Risotto alle ortiche: il primo piatto verde, in tutti i sensi

Risotto alle ortiche: il primo piatto verde, in tutti i sensi

È arrivata la primavera e con essa tantissime erbe spontanee dalle infinite proprietà benefiche. Una di queste è l’ortica con cui oggi prepariamo un delizioso quanto leggero primo piatto: il risotto alle ortiche.

Da noi tutti conosciuta e temuta per le fastidiosissime bolle che si creano sulla pelle quando tocchiamo le sue foglie l’ortica è però un ottimo alimento, contiene quasi tutti i minerali indispensabili all’organismo, contiene inoltre vitamine A, C e K.

Anche greci e romani la utilizzavano, i primi proprio in cucina come ingrediente di numerosi piatti, i secondi per ricavarne rimedi medicamentosi.

Contro la ritenzione idricaRisotto alle ortiche: il primo piatto verde, in tutti i sensi

Tra le diverse proprietà terapeutiche attribuite all’ortica c’è anche quella diuretica, per questo viene utilizzata come rimedio fitoterapico nella ritenzione idrica e nei disturbi a carico dell’apparato urinario.

La pianta nella sua interezza viene utilizzata in caso di infezioni del tratto urinario e di calcoli renali.

Per il trattamento di questo tipo di problemi, generalmente, si consiglia l’assunzione di 8-12 grammi di erba essiccata nell’arco delle 24 ore sotto forma di infuso.

Per favorire l’effetto diuretico dell’ortica è necessario assumere  almeno due litri di acqua al giorno).

Risotto alle ortiche, la ricetta

Ingredienti per due persone

  • 140 g di riso integrale
  • 200 g di ortica
  • 1 cipolla
  • Olio evo
  • Parmigiano Reggiano
  • Sale e pepe
  • Carota, sedano e cipolla per realizzare il brodo vegetale con cui cuocere il riso.

La preparazione

  1. Preparare del brodo vegetale per cuocere il riso quando ce ne sarà bisogno.
  2. In una padella mettere un filo di olio evo e della cipolla, far rosolare leggermente e aggiungere l’ortica.
  3. Una volta che l’ortica sarà appassita aggiungere il riso e portare a cottura aggiungendo, un pò alla volta,il brodo vegetale.
  4. A cottura ultimata aggiungere un pizzico di sale, pepe e parmigiano reggiano.

Risotto alla ortiche: il video

Ecco nel video la ricetta e le curiosità sul piatto del giorno.

 

 

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »