Obesità, un nuovo farmaco: il Liraglutide

Obesità, un nuovo farmaco: il Liraglutide

Liraglutide, farmaco anti-diabete già utilizzato contro il fegato grasso, agisce contro l’obesità, in particolare nella dose da 3 milligrammi. Risultati in questo senso sono stati presentati al Convegno “Obesità work in progress” della Società italiana dell’obesità (Sio), di scena a Pisa nel fine settimana.

Obesità: un problema diffuso

Sono oltre mezzo miliardo le persone obese. Sulla nostra Penisola è obesa, o in sovrappeso, 1 persona su 2.

Liraglutide: funziona?

Paolo Sbraccia, presidente della Società italiana dell’obesità (Sio), si è espresso in questo modo: “Liraglutide 3 milligrammi ha dimostrato, in associazione a dieta ed esercizio fisico, una perdita media del peso corporeo pari all’8% in circa 1 anno, esattamente 56 settimane. Questo dato è significativamente superiore rispetto al 2,6% di riduzione ottenuta nel gruppo di controllo con sola dieta ed esercizio fisico”.

Peso corporeo ridotto? Certamente, ma questo non è l’unico dato importante. Oltre l’80% del campione di persone che ha assunto il farmaco, rispetto al 48,9% di chi aveva ricevuto un placebo, ha conservato la riduzione del 5% del peso originale dopo 56 settimane; 1 persona su 2 ha inoltre perso, nello stesso lasso di tempo, un ulteriore 5% del proprio peso.

Non a caso, poi, parliamo di un farmaco anti-diabetico: liraglutide nel dosaggio indicato ha determinato un miglioramento anche dei parametri glicemici. Ha ridotto la prevalenza di soggetti con prediabete e di ridurre il tasso di insorgenza del diabete di tipo 2. Ulteriori benefici cardiometabolici includono la riduzione della pressione arteriosa, il miglioramento del profilo lipidico e dei marker di rischio cardiovascolare e la diminuzione della necessità di farmaci antipertensivi e ipolipemizzanti.

Sono questi i principali dati emersi dal programma di studi di fase 3 Scale (Satiety and clinical adiposity-liraglutide evidence in non-diabetic and diabetic people)

Liraglutide, come si somministra?

La molecola deve essere somministrata con iniezione sottocutanea una volta al giorno per il trattamento dell’obesità. Di recente approvato nei 28 Paesi dell’Unione Europea ed è già disponibile negli Stati uniti e in Canada. Parliamo di una monosomministrazione giornaliera, da aggiungere a dieta ipocalorica e a incremento dell’attività fisica per la gestione del peso corporeo in pazienti adulti, obesi e in sovrappeso, in presenza di almeno un’entità patologica accessoria.

Liraglutide contro l’obesità, la parola all’esperto

Così conclude Sbraccia:“Era da più di 10 anni che si attendeva una soluzione che rendesse l’obesità una malattia meno orfana di cure. Liraglutide 3 mg è un farmaco ‘intelligente’, che interagisce con uno specifico interruttore nel cervello che regola l’appetito. È efficace e sicuro, dotato di un meccanismo d’azione specifico per la riduzione del peso, che promette tanto e da cui ci aspettiamo tanto”.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »