La dieta flexitariana: un po’ vegetariani, un po’ carnivori

La dieta flexitariana: un po’ vegetariani, un po’ carnivori

E’ stato recentemente pubblicato il libro “The Flexitarian Diet” (la dieta flexitariana), scritto da Dawn Jackson Blatner, che incontrerà sicuramente l’apprezzamento di molte persone.

Si tratta di una particolare tipologia di alimentazione che offre i benefici di una dieta vegetariana o vegana senza dover rinunciare del tutto alla carne; la parola stessa “Flexitariano” deriva dalla combinazione delle parole “flessibile” e “vegetariano”.

Questo significa che si possono consumare pasti a base di alimenti di origine vegetale ma anche della carne, anche se in minor quantità.

Dieta flexitariana: mix di vegetali e carne

E’ stato scientificamente provato che una dieta vegetale è senza dubbio migliore di un a con apporto calorico maggiore dovuto alla carne; i dati affermano che i vegetariani vivono in media 3,6 anni in più e pesano circa il 15% in meno dei non-vegetariani.

La dieta flexitariana: un po’ vegetariani, un po’ carnivori
dawn-jackson-blatner

La scrittrice americana afferma nel suo trattato che grazie alla dieta flexitariana portata avanti per per 6-12 mesi, un individuo medio potrebbe perdere fino a 13,59 chili e oltre alla salute, ne guadagna anche il portafoglio, perché la carne e il pollame tendono ad essere gli alimenti che incidono maggiormente sulla spesa.

Questa dieta favorisce il passaggio a un regime alimentare caratterizzato da un minor consumo di carne, promuove cibi naturali, freschi e stagionali, includendovi però anche alimenti conservabili nel congelatore.

Dieta flexitariana: oltre 100 ricette nel libro

La scrittrice, esperta di arte culinaria, ha incluso nel suo libro anche un centinaio di ricette facili, veloci e sane incentrate su cinque ingredienti principali, accompagnate da utili informazioni nutrizionali., molte delle quali comprendono l’opzione “flax” per includere proteine animali.

Una giornata tipica basata sulla dieta flexitariana apporta 1.500 calorie, suddivise in 3 pasti e 2 spuntini opzionali. La colazione è di 300 calorie, il pranzo di 400 calorie, la cena di 500 calorie e ogni spuntino, di 150 calorie, con un apporto proteico di circa 50 grammi di proteine al giorno.

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »