Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) che combattono l’ossidazione di altre sostanze. Si parla di ossidazione in quanto durante i vari processi metabolici del nostro organismo l’ossigeno svolge un ruolo fondamentale, il problema nasce quando piccole quantità di ossigeno (atomi) non si legano agli altri elementi rimanendo instabili e molto aggressivi cercando di condividere il loro elettrone spaiato con altre molecole, rubandogli degli atomi o attaccandosi ad esse danneggiandole provocando danni a volte anche irreversibili alle cellule.
I radicali liberi: bersaglio degli antiossidanti
Possono causare invecchiamento precoce della pelle, patologie gravi come il cancro, e molte altre malattie degenerative. Studi scientifici hanno dimostrato che abitudini alimentari scorrette possono aumentarne la sintesi. Anche l’esposizione ad inquinanti atmosferici, l’abuso di farmaci, il fumo sono in grado di aumentare pericolosamente la produzione di radicali liberi.
Ecco alcuni antiossidanti alleati naturali della salute
Frutta e verdura sono alimenti antiossidanti per eccellenza grazie al loro alto contenuto di vitamine e minerali
Cacao: ricco di flavonoidi quando scegliamo la nostra tavoletta di cioccolato .Dovremmo sceglierne sempre fondente e tenere d’occhio la lista degli ingredienti, il primo ingrediente nella lista e’ sempre quello presente in quantità maggiore, una tavoletta quindi che nella lista degli ingredienti ha ai primi tre posti pasta di cacao, burro di cacao e zucchero è sicuramente un buon cioccolato. Oltre a contribuire al buon umore, mantiene in salute i vasi sanguigni con conseguenti benefici a livello cognitivo e cardiovascolare.
Carote: la vitamina C e il beta-carotene sono gli antiossidanti di questo vegetale. Anche l’alfa-carotene contenuto nelle carote è un potente allungatore della vita, essendo inversamente associato con il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari e tumori.
Cipolle rosse: ricche di flavonoidi e antociani, contrastano la crescita di cellule tumorali e le infiammazioni.
Kiwi: contengono tre volte la vitamina C presente negli agrumi. Ottimo alleato contro malattie cardiovascolari, tumori e malattie neurodegenerative.
Melograno: ricco di antiossidanti. Da consumarsi preferibilmente fresco o in succo puro. Contiene flavonoidi ma anche acido ellagico nemico dei radicali liberi.
Mirtilli: ricchi di vitamina A, C, E e flavonoidi, proteggono la pelle dall’invecchiamento, favoriscono la diuresi e ottimo coadiuvante per la vista.
Pomodori: contengono licopene, antiossidante appartenente alla famiglia dei Carotenoidi, che si attiva maggiormente quando il pomodoro è concentrato e cotto. Anche questo potente antiossidante (100 volte più efficace della vitamina E) contrasta i radicali liberi prevenendo l’invecchiamento cellulare.
Tè verde: un vero concentrato naturale di antiossidanti. Usato prevalentemente in infuso, preferibilmente prima del tardo pomeriggio per evitare problemi di insonnia, può apportare numerosi benefici al nostro organismo: rafforza il sistema immunitario, mineralizza le ossa e tonifica la pelle; previene la caduta dei capelli e facilita la digestione.