Allergie in gravidanza: possono influenzare il feto (che fare?)

Allergie in gravidanza: possono influenzare il feto (che fare?)

Allergie in gravidanza: possono influenzare il feto. Aumenta di conseguenza la probabilità che il nascituro sviluppi nel corso della vita, a sua volta, una forma di allergia. Tenere gli occhi aperti, quando si è in stato interessante, è più che mai utile. Ecco quanto è stato dimostrato, in sintesi, da recenti studi realizzati da ricercatori australiani e finlandesi.

Allergie in gravidanza: gli studi

Sulla base del primo studio, il monitoraggio mediante il tasso di ossido nitrico nell’aria espirata (Feno), attuato su 179 madri, ha permesso di prevenire lo sviluppo dell’asma nei bimbi. Il secondo studio, invece, ha confermato che l’asma gestazionale è associata a un aumento dei rischi di mortalità perinatale, parto prematuro, basso peso alla nascita, riduzione di crescita fetale (Sga) e asfissia.

Allergie in gravidanza: possono influenzare il feto (che fare?)Come appare chiaro problematiche molto rilevanti, alle quali è necessario porre rimedio, sono legate alle allergie.

Allergie in gravidanza: vantaggi del monitoraggio

Qual è il vantaggio, in effetti, nel monitoraggio dell’allergia e del controllo dell’asma? Si riduce il rischio di insorgenza di tali problematiche nel bambino che deve nascere. La gravidanza non necessariamente aumenta il rischio di insorgenza di reazioni allergiche, ma è una di quelle situazioni nelle quali, in maniera del tutto imprevedibile, si può assistere ad un netto miglioramento di un’allergia già in corso o, al contrario, alla comparsa di sintomi legati a questa patologia anche se non se ne è mai sofferto prima.

Allergie in gravidanza: la parola all’esperta

Queste le parole di Carmen Montera, allergologa Aaiito: “Non è raro che le manifestazioni si risolvano spontaneamente dopo il parto, ma possono ripresentarsi nel corso di gravidanze successive. Tali fenomeni sono da attribuire alle modificazioni sia a livello fisico, sia a livello ormonale, comprese quelle riguardanti il sistema immunitario, di cui abbiamo ancora una conoscenza sommaria, che avvengono nell’organismo durante tale particolare periodo della vita della donna”.

Allergie in gravidanza: le più frequenti

Quali sono le allergie più frequenti che possono comparire in gravidanza? Quelle respiratorie, la rinite Allergie in gravidanza: possono influenzare il feto (che fare?)allergica o l’asma, in soggetti che soffrivano soltanto di rinite, si presentano spesso. Ancora più frequenti sono le manifestazioni cutanee, anche se spesso non di natura allergica, mentre più rare sono le forme che si manifestano con sintomi a livello gastrico e intestinale. I sintomi cutanei sono sicuramente i più frequenti: circa il 20% delle donne in gravidanza lamenta prurito e la comparsa sulla cute di puntini, bolle e altre manifestazioni, in particolar modo durante l’ultimo trimestre. Solitamente, tendono a scomparire del tutto sin dalle prime ore dopo il parto, anche se in alcuni casi possono essere necessari alcuni giorni perché le manifestazioni cutanee e il prurito scompaiano. I sintomi che riguardano le vie aeree, da riniti a forme più gravi, con vere e proprie crisi asmatiche, riguardano molte esponenti del gentil sesso: più del 20% delle donne gravide presenta una rinite allergica, e nel 30% dei casi i sintomi peggiorano per la vasodilatazione e l’azione ormonale sui corrispettivi recettori presenti nei mastociti. In virtù dei cambiamenti ormonali, il primo e l’ultimo mese di gravidanza comportano un minore rischio di riacutizzazione asmatica, mentre il secondo e il terzo trimestre sono a maggior rischio.

Allergie in gravidanza: api, vespe e calabroni

Costituiscono sempre un rischio estremo in gravidanza le allergie alle punture di api, vespe e calabroni. In tali casi, è possibile che insorgano reazioni sistemiche estremamente pericolose per la madre e per il feto, come l’anafilassi sistemica.

Le prove allergologiche, tra le quali le intradermoreazioni e i prick test, sono sconsigliate perché si tratta di allergeni potenti. Possono essere sostituite, del resto, da uno specifico esame sul sangue. In caso di positività di tali test, la necessità di intraprendere una immunoterapia specifica per il veleno di imenotteri non è da escludere. In via precauzionale, bisogna iniziare tale terapia immunologica al termine della gravidanza.

Allergie in gravidanza: i farmaci

In gravidanza, peraltro, l’allergia ai farmaci è abbastanza rara, ma spesso, di fronte ad una storia clinica di pregressa allergia, viene posto il problema di quali sostanze possano essere somministrate in caso di necessità e la valutazione del rischio legato all’impiego dei farmaci da utilizzare per un’eventuale procedura anestesiologica. Qual è in questi casi l’approccio più corretto e vantaggioso per la paziente? La collaborazione e lo scambio di informazioni e di esperienza fra ginecologo, allergologo e anestesista.

Allergie in gravidanza: i consigli di Aaiito

Ecco i tre principali consigli per le donne in gravidanza, raccolti dagli esperti di Aaiito:

  1. Fare attenzione a detersivi, ammorbidenti, saponi e prodotti cosmetici per prevenire le manifestazioni di tipo cutaneo.
  2. Evitare l’assunzione di alimenti “insoliti”, pur senza l’applicazione di particolari e inutili restrizioni dietetiche.
  3. Mantenere gli ambienti della casa sempre puliti e ben areati, passare l’aspirapolvere ogni giorno su tutte le superfici e utilizzare detergenti non aggressivi per le pulizie, per prevenire il più possibile le manifestazioni che colpiscono le vie aeree.

La problematica è complessa: per questa ragione è fondamentale ricorrere in maniera possibilmente preventiva a un consulto specialistico allergologico, sia per conoscere i farmaci sicuri da utilizzare in caso di necessità, sia per consentire un inquadramento diagnostico più ampio e completo possibile. Per prudenza è da preferire, in questa condizione, l’esecuzione di test sul sangue.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »