna sottovalutare che può avere conseguenze molto pericolose e prestare molta attenzione  ai rimedi fai da te. Il consiglio è attenersi diligentemente a quanto prescritto dal proprio medico”.

Control’asma week: perché l’asma può avere conseguenze serie

Purtroppo, invece, solo il 32% dei pazienti rispetta la cura farmacologica, secondo quanto emerge dai risultati dell’indagine “I sofferenti di asma” , mentre ben il 56% usa i farmaci solo quando ha un attacco o al bisogno e il 12% non segue alcuna terapia. Dato ancora più preoccupante, l’aderenza alla terapia da parte dei pazienti non aumenta con la gravità dell’asma.

Circa 1/4 dei pazienti con asma grave ne sottostima la reale gravità. Emerge, inoltre, una pericolosa non aderenza alla terapia da parte degli intervistati e questo per lo più a causa di una scarsa cultura o consapevolezza dell’importanza della patologia che ha spesso un forte impatto sulla sfera lavorativa, oltre a quella privata”, commenta Giorgio Walter Canonica, direttore Clinica Medicina Personalizzata Asma e Allergie HUMANITAS University, Milano e General Executive Director-Past President SIAAIC.

L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, una delle più diffuse al mondo. Colpisce tutte le fasce d’età e tutte le classi sociali. Può manifestarsi alternando periodi di relativi miglioramenti e improvviso peggioramento.

Anche se le cause dell’asma non sono ancora ben definite, si ritiene che alla sua comparsa contribuiscano sia componenti genetiche sia fattori ambientali.

Per fortuna, l’asma è trattabile efficacemente e la maggior parte dei pazienti può raggiungere un buon controllo della malattia e condurre una vita normale.

L’asma è caratterizzata da crisi a insorgenza improvvisa che tendono a regredire spontaneamente o con l’assunzione dei farmaci. Se l’asma è ben controllato si può condurre una vita normale, senza sintomi e riducendo al minimo il rischio di pericolose riacutizzazioni”, dice Francesco Blasi, professore ordinario Malattie Respiratorie, Università degli Studi di Milano e presidente della Società Italiana di Pneumologia, SIP/IRS.

Un aiuto importante , secondo il 50% degli intervistati, viene dagli strumenti elettronici (device, app, software ecc.) per il controllo dell’asma, un ottimo supporto per seguire con regolarità la terapia dell’asma prescritta dal medico. Anche le Linee Guida GINA (Global Initiative for Asthma), considerano le app un fedele “alleato” per ricordare l’assunzione dei farmaci ad orari prestabiliti e verificare l’aderenza del paziente alla terapia e lo stato di controllo dell’asma.

Prenotare un controllo Control’asma week

Per approfittare dell’opportunità offerta da Control’asma week e prenotare l’appuntamento per la consulenza specialistica gratuita è semplice. Basta chiamare il Numero Verde 800 628989, attivo dal 15 maggio, dal lunedì al venerdì (9-13 e 14-18). Il Call Centre del Numero Verde individuerà con il paziente il Centro specialistico per lui più comodo per posizione e calendario delle disponibilità; fornirà quindi le informazioni di contatto o procederà direttamente alla prenotazione dell’appuntamento.

Il paziente dovrà poi semplicemente presentarsi all’ora concordata presso il Centro scelto, senza l’impegnativa del Medico di famiglia. Il controllo gratuito dell’asma si svolgerà con le modalità che lo Specialista riterrà più opportune in base alla sua esperienza e alle caratteristiche di ciascun paziente, con o senza il supporto di esami strumentali (ad es. spirometria). Al termine della consulenza, il paziente riceverà dallo Specialista un parere scritto, con l’eventuale indicazione di ulteriori approfondimenti e consigli per gestire al meglio la malattia. Infine, a ciascun paziente partecipante sarà consegnata una piccola guida informativa sull’asma.

