Le labbra sono un elemento fondamentale che definisce l’equilibrio, lo stile, la personalità e l’espressione di ogni viso.
Tuttavia, come scegliere il giusto colore del rossetto? Quali sono gli strumenti che non devono mai mancare?
Come truccarle? E come prendersene cura?
Spiega tutto, nel dettaglio, il maestro truccatore Stefano Anselmo, nel suo nuovo libro “Tutto sulle labbra – Gli strumenti e le tecniche per abbellire le labbra e il loro contorno” (Edizioni Lswr).
Idratazione delle labbra
Avere le labbra ben idratate, di un bel colore rosso-rosato, prive di screpolature e fissurazioni è fondamentale per una corretta e ben riuscita applicazione del rossetto. Purtroppo, a causa degli sbalzi di temperatura, dello stresso dell’alimentazione non corretta, non sempre sono correttamente idratate.
Come rimediare?
Per labbra aride e un po’ screpolate è sufficiente applicate una crema o uno stick apposito emolliente e idratante non colorato.
Se, invece sono parecchio rovinate, aride e fessurate con pellicine in rilievo, conviene prepararle con un leggero impacco prima di iniziare il trucco lasciandolo agire per una decina di minuti. Occorre rimuoverlo, però, prima di procedere con il trucco.
I denti e il colore del rossetto
Tre cose da ricordare per scegliere il rossetto rispetto al colore dei denti:
• un rossetto acceso accentua il candore della dentatura
• su denti leggermente ingialliti evitate colori chiari e tonalità sull’arancio
• su una dentatura esteticamente non bella occorre evitate colori accesi e preferite un effetto ‘nude‘.
Come rendere il trucco più duraturo?
- scegliere rossetti opachi e asciutti: sono molto più resistenti rispetto a quelli più morbidi e untuosi
- incipriare le labbra prima di applicare il rossetto
- applicare un velo di fondo solo lungo i bordi, incipriare e truccare
- contornare le labbra con una matita abbastanza dura.
Cosa serve?
La dotazione necessaria è costituita da un numero di matite adatte alle tonalità di rossetti che si hanno. In genere sono sufficienti una scura mattone-bordeaux, una rosso lacca, una rosso scuro, una bordeaux violaceo molto scuro, una rosso aranciato, una arancio, una rosa intenso, una fucsia e una nocciola-salmone per il trucco ‘nude‘.
Occorrono anche un paio di pennelli a lingua di gatto, uno piatto e uno a tagliato di sbieco.
Tenere sempre accanto a sé una piccola tavolozza per miscelare i colori.
La giusta sequenza per il trucco delle labbra
1. Controllare lo stato della pelle immediatamente a ridosso delle labbra: se vi sono alcune ‘sbavature‘ di pigmento, ripulirle subito con un pennellino e del fondotinta naturale; poi, incipriare appena.
2. Disegnare il contorno con una matita ben affilata.
3. Se è necessario, tratteggiare con la matita verso l’interno e poi sfumate in modo da ottenere una linea nitida lungo il contorno e sfumata verso il centro.
4. Se è necessario ripassare con un fondotinta appena più chiaro il contorno in modo che il disegno a matita risulti ben definito; poi, incipriare appena.
5. Applicare il lucido, il demi-gloss o il rossetto.
Quale rossetto scegliere? Ecco le loro caratteristiche
In base alle proprie esigenze e al risultato che si vorrà ottenere, è possibile scegliere tra una vasta tipologia di rossetti. Tra i più diffusi:
• rossetti mediamente pigmentati, molto pigmentati, idratanti e/o trattanti (in genere non particolarmente coprenti e resistenti);
• demi-gloss (poco pigmentati e particolarmente lucidi);
• gloss (generalmente trasparenti o con una leggerissima percentuale di pigmento);
• super-gloss (cioè particolarmente brillanti);
• matt (opachi e in genere molto coprenti);
• liquidi (da applicare con un pennellino);
• indelebili o antimacchia (ne esistono di diverse formulazioni alcune molto efficaci);
• lacche (una vera e propria vernicetta per la bocca, solitamente coprente e densa di pigmento);
• pennarelli (in genere di tonalità intense che non lasciano alcuno spessore sulle labbra e sono particolarmente duraturi);
• all-over (caratterizzati da una formulazione non grassa e con pigmenti consentiti su qualsiasi parte del viso).
Copertina: Foto di Rodolfo Clix: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-che-indossa-rossetto-rosso-vicino-alla-rosa-rossa-1161931/
Foto di Alexander Krivitskiy: https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-in-scala-di-grigi-della-donna-che-si-strofina-il-collo-1778821/