Cane e gatto: volete adottarli? Veterinario gratuito in Umbria

Cane e gatto: volete adottarli? Veterinario gratuito in Umbria

Cane e gatto: se si decide di adottarli, in veterinario in Umbria può essere gratuito. Si tratta della prima regione italiana nella quale questa nuova possibilità è diventata legge. Sarà possibile prendere con sé un cane o un gatto da una struttura pubblica: si otterrà il rimborso delle spese medico-veterinarie.

Cane e gatto: parte della vita dell’uomo

Cane e gatto: volete adottarli? Veterinario gratuito in UmbriaLa legge riguarda in particolare cani e padroni che vivono in situazioni di disagio. Cani e gatti, del resto, sono parte della vita del genere umano da sempre. Prendersene cura è un gesto di civiltà, non soltanto un’azione compiuta per il proprio piacere. A volte, inoltre, si tratta di una necessità, poiché un amico peloso può essere di aiuto. Un cane e un gatto, esseri viventi diversi dall’uomo, permettono di dialogare da vicino con l’ecosistema: sono ottimi interlocutori, per chi interlocutori non ha. I costi di gestione bloccano l’individuo quando si decide di fare questa scelta, soprattutto se, per qualche ragione, questi è fragile. In Umbria ciò non avviene più. Ma leggiamo i dettagli.

Cane e gatto: volete adottarli? Umbria zona virtuosa

La proposta è stata elaborata dal portavoce dell’opposizione Marco Squarta, capogruppo di Fratelli d’Italia. Queste le sue parole: “In questa maniera, gli umbri che vivono in condizioni di fragilità potranno prendersi cura di un animale e allo stesso tempo si svuoteranno gradualmente le strutture che rappresentano un costo per le casse pubbliche e un impegno per i gestori. E’ un provvedimento di grande civiltà e dovrebbe essere esteso a livello nazionale”.

Cane e gatto: volete adottarli? Il testo della legge

Ma che cosa prevede la legge? “L’erogazione delle prestazioni veterinarie gratuite, compresa la Cane e gatto: volete adottarli? Veterinario gratuito in Umbriamicrochippatura e la sterilizzazione” degli animali, per i loro nuovi padroni “in situazione di svantaggio economico” oppure disabili. Nelle nuove disposizioni in materia di sanità e servizi sociali rientrano anche i cani e i gatti “impiegati negli interventi assistiti con animali”: parliamo di quelli utilizzati per la pet therapy.

Cane e gatto: volete adottarli? Le risorse

Anche grazie alle “risorse messe a disposizione” da Palazzo Donini per “incentivare l’adozione dei cani ospitati nei canili rifugio e dei gatti ospitali nelle oasi feline“, è prevista la “corresponsione di agevolazioni a rimborso delle spese medico-veterinarie o alimentari eventualmente sostenute”. Come si legge in una nota, queste spese “saranno finanziate grazie alla riduzione dei costi in materia di Servizi istituzionali, generali e di gestione”. L’assistenza medico-veterinaria riguarderà i primi tre anni con possibilità di proroga.

Cane e gatto: volete adottarli? Qualche dettaglio in più

Cane e gatto: volete adottarli? Veterinario gratuito in UmbriaDiamo la parola al primo firmatario. “La mia proposta è finalmente diventata legge. Grazie a questa iniziativa, molti anziani potranno finalmente decidere di trascorrere insieme a un compagno fedele la loro esistenza, con effetti positivi contro la depressione, ma anche per la salute poiché l’assistenza di un amico a quattro zampe richiede comunque un movimento fisico. Troppe volte, purtroppo, lo spettro dei costi di gestione di un animale ha rappresentato un gradino insormontabile nella scelta di adottarne uno, ma grazie a questa nuova legge accudire un cane o un gatto sarà certamente più semplice“.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »