L’Aglio, meraviglia della natura per la gastronomia ma soprattutto per la salute

L’aglio è una pianta erbacea alta dai 30 agli 80 cm, che allo stato selvatico è perenne, mentre coltivata si propaga esclusivamente per via vegetativa a causa della sua sterilità.

Viene coltivato praticamente ovunque nel nostro paese, sia nei piccoli orti che nelle coltivazioni intensive.

L’aglio di Voghiera Dop

L’aglio di Voghiera Dop è un prodotto di nicchia del ferrarese, e vanta un profondo legame con il territorio d’origine e le genti che lo abitano, e lo coltivano da secoli, dall’epoca degli Estensi, signori di Ferrara dal 1288 al 1598.

Il suo colore è bianco e lucente e la resa per ettaro è buona ed attualmente in crescita arrivando a 100 q.li circa; il bulbo è rotondeggiante e regolare, costituito da spicchi chiamati bulbilli uniti in forma compatta e rotondeggiante, di grossa pezzatura, grazie ai terreni limoso-argillosi in cui viene coltivato.

Anche il clima tipico della pianura padana della zona ferrarese influisce; la composizione chimica è un perfetto equilibrio tra enzimi, vitamine, sali minerali e flavonoidi che conferiscono all’aglio di Voghiera una sua specifica identità. A differenza di altre varietà, ha un sapore gentile e non troppo acre, dovuto all’abbondante presenza di allicina, un potente battericida che si sviluppa al momento dello schiacciamento o del taglio degli spicchi.

Un toccasana per la salute

Non solo: l’aglio contiene altre sostanze antibatteriche come la garlicina ed è ricco di sostanze minerali ed oligominerali, quali magnesio, iodio, ferro, calcio, fosforo, oltre a manganese, selenio, zinco.
Nei bulbi freschi e non essiccati sono presenti alche vitamina C, B1, B2, PP e provitamina A. Tra le sue numerose proprietà c’è anche quella di donare alla pelle un aspetto sano e di favorire la ricrescita dei capelli, grazie alla presenza dell’acido fitinico. Inoltre, contenendo anche degli alcaloidi che svolgono un’azione simile a quella dell’insulina, abbassando il livello di glicemia nel sangue, è considerato un valido supporto nelle terapie contro il diabete.

L’aglio è anche un regolatore della pressione arteriosa, previene la possibile formazione di trombi e regolarizza il livello di trigliceridi e colesterolo nel sangue. E’ anche un valido antibiotico da utilizzare nei casi i cui la flora batterica intestinale sia stata alterata da cure precedenti perché, a differenza degli antibiotici di sintesi, l’aglio, non solo non attacca la flora batterica, ma ne favorisce addirittura il ripristino.

Infine è anche un rimedio contro il meteorismo ed i crampi addominali, ed è utilissima anche in caso diarrea e dissenteria.

Un’altra delle sue strepitose proprietà è quella di proteggere organi come i polmoni, i reni, il fegato ed il sistema nervoso dai metalli pesanti come piombo, mercurio cadmio ecc., che entrano nell’organismo attraverso smog o cibi contaminati; i composti solforati presenti tra le molecole dell’aglio si legano stabilmente a quelle dei suddetti metalli per essere eliminate con maggiore facilità.

Al Castello di Belriguardo di Voghiera per la fiera dell’aglio

Trapiantato tra settembre e ottobre e lasciato riposare e crescere per tutto l’inverno sotto la terra fertile, l’aglio di Voghiera Dop arriva a maturazione tra i primi giorni di giugno e gli ultimi di luglio, quando si effettua la raccolta. Bulbi e steli, tradizionalmente lavorati a mano, sono fatti essiccare e successivamente confezionati in vari formati.

L’Aglio, meraviglia della natura per la gastronomia ma soprattutto per la salutePer valorizzare questa produzione, l’Amministrazione Comunale locale da tempo organizza mostre e manifestazioni per farlo conoscere anche oltre l’ambito provinciale; è stato anche costituito il Consorzio Produttori Aglio di Voghiera ed una collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, per delineare quelle che sono le caratteristiche biomolecolari e merceologiche del prodotto.

In estate l’intero paese è permeato del caratteristico odore, quando viene organizzata la tradizionale Fiera dell’Aglio di Voghiera presso il Castello di Belriguardo, dove oltre alle trecce ed ai mazzi d’aglio, vengono anche preparati e serviti al pubblico tanti piatti dove l’Aglio di Voghiera ha un ruolo importante, assieme ai prodotti tipici del territorio ferrarese.

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »