Merenda semplice e sana? Facile: pane e olio e un pizzico di sale

Merenda semplice e sana? Facile: pane e olio e un pizzico di sale

Pane e olio, a merenda e non solo, è stato per secoli uno dei modi più semplici per sfamare generazioni di contadini. Oggi, la bruschetta più semplice, si ritrova tutt’al più servita con l’aperitivo o alle degustazioni dell’olio novello. Del resto il boom economico del dopoguerra e l’enorme disponibilità di cibo tipica della nostra epoca, sono due fattori che combinati alla frenesia della vita moderna hanno fatto di noi dei divoratori disattenti.

Tutto questo ci ha portati a dimenticare o quasi, quei pasti semplici, genuini e salutari che per secoli ci hanno sfamato e nutrito.
Fortunatamente sembra intravedersi un cambio di rotta e un’attenzione sempre più crescente verso un’alimentazione sana, consapevole e tradizionale.

La merenda sana, questa sconosciuta

Pane e olio rappresenta per molti di noi adulti un’esperienza emozionale oltre ad essere un pasto, può ricordare per esempio l’infanzia quando  lo si mangiava a casa dei nonni. Molti bambini di oggi invece non lo hanno mai mangiato… pasto sostituito dalle merendine industriali.
Perchè è un pasto buono? Il pane, soprattutto se integrale, è prevalentemente fonte di energia e fibre mentre l’olio evo è un vero e proprio rimedio medicamentoso in grado do contrastare l’insorgere di tantissime patologie.

Attenzione alle quantità

Per quanto sana, la merenda a base di pane e olio è sicuramente molto calorica per questo è importante non eccedere con le quantità. Per il pane cerchiamo di attenerci alle quantità solite della nostra dieta, mentre per l’olio d’oliva extra vergine possiamo  dire che sono necessari dai 3 ai 4 cucchiai da minestra al giorno per l’uomo ai 2, 3 cucchiai al giorno per la donna. Il che significa che questa quantità dovrà essere suddivisa per tutti i pasti del giorno. Per saperne di più potete seguirmi qui

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »