Tenere animali in casa è un’abitudine sempre più diffusa e consolidata tra le famiglie italiane. I nostri amici, a due o quattro zampe, condividono lo spazio domestico con noi. Una convivenza straordinariamente ricca di emozioni, ma talvolta anche un po’ complicata a causa dell’inesperienza, soprattutto se la casa è piccola e il nostro familiare “peloso” è molto esuberante.
Quali sono le esigenze principali dei nostri amici animali per vivere in casa serenamente?
Abbiamo chiesto consiglio alla dottoressa Elisabetta Merlin, che da anni si occupa con amore dei suoi piccoli pazienti nella Clinica Veterinaria Tre Torri di Milano. Ecco i suoi suggerimenti.
Animali in casa. Dove sistemare la cuccia
“Il cane e il gatto devono avere almeno una confortevole cuccia in cui poter trascorrere la notte e schiacciare un sonnellino durante il giorno. La cosa migliore è che sia posizionata dove anche noi trascorriamo molto tempo, per esempio in salotto. Se poi abbiamo intenzione di ospitare il cagnolino o il gattino in camera da letto, allora è meglio pensare a un secondo angolo accogliente, per evitargli la tentazione di salire sul nostro letto”, dice la dottoressa Merlin.
Per i nostri cani, in salotto possiamo pensare a un angolo tutto loro, ho letto su una rivista che i cani amano guardare la tv, la cosa mi ha fatto sorridere. Se è vero che apprezzano le luci, i suoni e i colori del piccolo schermo, allora bisogna assolutamente creare una postazione comoda e rilassante.
Molte aziende hanno ideato divani appositamente studiati per loro, hanno linee e materiali diversi: dal divano in ecopelle sopra e morbido cuscino sotto a quelli in lattice con struttura in feltro. Per le cagnoline romantiche ci sono cucce in tessuto a forma di petali di rosa. Cuscini e materassi ortopedici per i più esigenti, antri con l’imbottitura in lattice e il cuscino idrorepellente e addirittura quelli con cuscini riscaldanti per i periodi freddi.
Per i gattini sono sempre molto accoglienti i cestini di vimini con cuscini e copertine morbide dai colori tenui e caldi. Possiamo pensare anche ad amache appese per cullarsi.
Animali in casa. L’inverno che noia…
“Sono i mici ad annoiarsi ancora più spesso dei cani”, dice Elisabetta Merlin. Oltre ai soliti giochini che per stimolarli a muoversi e a “cacciare”, gli esperti consigliano di prendere in considerazione l’acquisto di uno o più tiragraffi. In commercio ne esistono di medie e grandi dimensioni; alcuni, oltre a permettere al felino di “farsi” le unghie (risparmiando così tende e divani), sono molto stimolanti, perché prevedono la possibilità di arrampicarsi, nascondersi, guardare il mondo dall’alto e tutte le altre cose che i gatti amano fare. “L’ideale è posizionare il tiragraffi in una zona viva della casa, perché i gatti amano giocare e sonnecchiare vicino a noi”, suggerisce Elisabetta Merlin.
Una soluzione molto divertente, anche se un po’ impegantiva, è appendere più cestini sospesi alla parete a più livelli, così i gatti possono saltare e muoversi liberamente.
Un’azienda Canadese ha creato una “ludoteca” con scatole di cartone, trasformate in casette eco friendly, completamente riciclabili. Si chiama Pet Chalet perché è la ricostruzione di uno chalet di montagna. I micini quando entrano si divertono da impazzire, anche perchè è risaputo che amano giocare con le scatole. Inoltre possono affilare liberamente le loro unghie evitando di divertirsi sui nostri divani. La Pet Chelet può essere utilizzata anche da criceti e conigli.
Per far felici i nostri cani, l’ideale (anche se non sempre praticabile) sarebbe arredare la casa con pochi mobili e lasciare dello spazio libero per giochi di riporto. La palla rimane uno dei giochi preferiti: in commercio ci sono le palle snack che contengno cibo vegetariano, palle gioco che assorbono l’acqua e la rilasciano quando il cane mastica (Trixie in TPR), per cuccioli con denti in crescita la Snack ball con foro da riempire con golosità (KON)
Per chi infine volesse cimentarsi nella costruzione di qualche attrazione “fai-da-te” per gatti, consigliamo di dare un’occhiata a questo link.
Animali in casa. Accessori Hi tech per l’ora della pappa
“Sia per il cane che il gatto, le ciotole della pappa possono essere posizionate in un angolo tranquillo in cucina. Raccomando che la ciotola della pappa sia separata da quella dell’acqua e che l’acqua sia sempre a disposizione”, dice la veterinaria Merlin.
Molti animali amano mangiare in tranquillità dunque bisogna pensare ad angoli pappa tranquilli e puliti. Bisogna pensare a tappetini lavabili che richiamano magari i colori della nostra cucina. Ciotole rialzate e anti ingozzamento per i cani voraci, per i disordinati rialzate in modo da non farli sporcare troppo in giro, ciotole strette e alte per i cani che hanno le orecchie lunghe. Per i più pretenziosi ciotole di lusso, di design e personalizzate.
Per sfamare i nostri amici in nostra assenza, esistono distributori per il cibo, per esempio quello con controllo d’accesso con microchip per case con più animali, ideale per gatti che devono assumere alimenti speciali o medicine. Distributore cibo (Cat Mate C3000 ) con coperchio con chiusura automatica. Il timer digitale permette di servire pasti individuali a orari programmati. Per dissetarsi ci sono delle fontanelle che favoriscono la salute del vostro animale offrendogli acqua fresca in ogni momento, ossigenano l’acqua, con filtri al carbone attivo.
Naturalmente ci sono anche gatti meno diligenti, come Tazio (nella foto) che preferisce bere direttamente dal rubinetto del lavandino nel bagno.
Animali in casa. Pipì e pupù senza stress
“Oltre all’angolo pappe in cucina, per i gatti bisogna trovare in casa un luogo appartato e tranquillo dove posizionare la cassetta per i bisogni. Il luogo migliore, in genere è proprio il bagno, dove il gatto non si sente disturbato dal passaggio di persone. Le dimensioni devono essere giuste, non troppo piccola e con la giusta quantità di sabbia e soprattutto pulita”, dice Elisabetta Merlin
In bagno bisogna creare delle zone particolari dove l’animale domestico sia tranquillo. Nei negozi specializzati troviamo lettiere autopulenti (CatGenie), pulisce ed elimina i cattivi odori. Consigliamo lettiere con bordi alti e se volete eliminare completamente gli odori, in commercio ci sono quelle apribili.
Ci sono alcuni gatti meno diligenti come Tazio, un micio troppo simpatico che preferisce bere direttamente dal rubinetto del lavandino del bagno.
Animali in casa: meglio più di uno
Conflitti che possono nascere tra felini e cani per la ciotola del cibo, o perché si contendono il territorio possono essere evitati collocando la ciotola del micio in un posto in alto. In questo modo, il cane non riuscirà a raggiungerla.
I gatti si adattano benissimo alla vita in appartamento, anche se, sicuramente vivono meglio insieme a un compagno.
Animali in casa. Quelli da compagnia e i chiacchieroni
Anche i Pappagalli possono essere dei grandi amici, Gigi è un pappagallo che vive in casa con la mia amica Patrizia da 20 anni, ama trascorrere il tempo in sua compagnia e dei suoi amici. Gigi è molto socievole, passa liberamente dalla gabbia alla cucina in base alla sua volontà, condivide le chiacchiere con gli invitati e quando può pulisce il tavolo dalle briciole.
Il suo spazio è una grande gabbia posizionata in cucina vicino alla finestra ma lontana da fonti di calore, all’interno una bella vaschetta dell’acqua e un contenitore del cibo: l’importante è che sia aperta, se no si arrabbia.