Giardino delle meraviglie: sarà il primo giardino terapeutico e multisensoriale, posto in essere all’interno di un ospedale pediatrico milanese.
“Per fare un prato occorrono un trifoglio e un’ape. Un trifoglio e un’ape e il sogno. Il sogno può bastare, se le api sono poche”. (Emily Dickinson, 1830-1886)
Appuntamento al 12 settembre alle ore 16, nel cortile interno della Clinica De Marchi. Il progetto è realizzato dalla Fondazione De Marchi onlus, per i bambini in cura presso la clinica pediatrica del Policlinico di Milano.
Giardino delle meraviglie: come è stato realizzato
Come è stato possibile realizzare il Giardino? Grazie all’aiuto di imprenditori e aziende milanesi, ma anche grazie ad alcuni giovani pazienti della Clinica De Marchi: essi hanno voluto impegnarsi in una raccolta fondi.
Pensato come un vero e proprio strumento terapeutico, il Giardino vuole essere un luogo meraviglioso (lo dice il nome). In esso i piccoli pazienti, ma anche genitori, medici e infermieri, troveranno un angolo di tranquillità, allontanandosi di pochi passi dalla realtà ospedaliera.
Giardino delle meraviglie: un angolo di quiete
Si tratta di un angolo di quiete, di soli 90 metri quadrati. I visitatori possono trovare il contatto con la natura, immergendosi fra alberi da frutto, archi di gelsomino e grandi vasi pieni di fiori di ogni specie.
Giardino delle meraviglie: le piante presenti
All’interno del “Giardino delle Meraviglie” è possibile trovare tante piante ornamentali e da frutto. Sono Rhyncospermum Jasminoides, Photinia red robin, Prunus, Cyclamen, Magnolia, Pittosporum, Ligustrum, Spirea, Hydrangea, Lavanda, Abelia grandiflora, Prugno, Melo, Pero, Albicocco, Melograno.
Giardino delle meraviglie: la panchina a forma di cuore
È possibile sedersi su una bellissima panchina a forma di cuore, al fine di godere della serenità del luogo e di preziosi minuti di serenità.
Francesco Iandola, direttore della Fondazione G. e D. De Marchi, si è espresso in argomento. “La grande panchina bianca a forma di cuore è proprio l’ultimo arredo inserito nel giardino: la miglior forma possibile per poter rappresentare lo spirito con cui esso è stato realizzato. Lo stesso spirito che, da oltre 100 anni, accompagna ogni giorno l’impegno di medici, infermieri e volontari che, presso la Clinica De Marchi, si prendono cura dei bimbi meno fortunati della nostra città”.
Giardino delle meraviglie: i cinque sensi
Vivere un’esperienza realmente multisensoriale è l’obiettivo del Giardino, arricchito appunto da un percorso che i bambini possono percorrere scalzi, tra i profumi e i colori della natura.
Giardino delle meraviglie: uno spazio con sfumature poetiche
Sempre nel Giardino, i bambini sono invitati a scoprire angoli nascosti di poesia. Fra fiori e foglie troveranno celate piccole lavagnette con alcuni dei più caratteristici brani della letteratura infantile dedicati alla natura: Calvino, Rodari, Carroll, Burnett, Rowling, Dickinson, Tolstoj, Dahl, Lorenz e altri ancora, che si alterneranno in una continua scoperta.
Francesco Iandola ha aggiunto: “Abbiamo pensato alla poesia per non dimenticarci che, oltre alle medicine e alle strumentazioni più moderne che la fondazione De Marchi si impegna a donare ogni anno alla clinica, i nostri bambini hanno bisogno di tanta empatia e di alimentare ogni giorno i propri sorrisi”.
Giardino delle meraviglie: un ausilio alle terapie
Il giardino sorge su un’area prima in disuso; ha caratteristiche tali da poter divenire un concreto ausilio all’attività di fisioterapia e all’ambulatorio di Terapia del Dolore per i bambini affetti da: Aig, sindrome di Ehlers Danlos, gravi forme di ritardo neuropsicomotorio, disabilità per malattie funzionali (es. cefalea cronica, e dolore addominale cronico), hikikomori (bambini computer dipendenti).
Come ha agito la Fondazione De Marchi, al fine di sostenere l’attività dell’ambulatorio di terapia del dolore? Ha sviluppato il progetto in modo che possa offrire un importante ausilio per le attività di medicina integrata nell’ambito della riabilitazione psico-motoria all’aria aperta per i piccoli pazienti e le loro famiglie: parliamo di esercizi di articolarità fine con orto-terapia, esercizi di propriocezione attraverso percorsi che propongano esperienze sensoriali, esercizi a terra con yoga terapeutico, massaggio tuina, esercizi di mindfulness.
Giardino delle meraviglie: vantaggi per i piccoli pazienti
Riassumiamo qui i vantaggi per i piccoli pazienti: miglioramento della qualità di vita, miglioramento dell’umore, riduzione del dolore, miglioramento della funzione motoria e neuropsichica, miglioramento della qualità del sonno. La Clinica De Marchi è il punto di riferimento per le sindromi dolorose, alle quali sono spesso associate forme di sociopatia. Il progetto permetterà di offrire un importante ausilio per le attività di medicina integrata.