Il Natale è festa grande, la più lunga dell’anno, e il convivio non può che esserne la massima rappresentazione. La tavola di Natale c’è chi la pratica alla sera della vigilia, chi al mezzogiorno successivo, e c’è chi approfitta di entrambe. In ogni caso, come cita Goethe dal suo viaggio …
Leggi di piùDolci delle feste: via libera, purché in porzioni bonsai
Continua il nostro viaggio tra i dolci delle feste, iniziato settimana scorsa; oggi parleremo di quelli più popolari: il panettone, il pandoro e gli struffoli. Buoni sono buoni, ma che impatto hanno sulla nostra salute? Gli ingredienti critici di queste deliziose preparazioni sono gli zuccheri aggiunti e i grassi saturi, tanto …
Leggi di piùFake news influenzano le nostre scelte alimentari. Salute a rischio
Tre italiani su quattro sono preoccupati dell’impatto del cibo sulla salute, il 53% utilizza internet per raccogliere informazioni sul cibo purtroppo pero, spesso, si tratta di fake new, cioè di notizie false. Le ”bufale” infatti attirano l’attenzione dei lettori. L’effetto shok riguardo a un determinato alimento consigliato o, al contrario, …
Leggi di piùDolci della tradizione. A Natale si può avere di più, a piccole dosi
C’è Natale nell’aria e il pensiero degli eccessi alimentari tipici di questo perido ci mette un po’ di ansia. Il copione si ripete ogni anno: ci lasciamo tentare da piatti ipercalorici e dolci golosi, il più delle volte esagerando, con la promessa che dopo le feste ci metteremo a dieta. …
Leggi di piùComportamenti alimentari. Dimmi come mangi e ti dirò chi sei
Il cibo, non ha solo un valore nutritivo, è anche un valore psicologico e sociale. Nutrirsi è un po’ come comunicare agli altri chi siamo. Nell’alimentazione la presenza degli altri e le relative risposte alla loro presenza sono molto importanti. Pensiamo al significato simbolico del “mangiare insieme” o del “mangiare …
Leggi di piùEtichette alimentari: carta di identità del cibo, a difesa dei consumatori
Troppe volte ci si sofferma su notizie eccezionali, affermazioni di nuove teorie, studi scientifici e si tralasciano informazioni che possono sembrare scontate e di poco conto. Un esempio sono le etichette alimentari: vera e propria arma di difesa per noi consumatori. Naturalmente anche qui bisogna fare molta attenzione, non dobbiamo …
Leggi di piùAntiossidanti naturali: veri super nutrienti! Cosa sono? A cosa servono?
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) che combattono l’ossidazione di altre sostanze. Si parla di ossidazione in quanto durante i vari processi metabolici del nostro organismo l’ossigeno svolge un ruolo fondamentale, il problema nasce quando piccole quantità di ossigeno (atomi) non si legano agli altri elementi rimanendo instabili e molto aggressivi cercando di condividere il loro elettrone spaiato con altre molecole, rubandogli degli …
Leggi di piùAlimentarsi o nutrirsi? Conoscere la differenza per vivere meglio, a lungo
Fare prevenzione a tavola, seguire un regime alimentare corretto, non significa certo nutrirsi con pappette tristi e sciape: al contrario, si tratta di far entrare dapprima nel carrello della spesa, nella nostra dispensa e infine sulla nostra tavola sapori, colori e aromi che spesso nemmeno consideriamo, condizionati come siamo dalla …
Leggi di più