risotto alla zucca

Risotto alla zucca, classico con brio

risotto alla zuccaIl risotto alla zucca è uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare. Morbido e al tempo stesso consistente, con quella sua nota amabile che deriva dalla zucca rinvigorita appena dal pepe: o lo adori o lo detesti.

Il risotto alla zucca non conosce vie di mezzo. Per me è delizisamente avvolgente, quasi un’ossessione, come l’amore nei versi di Eterna Presenza, la poesia di Pedro Salinas, una delle prime che ho letto. Per questo ho pensato di abbinarli. Spero che vi diano entrambi lo stesso impareggiabile piacere che procurano a me. Provate ad ascoltarla mentre state cucinando: sarà un’esperienza unica.

Risotto alla zucca. Gli ingredienti per 4 persone:

Riso carnaroli 320 gr.

Zucca 500 gr.

Cipolla tritata gr 90.

Brodo vegetale 1,5 l.

Parmigiano reggiano 100 gr.

Vino bianco 60 gr.

Burro 50 gr.

Olio extravergine d’oliva 20 gr.

Pepe nero macinato e sale q.b.

Risotto alla zucca. Procedimento:

Risotto alla zucca

 

Tagliare la zucca in pezzi e privarla dei semi.

 

 

Risotto alla zucca

 

Sbucciarla e tagliarla a fettine.

 

 

Risotto alla zucca

 

Da queste ricavare tanti dadolini.

 

 

Risotto alla zucca

Tritare finemente la cipolla, porla in un tegame in cui avrete fatto scaldare l’olio. Lasciate cuocere la cipolla per 10 minuti , quando è ben cotta aggiungere la zucca e farla cuocere per 20 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo.

 

 

Risotto alla zucca

A parte ,in un tegame largo, fate tostare il riso,sfumato con il vino bianco.

 

 

 

Risotto alla zucca

Appena il vino sarà completamente evaporato aggiungere il brodo, la zucca precedentemente cotta e ultimare la cottura per altri 15-20 minuti circa. A fine cottura aggiustare di sale e pepe, aggiungere il burro, il parmigiano e mantecare per qualche minuto.

 

 

risotto alla zucca

A fine cottura aggiustare si sale e pepe, aggiungere il burro, il parmigiano e mantecare per qualche minuto. Decorare con fettine di zucca fritta.

 

Per il palato. E per il cuore

Eterna presenza

Non importa che non ti abbia,
non importa che non ti veda.
Prima ti abbracciavo,
prima ti guardavo,
ti cercavo tutta,
ti desideravo intera.
Oggi non chiedo più
né alle mani, né agli occhi,
le ultime prove…

Pedro Salinas

 

About Fiona Schena

Sono nata a Lonato del Garda nel 73, in casa, proprio sopra la cucina del ristorante dei miei genitori. Era inevitabile che diventassi una cuoca, sto in cucina da più di vent'anni: non so se mi spiego... Mi piacciono gli animali, ho un cane che si chiama Cesare e due gatti. Adoro il mare, ma anche il lago, come è ovvio per una persona che è diventata grande su Garda. Amo leggere, sopratutto le poesie. Sono una donna semplice con idee chiare e passioni profonde. Amo la vita in ogni sua forma e come tale la rispetto, mantenendo un'etica personale. La cucina e la poesia sono passioni incontrollabili: farle convivere può diventare un'opera d'arte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »