https://perdormire.com/tecnologia-materiali/

Allergia? Iniziano oggi i No Allergy Days. Si parte da Roma

In Europa  70 milioni le persone soffrono di allergia, in Italia una persona su tre deve fare i conti cn i fastidiosi sintomi dell’allergia e il 50% della popolazione ritiene di aver avuto almeno una volta nella vita un episodio di sospetta natura allergica. Tra i disturbi più diffusi ci sono asma e rinite di cui soffrono, rispettivamente, 3 e 12 milioni di italiani provocate da pollini, acari della polvere o peli di animali, come cani e gatti.

E’ proprio nel periodo primaverile che le allergie esplodono e per contrastare questo fenomeno partono oggi da Roma i No Allergy Days, pensati proprio per contrastare i sintomi allergici, in particolare quelli legati agli acari della polvere che si annidano soprattutto nei materassi. L’appuntamento nella capitale in Piazza Gondar 18 presso i negozi Per Dormire. Un esperto della sanificazione della camera da letto e un “Personal trainer del sonno” terranno una lezione formativa sul tema al fine di svelare i segreti per sanificare e igienizzare la camera da letto per ridurre al minimo i disturbi causati dalle allergie e garantirsi sonni d’oro.

No Allergy Days: stop agli acari

Durante gli incontri sarà spiegato come una pulizia imprecisa favorisca la proliferazione degli acari della polvere, che sono i più importanti allergeni negli ambienti chiusi e rappresentano la principale causa d’asma all’uomo. Seguiranno consigli su come ridurre al minimo la presenza di questi parassiti con una pulizia accurata, utilizzando prodotti specialistici e atossici, soprattutto in camera da letto e saranno distribuiti campioni omaggio di prodotti per bonificare il letto.

Il calendario dei No Allergy Days è questo: 23 marzo a Napoli in via Domenico Fontana 45. Il 5 aprile a Torino presso I Viali Shopping Park di Nichelino; Fidenza il 6 aprile presso il Fidenza Shopping Park.

Ecco il decalogo per una perfetta pulizia della camera da letto

  1. Arieggiare la camera ogni giorno per almeno per mezz’ora.
  2. Nelle giornate di sole esporre all’aria aperta cuscini, materassi, peluche possibilmente sotto i raggi diretti del sole (Gli acari sono fotofobici cioè muoiono se esposti alla luce solare). L’ideale sarebbe farlo almeno una volta ogni 15 giorni.
  3. Sostituire le lenzuola una volta a settimana e lavarle ad una temperatura di almeno 60°.
  4. Piumoni e coperte vanno lavati ad acqua in lavatrice (la pulizia a secco non è efficace contro gli acari).
  5. Stendere e far asciugare lenzuola e biancheria all’aria aperta.
  6. Lavare frequentemente peluche e tende di stoffa. Se non potete lavare i peluche potete metterli in un sacchetto di plastica e successivamente metterli in freezer per 12- 24 ore, per uccidere gli acari.
  7. Per le pulizie di casa usare un panno umido o antistatico per pulire i mobili, almeno una volta a settimana, ed evitare l’impiego della scopa e dello spolverino, che sollevano la polvere senza eliminarla.
  8. Non utilizzare pulitori al vapore per il materasso, per non aumentare i livelli di umidità.
  9. Durante la pulizia della casa tenere le finestre aperte.
  10. Se la casa è dotata di riscaldamento ad aria o di condizionatori i filtri devono essere puliti ogni mese.

 

 

 

 

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »