Alimenti 10 e lode. Pane e olio: lo spuntino povero dalle mille risorse

Alimenti 10 e lode. Pane e olio: lo spuntino povero dalle mille risorse

Pane e olio: la storia di questi due semplici ingredienti è vecchia quasi quanto il mondo. Infatti, per il primo ingrediente si può tornare addirittura al Paleolitico, quando gli ominidi di frantumavano i chicchi di cereali ancora non coltivati, per realizzare delle farine. Il secondo, nel Neolitico, era già presente nel bacino del Mediterraneo (anche se, a onor del vero, l’olio in cucina diventerà protagonista qualche millennio più avanti).
Pane e olio è comunque un pasto alla base della nostra tanto amata dieta mediterranea. Troppo spesso Alimenti 10 e lode. Pane e olio: lo spuntino povero dalle mille risorsee per troppo tempo è stato temuto e demonizzato, da professionisti dell’alimentazione e da consumatori, perché lo ritenevano alimento dagli ingredienti altamente calorici e dannosi per l’organismo. Fortunatamente oggi, con la riscoperta delle tradizioni e della sapienza antiche, questo pasto sta tornando protagonista: torna al giusto ruolo che merita, all’interno di una dieta sana ed equilibrata… Magari al posto delle tanto famose barrette energetiche e proteiche, delle merendine industriali e chi più ne ha più ne metta.
Naturalmente deve essere prioritaria la scelta di pani integrali e olio extra vergine d’oliva.

10 buoni motivi per mangiare pane e olio

1. E’ uno spuntino povero, semplice e frugale, ma davvero molto molto nutriente. Ideale per le Alimenti 10 e lode. Pane e olio: lo spuntino povero dalle mille risorsemerende dei bambini, al posto di antipaticissime merendine industriali, ristabilisce inoltre quel contatto tra nonni, genitori e nipoti che raccontano i propri ricordi e le proprie origini legate a questo spuntino.
2. Il pane integrale è fonte di energia, dona senso di sazietà e ci permette di arrivare ai pasti principali senza troppa fame. Inibisce inoltre il picco glicemico ed è un ottimo alleato nelle diete dimagranti.
3. L’olio extra vergine d’oliva, come sappiamo, è un alleato naturale contro moltissime patologie. Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
4. Pane integrale e olio evo contrastano la formazione del colesterolo cattivo LDL, a beneficio di tutto l’apparato cardiovascolare (pressione sanguigna inclusa) e migliorano la digestione, favorendo i transiti intestinali.
5. E’ una merenda adatta a tutti, soprattutto poco costosa e facile e veloce da preparare. E’ impossibile nascondersi dietro la scusa del non avere tempo.
6. E’ un pasto ricco di nutrienti essenziali, dagli acidi grassi polinsaturi ai carboidrati complessi passando per vitamine del gruppo B, ferro, magnesio, zinco e potassio.
7. Pane e olio migliora il nostro rendimento fisico, il nostro umore e le nostre capacità cognitive.
8. E’ un anti-depressivo naturale. I nutrienti di pane e olio apportano così tanto benessere da mettere in condizione l’organismo di produrre maggiori quantità di endorfina.
9. Pane e olio è anche un grande alleato del fegato. Mangiato a colazione, ne favorisce la depurazione. Aiuta inoltre a prevenire e combattere i disturbi derivati dal fegato grasso.
10. Piace a tutti ed è facilmente reperibile.

Tabella nutrizionale di pane e olio ( 100 grammi di pane ed un cucchiaio di olio evo)

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 330 kcal
Proteine 15,2 g
Carboidrati 43,9 g
di cui zuccheri 6,5 g
Grassi 16 g
Di cui saturi 0,7 g
Di cui mono-insaturi 9.1 g
Di cui poli-insaturi 6.3 g
Fibre 6.8 g
Sodio 472 mg

Consigli in merito a pane e olio

Alimenti 10 e lode. Pane e olio: lo spuntino povero dalle mille risorsePiù che controindicazioni, per pane e olio sono previste delle indicazioni e dei consigli.
E’ bene accertarsi di acquistare sempre del buon olio extra vergine d’oliva, in bottiglie di vetro scuro e di origine certa, con prezzo congruo (un litro di vero olio evo non potrà mai costare 3,99 euro… tanto per fare un esempio)
Pane rigorosamente integrale, con qualsiasi farina impiegata. La farina raffinata, se non accompagnata dall’assunzione di fibre, è molto dannosa per l’organismo.

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »