Makeup

Makeup: i segreti del trucco per apparire più belle secondo la psicologia

Sono diversi i significati che il genere maschile e femminile attribuiscono al makeup. Per esempio, alcuni studi riportano come gli uomini credano che le donne si trucchino per apparire più piacevoli, mentre la maggior parte delle donne ritengano che un buon trucco le aiuti ad avere più successo nella vita.

Insomma: blush, eyeliner e mascara sembrano ricoprire un ruolo ben più profondo, agendo non solo sul versante estetico, ma anche sul versante interiore.
Indossando il makeup – o meno -, non solo può modificare significativamente le percezioni che gli altri hanno della personalità di una donna, ma può modificare anche come essa si sente dentro i suoi panni durante tutta la giornata.

La bellezza sta negli occhi di chi guarda, infatti, e può capitare di sentirsi più belle in un look acqua e sapone (che personalmente io amo), ma che dal prendersi cura di sé, cambi anche l’idea che gli altri hanno di te, questo sì, te lo garantisco.

Il makeup non è tutto però aiuta

Naturalmente, non è tutto qui, insomma: “siamo donne, oltre alle gambe e all’ombretto c’è di più!”

Nell’universo femminile troviamo il talento, le doti, la dolcezza, la caparbietà, le ottime qualità sul lavoro e l’aspetto materno, e potrebbe lasciare un po’ d’amaro in bocca pensare che un po’ di rossetto possa modificare la percezione che gli altri hanno, dei nostri livelli di competenza e della nostra personalità.

Certamente, per avere un buon successo nella vita, l’abilità reale, l’intelligenza, il talento e l’esperienza sono qualità molto più importanti, ma prendersi cura di come ci si presenta potrà sempre e solo giocare a vostro vantaggio, perché vi sentite meglio voi ed il vostro interlocutore lo percepirà.

Perché le donne si truccano?

È nato prima il mascara o la donna? Chi può dirlo. Fatto sta, che si stima, che da quando fu inventato, il make-up, circa il 55% delle donne non riesca a farne a meno.
Ma perché le donne si truccano? Voglio dire, molto spesso struccate siamo pure più belle.
La ricerca ha svelato, in soldoni, le due ragioni principali sono due: sicurezza e seduzione.
Generalmente quindi, le donne che vogliono essere notevolmente più attraenti tendono a usare i segreti del trucco per essere più sicure, socievoli e assertive.
Insomma: il makeup sembra ricoprire un ruolo ben più importante e profondo della semplice cura estetica.

Il versante culturale

La cultura di riferimento e la società giocano un ruolo da protagonista in questo.
Le donne spesso, infatti, imparano fin dalla giovane età che per avere successo dall’amore, al lavoro, alle amicizie e alla vita in generale, devono essere belle.
In un mondo social poi, come quello odierno, ricco di “modelli non realistici” e filtri, questo viene amplificato, esattamente come si moltiplicano insicurezze e paure.

In che modo le donne usano il makeup?
Per essere più sicure, e attraenti, ma è un discorso più relativo al rapporto che hanno con sé, anzi che con l’altro. Lo fanno perché loro stesse si vedono meglio, più grintose, più sicure.
Questo può funzionare quando abbiamo una buona immagine di sé anche struccata, ma quando il makeup diventa una maschera dietro cui ci si nasconde e senza la quale non ci si sente a proprio agio, Houston, abbiamo un problema. In questo caso possiamo parlarne insieme.

Truccarsi non è male, ma W l’autenticità

Anche i ricercatori evidenziano come giochi di contrasti, o  il tentativo di rendere un viso più simmetrico possa renderlo, all’occhio di chi guarda, più attraente.
Per esempio, è stato evidenziato come maggiore sia il contrasto cromatico tra gli occhi, le labbra e il tono della pelle di una donna, più aumenti il grado di percezione della sua femminilità. Il rossetto e l’ombretto sono punti base per il makeup perché ne esaltano le caratteristiche.

Oppure, magari non hai mai notato che la maggior parte dei volti è leggermente asimmetrica, possono esserci piccole differenze nella forma degli occhi, uno zigomo potrebbe essere un po’ meno pronunciato, un sopracciglio potrebbe essere più definito. Il trucco uniforma il tono della pelle e grazie a contouring, matite, eyeliner e lipliner potrebbe far sembrare queste caratteristiche più simmetriche.
Ma non hai mai pensato come, forse, siano proprio queste particolarità a renderti unica?
Voglio dire, il punto non deve essere il make-up ma l’uso che ne fai. Dio benefica chi l’ha inventato, ma allo stesso modo, è importante raggiungere un grado di amore ed accettazione incondizionato anche nei confronti del tuo viso senza trucco.

La psicologia del makeup influenza le tue relazioni

Ora vi svelerò un segreto: l’attrattività di una donna risiede nei suoi modi di fare, nelle sue espressioni, nel modo in cui si espone e nelle sue qualità di mente ed animo.
Il makeup non la può alterare, ma, nonostante ciò, gioca un ruolo fondamentale nella sua capacità di formare nuove relazioni in società.
La psicologia sociale ha scoperto che le donne percepiscono le altre donne che si truccano come più dominanti. Questa percezione che le donne che si truccano siano più potenti dimostra come esso, talvolta, possa essere un determinante fattore di successo.
In realtà la persona e le sue qualità non cambiano, ma il modo in cui viene percepita e la sicurezza che essa stessa sperimenta sì.

Se ci pensi, il makeup dice molto sulle donne, per esempio quanto apprezzano la bellezza, quanta attenzione desiderano e come desiderano vedersi.

Gli uomini, d’altra parte, tendono ad avere opinioni diverse sulle donne in base a quanto trucco indossano ed a quanto attraente la fa apparire.
Sì, perché, come per la testa, la differenza non sta nell’avere o meno del makeup, ma nel saperlo usare, e troppe donne commettono l’errore di indossarne così tanto da perderne tutti i benefici.

La psicologia ci racconta che un makeup equilibrato fa apparire la persona più la persona simpatica, affidabile e competente, mentre un makeup eccessivo crea nell’interlocutore diffidenza e disagio.

Quindi, diventa consapevole dell’impressione che vuoi fare e concentrati sull’uso del trucco per migliorare la tua bellezza naturale, ricordandoti che i tuoi punti di forza si trovano dentro di te e sono tutti i tratti più autentici che possiedi.

Come migliorare il rapporto con il makeup

Faccimo qualche ipotesi.

  1. Il makeup non fa per te o se ci sono alcune mattine in cui ti svegli e senti di non avere proprio il tempo ne la voglia di farlo, ma sai che la tua giornata sarà ricca di avvenimenti e incontri importanti.
  2. Oppure, ti sei sempre truccata troppo, e vuoi tornare a riscoprire la tua bellezza più autentica, leggi il significato psicologico di ogni prodotto e trova quelli più indicati alla tua personalità.

Se hai il tempo, l’energia e la voglia di farlo, puoi sfruttare ulteriormente il potere del makeup con questi quattro miglioramenti:

  • Correttore e fondotinta: il fondotinta è il cosmetico che ha il maggiore impatto sul modo in cui le donne vengono percepite, questo perché scolorimento del tono della pelle, borse per gli occhi stanche e macchie possono farti sembrare stanco o malato, mentre un buon incarnato luminoso ti darà quella marcia in più; il correttore invece può aiutarti per le piccole macchiette.
  • Blush: gli studi dimostrano un volto dalle guance tendenti al rosa ti farà sembrare più giovane, e per la mente subconscia, più sensuale, questo perché per molti versi richiama i colori naturali della pelle ancestrale della donna, (mi raccomando, leggermente, altrimenti l’effetto diventa pesante ed artificiale).
  • Mascara, ombretto ed eyeliner: generalmente le donne mostrano di natura più variazioni di colore intorno agli occhi, e truccarli, quindi, va a richiamare la sua natura, enfatizzando ciò che la distingue dall’uomo anche in natura.
  • Rossetto: anche in questo caso aumenta il contrasto cromatico della bocca, per il resto va a gusti, poiché potrebbe essere ci si senta più attraenti con un rossetto rosso fuoco come con uno trasparente
  • Contouring: come abbiamo discusso in precedenza, il nostro cervello ama i volti simmetrici, lievi sfumature e contrasti possono aiutare in questa missione.

 

About Francesca Ardigò

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »