In cucina con Slow Food: 10 lezioni tra gastronomia e sostenibilità

In cucina con Slow Food: 10 lezioni tra gastronomia e sostenibilità

Gastronomia, tradizioni locali e materie prime per un corso a tutto tondo dove conoscere a fondo materie prime e ingredienti, vero segreto di ogni cuoco in cucina.

Torna anche quest’anno “In cucina con Slow Food, a lezione con i cuochi dell’Alleanza”, il ciclo di appuntamenti che affianca alle lezioni di cucina l’esperienza, i valori e la conoscenza dei cuochi dell’Alleanza Slow Food.

L’edizione che prende avvio a settembre 2022 e prosegue fino a febbraio 2023 si compone di dieci lezioni, di cui due in presenza e otto in digitale.

Protagonisti dieci cuochi dell’Alleanza Slow Food provenienti da altrettante regioni italiane (Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Lazio, Abruzzo, Toscana, Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia) che conducono i partecipanti in un viaggio lungo la penisola alla scoperta di geografia, storia, sostenibilità, cucina vegetale, legumi e ricette antispreco.

Per questa nuova edizione si parte eccezionalmente con due appuntamenti in presenza il 23 e il 24 settembre che si tengono a Torino, Parco Dora, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto nello spazio di Pastificio Di Martino.

Gli altri otto appuntamenti si svolgono, invece, online.

In cucina con Slow Food: il calendario completo 

  • La vita è una combinazione di pasta e verdure

Filomena Valeria Eleonora Matarrese accompagna i partecipanti in un viaggio tra pascoli, boschi e orti.

Il suo appuntamento è un inno alla stagionalità e ai frutti della terra che, in abbinamento alla pasta, possono dare vita a piatti eccezionali preparati con erbe spontanee e verdure dell’orto.

Venerdì 23 settembre, h 17, Stand Pastificio Di Martino – Terra Madre Salone del Gusto

  • Mettiamo le mani in pasta 

Gabriella Cinelli, archeocuoca dell’Alleanza Slow Food e cuoca itinerante, mostra come rendere le verdure appetitose anche per i bambini abbinandole ai vari formati di pasta.

Il suo segreto? Cucinare in compagnia dei più piccoli così da esercitare i loro sensi e invogliarli ad apprezzare sapori che spesso rifiutano, condividendo con loro una buona alimentazione.

Sabato 24 settembre h 10.30 e h 11.30, Stand Pastificio Di Martino – Terra Madre Salone del Gusto

  • Stagioni da gustare 

Antonella Scatigna esperta conoscitrice dei frutti che regala il territorio pugliese, insegna ai partecipanti come valorizzare verdure e proteine vegetali, riducendo il consumo di carboidrati semplici e di proteine animali.

Giovedì 13 ottobre h 18online

  • It’s Beer O’clock 

Paolo Betti e Lorenzo Bossi, degustatore ed esperto conoscitore delle produzioni artigianali, rendono la birra doppiamente protagonista, utilizzandola sia come ingrediente sia in abbinamento.

Lunedì 7 novembre h 18online

  • Una pizza in compagnia!

Caterina Alberoni durante il suo corso insegna ai partecipanti come ottenere un impasto elastico, ben lievitato con ottimi risultati anche nel forno casalingo.

In abbinamento le birre artigianali selezionate dall’esperto degustatore Lorenzo Bossi.

Domenica 27 novembre h 11online

  • Il quinto quarto, la gastronomia della scienza contadina 

Christian Borchi rende il quinto quarto, ovvero i tagli animali considerati meno nobili, una proposta gourmet, oltre che una scelta ragionata.

Protagonista dell’appuntamento sono il lampredotto e altre preparazioni della tradizione toscana.

Lunedì 12 dicembre h 18online

  • Slow Beans, avanguardia legumi 

Flavia De Marco aiuta i partecipanti a scegliere i legumi e dimostra come consumarli oggi sia anche un grande atto d’amore per noi stessi e per l’ambiente.

Con arte e tecnica, in questo appuntamento Flavia sfata il luogo comune secondo cui la preparazione dei legumi sia lunga e laboriosa, insegnando a preparare piatti che possono essere consumati quotidianamente.

Lunedì 9 gennaio h 18online

  • L’arte del pane

Giuseppe Ferranti è un pizzaiolo ed esperto panificatore.

In questo appuntamento illustra le tecniche più innovative che traggono forza dalla profonda conoscenza di materie prime e dei tempi per valorizzarle al meglio e insegna anche come nutrire e mantenere un buon lievito madre.

Domenica 29 gennaio h 11online

  • Lo spreco si azzera a tavola! 

Elenia Alcantarini in questo appuntamento trasmette l’antica arte contadina che valorizza quel che offrono la stagione e la terra, insegnando ai partecipanti come trasformare un avanzo in un piatto gustoso e dal basso impatto ambientale.

Lunedì 13 febbraio h 18online

  • Nuove geografie: il Senegal incontra la Sicilia 

Ndeya Mareme Sagar Cisse propone un menù che incrocia le ricette del Senegal, terra natia, con la tradizione locale siciliana.

In questa lezione i partecipanti imparano i passaggi e le tecniche di due ricette che esprimono questa magia, nel rispetto dei valori del buono, pulito e giusto.

Lunedì 27 febbraio h 18online

Istruzioni per l’uso

Le lezioni possono essere acquistate sull’e-shop di Slow Food.

I primi due appuntamenti in presenza saranno gratuiti, mentre gli altri saranno a pagamento con spedizione a casa a ogni partecipante di un kit personalizzato.

Il kit contiene:

  • il taccuino rosso di Slow Food
  • 2 lattine di acqua San Bernardo
  • 2 pacchi di pasta Di Martino
  • e, solo per gli appuntamenti del 7 e del 27 novembre, due lattine di birra QBA.

Inoltre, qualche giorno prima della lezione online, ogni partecipante riceverà tramite email il link per seguire la diretta e la dispensa, che comprende alcuni approfondimenti gastronomici e ambientali legati al tema principale del corso, oltre ad alcune informazioni indispensabili per la perfetta esecuzione della ricetta, come la lista degli ingredienti e le attrezzature necessarie.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »