L’esfoliazione è l’alleata perfetta dell’abbronzatura: lo scrub fa bene dopo la tintarella, ma è consigliato anche prima di andare in vacanza.
Eliminando infatti le cellule morte e favorendo il rinnovo cellulare, l’abbronzatura risulta poi più uniforme e duratura, la pelle più luminosa e dorata.
Eccone alcuni a base di prodotti naturali per una pelle perfettamente curata.
L’importanza dello scrub prima di esporsi al sole
Che tu vada al mare o in montagna, qualche giorno prima delle vacanze è consigliato effettuare uno scrub in modo da eliminare le cellule morte e ottenere una pelle omogenea e vellutata.
L’esfoliante sarà il vostro miglior alleato per preparare la pelle e ottenere così una tintarella più sana e duratura.
Infatti, quando ci si espone al sole senza aver prima esfoliato la pelle si potrebbe ottenere una tintarella a macchie, non uniforme e soprattutto di breve durata.
Rigenerando le cellule della pelle invece, l’abbronzatura verrà prolungata.
Allo stesso modo sarà importante prendersi cura della pelle al rientro dalle vacanze esfoliandola per prolungare l’abbronzatura.
Il falso mito vuole che lo scrub elimini la tintarella, ma in realtà la rende più duratura, luminosa e omogenea, eliminando le eventuali desquamazioni causate dal sole.
Scrub naturali fatti in casa
Lo scrub fatto in casa è ideale per pulire la pelle dalle impurità ed eliminare le cosiddette cellule morte.
Esfoliare la pelle è un piccolo accorgimento che permette di rinnovare lo strato superficiale della cute rendendola più luminosa, liscia e uniforme.
Infatti, lo scrub si basa sull’impiego di microgranuli che, una volta applicati sulla pelle e massaggiati con movimenti circolari, asportano meccanicamente le cellule morte e le impurità, agendo sullo strato corneo dell’epidermide, in modo da accelerare il rinnovamento cutaneo.
In commercio se ne trovano tantissimi, ma perché acquistare un prodotto che potrebbe contenere microplastiche primarie quando è possibile fare uno scrub in casa con pochi e semplici ingredienti naturali che si trovano nella dispensa della propria cucina?
-
Scrub al caffè
Il caffè è un ottimo ingrediente per un scrub efficiente.
Alla posa di una moka, vi basterà aggiungere dello zucchero di canna e 3 cucchiai di olio vegetale come per esempio quello di cocco.
Mescolate il tutto fino a ottenere un composto denso da massaggiare sulla pelle asciutta e risciacquate con dell’acqua fredda.
Il caffè è noto per il suo potere energizzante e la sua funzione antiossidante.
-
Scrub al kiwi
L’azione energizzante del kiwi, insieme a quella purificante del sale grosso, produce un ottimo scrub fai da te.
Per realizzarlo vi basterà procurarvi 4 kiwi, un cucchiaio di sale grosso, uno di olio extravergine di oliva e del succo di limone.
Mescolate insieme gli ingredienti in una ciotola e applicatelo sulla pelle, massaggiandolo con movimenti circolati, per circa 5 minuti, prima di risciacquare.
-
Scrub alle fragole
Ricche di vitamina C e antiossidanti, le fragole possono essere ottime non solo da mangiare ma anche per preparare un ottimo scrub per il viso.
Procuratevi: 5 fragole di medie dimensioni, 1 cucchiaio di zucchero di canna, 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci.
Schiacciate per bene le fragole con una forchetta, così da formare una purea, e aggiungete lo zucchero e l’olio di mandorle dolci.
Massaggiate sul viso il composto per circa 10 minuti, con movimenti circolari delicati.
Risciacquate tutto con acqua fredda.
-
Scrub al miele
Gli ingredienti che vi serviranno per realizzare questo dolcissimo scrub dal potere rigenerante e disintossicante sono: 6 cucchiai di zucchero, un cucchiaio di miele, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e del succo di limone.
Mescolate assieme tutti gli ingredienti, fino a creare un composto uniforme. Massaggiatelo sulla pelle e poi risciacquate.
In alternativa al limone, potete usare anche del succo di arancia.
-
Scrub con olio di mandorle
L’olio di mandorle dolci ha un grande potere emolliente e nutritivo e può essere utilizzato come ingrediente principale per realizzare un ottimo scrub fatto in casa.
Vi basterà mescolarlo in una ciotola insieme a del miele e a dello zucchero di canna, nelle proporzioni che preferite.
Questo scrub è particolarmente delicato e adatto anche alle pelli più sensibili.
-
Scrub con sale grosso e olio d’oliva
Per realizzare questo scrub bastano due soli comuni ingredienti da cucina: del sale grosso e dell’olio di oliva.
Versate in un recipiente 5 cucchiai di sale grosso marino, aggiungete dell’olio extravergine di oliva e mescolate fino a ottenere un composto della giusta consistenza.
Massaggiatelo con delicatezza e poi risciacquate.
Potete sperimentare anche le varianti con olio di mandorle o di semi di lino.
-
Scrub alla banana
Se avete una banana troppo matura, annerita, poco invitante da mangiare, non buttatela: fatene uno scrub.
Schiacciate mezza banana fino a ridurla in polpa, aggiungete un cucchiaino e mezzo di zucchero di canna.
Mescolate il tutto fino a ottenere una crema omogenea, poi applicatela sul viso massaggiandolo con movimenti circolari.
Risciacquate con acqua tiepida.
-
Scrub al bicarbonato
Il bicarbonato è ottimo per esfoliare la pelle e, se unito a un ingrediente idratante, fornisce un trattamento di bellezza completo.
Provate a mescolarne due cucchiai con due cucchiai di yogurt, amalgamando il tutto con del latte.
Aggiungete poi qualche goccia di succo di limone per dare un tocco antiossidante al vostro scrub.
-
Scrub con amido di riso
L’amido di riso ha un ottimo potere esfoliante e lenitivo.
Provate ad aggiungerne due cucchiai in una ciotola insieme a un cucchiaio di zucchero, amalgamando il tutto con dell’olio di argan.
Per ottenere una profumazione ancora più delicata e preziosa, si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda.
-
Scrub alla farina d’avena
Ricca di sostanze lenitive, l’avena sotto forma di farina è l’ideale per preparare uno scrub per le pelli più delicate.
Mescola 3 parti di farina d’avena e 1 parte di yogurt a creare un composto grumoso.
Applicalo sulle zone interessate, massaggiando con pressioni non troppo energiche.
Per la sua delicatezza, lo scrub alla farina d’avena è indicato principalmente per il viso e il collo.
Attenzione alle allergie
Fate attenzione se siete allergici o intolleranti ad alcuni prodotti, così da evitare spiacevoli reazioni cutanee.
Se sentite la pelle prudere e bruciare risciacquare immediatamente.