Questi i Centri specialistici aderenti a Control’asma week

L’elenco aggiornato dei Centri aderenti, con gli indirizzi completi, è disponibile cliccando qui

Abruzzo

  • AUSL 4 Teramo – UOS Allergologia Giulianova (TE)
  • Ospedale clinicizzato – UO Allergologia – Chieti

Basilicata

  • PO “Giovanni Paolo II” – Ambulatorio di Allergologia Policoro (MT)

Calabria

  • Ospedale di Tropea Tropea (VV)

Campania

  • PO “Santa Maria della Speranza” – GOI Allergologia Battipaglia (SA)
  • AOU Federico II – Immunologia Clinica e Allergologia Napoli
  • Loreto Crispi – UOSD Allergologia Napoli
  • AO V. Monaldi – UOC Tisiologia Napoli

Emilia-Romagna

  • Arcispedale Santa Maria Nuova – UO Pneumologia Reggio Emilia

Friuli-Venezia Giulia

  • Casa di cura Pineta del Carso – UO Pneumologia Riabilitativa Aurisina (TS)

Lazio

  • AO San Giovanni Addolorata Roma
  • Policlinico Gemelli – Servizio di Allergologia Roma
  • Ospedale San Filippo Neri – UO Pneumologia Roma
  • Policlinico Umberto I Roma

Liguria

  • IRCCS AOU San Martino – Clinica di Malattie respiratorie e Allergologia Genova

Lombardia

  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico – UO Broncopneumologia Milano
  • Istituto clinico Humanitas – Asma & Allergie Rozzano (MI)
  • PO di Mantova – Centro Day Hospital, Allergologia ed Immunologia Clinica Mantova
  • Ospedale “Guido Salvini” – UO Pneumologia Garbagnate Milanese (MI)
  • Ospedale SL Mandic Merate (LC)
  • Fondazione Salvatore Maugeri – UO Allergologia e Immunologia clinica Pavia
  • ASST – Franciacorta – PO Chiari – UO Fisiopatologia respiratoria Chiari (BS)
  • Polimedica Brianza Srl – Pneumologia Roncello (MB)
  • Ospedale Maggiore di Lodi – Servizio di Allergologia Lodi

Marche

  • PO Civitanova Marche – UOC Allergologia Civitanova Marche (MC)
  • Centro Medico Arcadia – Ambulatorio Pneumologia Fano (PU)

Piemonte

  • PO Martini – ASL Città di Torino – Area Servizi Ospedalieri – Ambulatorio Specialistico Allergologia Torino
  • Ospedale Umberto I – SSDDU Allergologia e Immunologia Clinica Torino
  • Mondo Medico di IFIM Srl Borgomanero (NO)
  • AON SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo – SOC Pneumologia Alessandria
  • AO S. Croce e Carle – Struttura semplice di Allergologia e Fisiopatologia respiratoria Cuneo

Puglia

  • Ospedale “A. Perrino” – UO Allergologia Brindisi
  • Ospedale Generale Regionale Miulli – UOS Fisiopatologia Respiratoria Acquaviva delle Fonti (BA)
  • Ospedale “Teresa Masselli Mascia” San Severo (FG)
  • ASL Bari – Poliambulatorio Bari – Ambulatorio di Allergologia Bari

Sardegna

  • AOU Sassari – UO Pneumologia Sassari
  • Policlinico Universitario “Duilio Casula” – Fisiopatologia Respiratoria Allergologica Monserrato (CA)

Sicilia

  • Tree Medical Srl Messina
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare (IBIM) Palermo
  • Casa di cura “Mons. G. Calaciura” – Fisiopatologia Respiratoria Biancavilla (CT)
  • PO S. Cimino – MCAU – Medicina Termini Imerese (PA)
  • Studio Medico Carmelo Brinch – Laboratorio Analisi Brinch-Battaglia Ragusa

Toscana

  • Ospedale Apuane – UO Pneumologia Massa (MS)
  • AOU Careggi – Pneumologia e Fisiopatologia toracopolmonare Firenze
  • AOU Senese Policlinico S. Maria alle Scotte – UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Siena

Trentino-Alto Adige

  • Ospedale civile di Arco – UO Pneumologia Trento

Veneto

  • ULSS2 Marca Trevigiana – PO di Vittorio Veneto Vittorio Veneto (TV)
  • ULSS2 Marca Trevigiana – PO di Montebelluna – UO Medicina Interna – Ambulatorio Allergologia Montebelluna (TV)
  • AOUI Verona – Ospedale Borgo Roma – UO Allergologia Verona
  • AO Padova – UOC Medicina del Lavoro Padova
  • Ospedale civile San Bortolo – UO Pneumologia Vicenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »