Alimenti 0 in condotta. Cereali da colazione? Se proprio devo...

Alimenti 0 in condotta. Cereali da colazione? Se proprio devo…

Alimenti 0 in condotta. Cereali da colazione? Se proprio devo...La storia dei cereali impiegati nella prima colazione è abbastanza recente, risale infatti alla metà del 1800 quando, negli Stati Uniti, si iniziò ad aggiungere la crusca al latte o alle bevande mattutine.  L’abitudine si consolidò quando, ai primi del novecento, la produzione dei cereali da colazione venne affinata dall’industria alimentare che rese possibile, attraverso i vari passaggi produttivi, il consumo immediato di questo alimento evitando l’ammollo dalla sera precedente.

In Italia, i cerali da colazione si affermarono con il boom economico grazie agli spot pubblicitari e allo sviluppo del prodotto da parte delle imprese italiane.

Oggi abbiamo corsie intere di supermercati dedicate ai cereali della prima colazione, confezioni colorate e piene di immagini di sportivi e modelle che lasciano passare il messaggio di un prodotto sano in grado di farci diventare come quella modella o come quell’atleta semplicemente mangiando! Ma è davvero così?

Cereali da colazione: qualche bugia di troppo

Purtroppo no, quasi tutti i cereali da colazione pubblicizzati sono ricchi di zucchero ed altri additivi alimentari che non li rendono un alimento bilanciato e sano dal punto di vista nutrizionale. Anche i cereali light purtroppo, contengono edulcoranti sostitutivi dello zucchero ed altri additivi alimentari che poco hanno a che fare con uno stile di vita sano e naturale.

Valuteremo insieme almeno tre tipologie di cereali da colazione, una versione classica, una per bambini ed una che pubblicizza il fatto di essere energetica con cereali integrali ed ideali per chi fa fitness.

Prendiamo i comunissimi Corn Flakes ed analizziamo la lista degli ingredientiAlimenti 0 in condotta. Cereali da colazione? Se proprio devo...

  • In questo caso, il cerale in questione è il mais che ne è ‘’fortunatamente’’ l’ingrediente principale e costituente per più del 98%.
  • Segue lo zucchero. Sappiamo quanto lo zucchero sia dannoso per l’organismo e come porti a diverse patologie come l’obesità ed il diabete.
  • Sale, l’industria utilizza il sale per aumentare la shelf life e conferire sapidità al prodotto. Il sale aggiunto però ha un impatto negativo sull’organismo, porta ad ipertensione, malattie dell’apparato cardiocircolatorio e ritenzione idrica
  • Ancora zuccheri… seguono infatti il destrosio e lo sciroppo di zucchero di canna.
  • Correttore di acidità, serve a variare il ph dell’alimento e ad evitarne il deperimento.
  • Aggiunta di vitamine

Analizziamo ora dei famosi cereali da colazione al cioccolato per bambiniAlimenti 0 in condotta. Cereali da colazione? Se proprio devo...

  • I cereali con cui è realizzato il prodotto sono il frumento, il mais ed il riso sotto forma di farina
  • Il cioccolato è rappresentato da una miscela di zucchero(prima), cacao(dopo)… lo zucchero è maggiormente presente del cacao.
  • Sciroppo di glucosio = zucchero
  • Ancora zucchero.
  • Olio vegetale di palma. Abbiamo ormai imparato quanto i grassi saturi come l’olio di palma siano dannosi per l’organismo poiché creano vasocostrizione delle arterie con accumuli di grasso.
  • Cacao magro in polvere
  • Il sale non manca mai ed anche questi cereali non fanno eccezione.
  • Destrosio… ancora zucchero!
  • Senza la scritta aggiuntiva ‘’naturali’’ si tratta di aromi sintetizzati in laboratorio.
  • Il correttore di acidità che serve a modificare il ph dell’alimento per evitarne il deperimento (a casa utilizzeremmo del succo di limone)
  • Aggiunta di vitamine e minerali.

Cereali da colazione: così diventi un atleta?

Cosa ci dice l’etichetta dei cereali che pubblicizzano il fatto di essere energetici con presenza di cereali integrali ed ideali per chi fa fitness. La situazione riguardo agli altri due tipi di cereali visti in precedenza non cambia molto.

  • Alimenti 0 in condotta. Cereali da colazione? Se proprio devo...I cereali con cui è costituto il prodotto sono: Frumento integrale, riso ed avena integrale
  • Al secondo ed al terzo posto zucchero! Prima il saccarosio e poi lo sciroppo di zucchero di canna, di solito chi pratica fitness evita lo zucchero!
  • Estratto di malto d’orzo… cos’è? Un dolcificante naturale = zucchero!!!
  • Vitamine e minerali
  • Non poteva mancare il sale
  • Incredibile, ancora zucchero con lo sciroppo di glucosio

Le stategie industriali per renderli irresistibili

L’industria alimentare ha come obbiettivo quello di rendere i suoi prodotti appetibili creando dipendenza e fidelizzazione nel consumatore. Purtroppo questo avviene con l’aggiunta di zucchero, grassi e sale che per l’organismo sono davvero nocivi.

Alimenti 0 in condotta. Cereali da colazione? Se proprio devo...Quale potrebbe essere allora un’alternativa ai cereali da prima colazione che l‘industria ci propone?

La risposta è più semplice di quanto si creda! I cereali stessi.

E’ sufficiente infatti cambiare la corsia del supermercato quando cerchiamo i cereali, dirigendoci verso il reparto ortofrutta ed acquistando semplicemente avena, farro, farro e riso soffiato, e così via. Possiamo consumarli così come la natura ce li offre e come venivano consumati a metà dell’ottocento prima che l’industria li manipolasse.

Se volessimo addolcirli un po’, potremmo sostituire lo zucchero con del miele e aggiungere del cacao amaro in polvere se li volessimo al gusto di cioccolato.

 

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »