Smog Free Tower, dall'Olanda una nuova tecnologia contro smog e inquinamento

Smog Free Tower, dall’Olanda una nuova tecnologia contro lo smog

Alcuni mesi fa a Rotterdam, seconda città olandese, che ha comunque una della più alte percentuali di emissione pro capite al mondo, sia stato presentato il prototipo di un impianto chiamato Smog Free Tower, realizzato dallo studio dell’architetto Daan Roosegaarde, la cui peculiarità risiede nel fatto che è in grado di aspirare aria inquinata e trasformarla in aria pulita.

I Paesi Bassi non sono certamente tra i luoghi più inquinati del pianeta, anche se fanno la loro parte né più e né meno degli altri paesi occidentali industrializzati; ma la popolazione del Paese dei fiori ha una coscienza ambientale tra le più alte d’Europa e del mondo e anche in questo frangente non ha mancato di distinguersi.

Smog Free Tower: la torre antismog come un palazzo di tre piani

Smog Free Tower, dall'Olanda una nuova tecnologia contro smog e inquinamentoL’impianto è costituito da una torre alta sette metri e funziona in pratica come un gigantesco aspirapolvere; la gigantesca torre è in grado di risucchiare circa 30mila metri cubi di aria all’ora e, lavorando con continuità, potrebbe depurare parchi, giardini, centri storici di piccole dimensioni.

La Smog Free Tower olandese, alimentata ad l’energia eolica, una volta risucchiata l’aria inquinata, isola e trattiene le particelle sottili delle polveri sospese nell’aria e restituisce all’ambiente l’aria depurata.

Smog Free Tower: il prototipo finanziato con il crowdfunding

Finanziato attraverso la piattaforma di crowdfunding Kickstarter, l’impianto ha un funzionamento abbastanza semplice: all’interno della torre vengono creati campi di elettricità statica che trattengono lo smog che provoca danni alla salute dei cittadini, comprese le polveri sottili prodotte dal traffico e dagli impianti di riscaldamento, cioè il PM10 e il PM2.5. Dopo essere passata nella torre, l’aria depurata viene rilasciata all’esterno, 75 volte più pulita di quella aspirata.

In questo modo la città olandese riuscirà a ridurre l’inquinamento in una decina d’anni del 50%, rispettando il programma ambientale “Rotterdam Climate Initiative” di cui si è dotata.Smog Free Tower, dall'Olanda una nuova tecnologia contro smog e inquinamento

Durante il processo di depurazione dell’aria, come ha spiegato lo stesso architetto Roosegaarde presentando il prototipo della sua torre antismog, “…grazie ad un sistema di compressione delle particelle inquinanti lo smog viene cristallizzato in piccole pietre a forma di cubo, ognuna delle quali raccoglie l’equivalente di circa mille metri cubi d’aria; tali piccoli frammenti di smog potranno così essere usati per realizzare anelli e altri gioielli

Smog Free Tower: la torre antismog verso Pechino e Los Angeles

L’80% delle grandi città del mondo ha livelli di inquinamento dell’aria nettamente superiori ai limiti imposti dall’Organizzazione mondiale della Sanità; in Cina lo smog uccide circa 4mila persone ogni giorno, ma anche realtà come Città del Messico e Los Angeles in quanto a inquinamento dell’aria non sono da meno, per cui non passerà troppo tempo per vedere in queste e altre città in ogni parte del mondo, esemplari anche ben più grandi della Smog Free Tower olandese.

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »