Alimenti 10 e lode. Dei fichi è buono tutto, tranne la buccia

Alimenti 10 e lode. Dei fichi è buono tutto, tranne la buccia

  • Alimenti 10 e lode. Dei fichi è buono tutto, tranne la bucciaNel nostro viaggio alla scoperta degli alimenti 10 e lode, ci stiamo rendendo conto che le proprietà benefiche degli ortaggi ed i frutti nonché le erbe spontanee erano già conosciute in tempi antichi. Certo, i nostri avi non potevano immaginare a livello biochimico cosa accadesse nell’organismo ma si rendevano perfettamente conto di come migliorassero le proprie condizioni fisiologiche consumando questi alimenti. Talvolta si attribuivano proprietà mistiche o magiche a taluni alimenti, un esempio è proprio quello dei fichi, conosciuti e consumati già dalle popolazioni asiatiche e del medio oriente undicimila anni fa e arrivati successivamente nel bacino del mediterraneo. Al fico, i popoli antichi attribuivano soprattutto un potere afrodisiaco e lo consigliavano alle coppie con problemi di fertilità, probabilmente per la grande presenza di semi all’interno del frutto che davano l’idea di un gran potere riproduttivo.

Questo frutto, orami diffuso in tutto il bacino del mediterraneo e quindi anche in Italia, viste le numerosissime varietà, è disponibile fresco nei mesi che vanno da giugno a settembre ma può essere conservato secco e consumato in qualsiasi periodo dell’anno mantenendo inalterate molte delle sue proprietà benefiche.

Tra i nutrienti che giocano un ruolo fondamentale per la salute, troviamo nei fichi le vitamine A e C, la tiamina, niacina, il ferro, il calcio, il potassio ed il fosforo nonché gli importantissimi antiossidanti come i polifenoli, flavonoidi, luteina, zeaxantina e betacarotene.

10 motivi per mangiare i fichiAlimenti 10 e lode. Dei fichi è buono tutto, tranne la buccia

1 La Fibra! La grande presenza di questo composto rende i fichi dei validi alleati per regolarizzare l’organismo e risolvere problemi di stipsi. Naturalmente, in quantità moderate può essere impiegato anche nelle diete ipocaloriche per perdere peso.

2 Contribuiscono a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa grazie alla presenza di potassio, un importante regolatore osmotico cellulare. L’ipertensione, ricordiamolo, è responsabile di patologie come l’infarto e l’ictus.

3 I molti minerali presenti e le vitamine, in particolare la vitamina A in combinazione al calcio, potassio e ferro, mantengono in salute pelle, ossa e capelli.

4 Contrasta l’insorgenza dell’osteoporosi, come visto al punto precedente la combinazione dei micronutrienti mantiene in salute le ossa ma, soprattutto l’azione del calcio, contribuisce ad aumentare lo spessore osseo mentre il potassio inibisce la perdita proprio del calcio attraverso le urine.

5 Combattono l’anemia grazie alla presenza di ferro. Omega 3 ed omega 6 presenti anch’essi nel fico inoltre, contribuiscono Alimenti 10 e lode. Dei fichi è buono tutto, tranne la bucciaalla salute del cuore.

6 I fichi hanno potere disinfettante ed antinfiammatorio, è possibile infatti utilizzarli oltre che come alimenti, come ingredienti per realizzare tisane e decotti (è possibile utilizzare anche le foglie) , a favore della salute della bocca, delle gengive e dell’apparto gastrointestinale.

7 Particolarmente indicato dopo l’attività fisica vista l’elevata presenza di zuccheri fanno del fico un frutto altamente energizzante.

8 I fichi contrastano la sintesi dei radicali liberi, per questo possiamo considerarli degli antitumorali naturali.

9 Tanta salute anche per gli occhi. La vitamina A ed il betacarotene mantengono in salute gli occhi e la vista, in particolare quella notturna.

10 Alleati di bellezza: l’estratto di fico aiuta a mantenere lucente la pelle e a contrastare l’acne e brufoli. Vitamine, minerai ed antiossidanti giocano un ruolo da protagonisti anche per la bellezza e la salute dei capelli.

Alimenti 10 e lode. Dei fichi è buono tutto, tranne la buccia

Tabella nutrizionale fichi freschi

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 74 kcal
Proteine 0.75 g
Carboidrati 19.2 g
di cui zuccheri 16.2 g
Grassi 0.3 g
Di cui saturi 0.05 g
Di cui monoinsaturi 0.05 g
Di cui poli-insaturi 0.15 g
Fibre 3 g
Sodio 1 mg

Alimenti 10 e lode. Dei fichi è buono tutto, tranne la buccia

Tabella nutrizionale fichi secchi

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 250 kcal
Proteine 3.3 g
Carboidrati 64 g
di cui zuccheri 48 g
Grassi 0.9 g
Di cui saturi 0.15 g
Di cui monoinsaturi 0.16 g
Di cui poli-insaturi 0.35 g
Fibre 10 g
Sodio 10 mg

Divieti quasi assoluti per i fichiAlimenti 10 e lode. Dei fichi è buono tutto, tranne la buccia

  • Un consumo eccessivo di fichi può dare effetti lassativi.
  • I diabetici devono limitarne il consumo perché la dose di zucchero è particolarmente alto, l’indice glicemico dei fichi è relativamente basso per quelli freschi ma decisamente alto in quelli secchi.
  • Gli ossalati presenti nei fichi sono sostanze in grado di cristallizzare i liquidi corporei quindi, persone con problemi legati a calcoli renali devono limitarne l’assunzione se non addirittura privarsene.

 

 

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »