Miele per la pelle: la naturale dolcezza che ci fa belle

Miele per la pelle: la naturale dolcezza che ci fa belle

Miele per la pelle: la naturale dolcezza che ci fa belleIl miele è una sostanza alimentare dolce e viscosa prodotta dalle api mellifere e da alcuni insetti affini mediante secrezioni zuccherine o nettare floreale. Tale processo avviene mediante rigurgito, attività enzimatica ed evaporazione dell’acqua. Il miele viene poi immagazzinato dalle api in strutture di cera comunemente chiamate ‘favi’.

Il miele prodotto dalle api mellifere è quello più conosciuto e comunemente usato a fini commerciali in tutto il mondo.

La dolcezza del miele deriva dai monosaccaridi fruttosio e glucosio, ed è paragonabile a quella del saccarosio, ossia dello zucchero da tavola.  Per i suoi molteplici usi e benefici, anche e soprattutto sulla salute quale antisettico, antibatterico e antinfiammatorio naturale, il miele è stato utilizzato da sempre praticamente da tutte le culture.

In questo articolo, tuttavia, ci focalizzeremo sui vari usi del miele nella cura della persona e della bellezza.

Miele per la pelle del viso

Il miele può essere utilizzato per la cura del viso come maschera idratante ed esfoliante grazie ai suoi zuccheri che, oltre a favorire il mantenimento di un livello ottimale di umidità della pelle, agiscono anche da emollienti riducendone la secchezza. Per ottenere il miglior risultato si consiglia l’applicazione di miele grezzo direttamente sulla pelle per un massimo di 20 minuti e di risciacquare e massaggiare dolcemente il viso con acqua tiepida.

Come maschera di bellezza, il miele può essere unito anche alla banana o all’avocado mischiandoli bene in modo da formare una pasta morbida da poter spalmare poi sul viso. Tenere il tutto 15-20 minuti e riasciacquare con acqua tiepida o rimuovendo prima con un panno/asciugamano bagnato.

L’applicazione dell’impasto di un cucchiaio di miele con un avocado maturo/morbido aiuta a combattere rughe, segni di stanchezza ed occhiaie.

Data la sua tendenza naturale a cristallizzarsi formando dei minuscoli granuli, il miele può essere utilizzato non solo come un delicato esfoliante ma, data la sua proprietà antibatterica, anche per la pulizia quotidiana del viso soprattutto nei casi di acne.

Per ottenere il migliore risultato, si consiglia di riscaldarlo leggermente, facendo una prova sul dorso della mano prima di spalmarlo sul viso in modo da verificarne la temperatura ed evitare bruciature e/o arrossamenti.

Una volta spalmato sul viso, lasciare agire per alcuni minuti (non superare i 20 minuti) e massaggiare usando un panno umido e poi rimuovere il tutto con un panno/asciugamano bagnato, ossia immerso in acqua e strizzato bene prima dell’uso.

Nei bagni rilassanti

Il miele può essere utilizzato anche per fare bagni rilassanti.

In questo caso basta mescolare 2-3 cucchiai di miele grezzo in una tazza di acqua calda e girare con un cucchiaio fino a quando il miele sarà completamente sciolto.

Versarlo poi nella vasca riempito di acqua tiepida/calda prima di immergersi.

Sembra che la regina Cleopatra, una delle donne più belle e famose dell’antichità, facesse regolarmente il bagno nel latte e nel miele per mantenere la sua pelle morbida e soffice e dall’aspetto impeccabile.

Miele per la pelle e le cuticole

Per le sua capacità di mantenere la pelle morbida e umida, il miele può essere utilizzato anche come crema idratante per cuticole. Basta applicarne una piccola quantità sulle cuticole e lasciar agire per 5-10 minuti prima di risciacquare.

Il risultato sarà persino migliore se al miele aggiungeremo della pappa reale, in quanto quest’ultima favorisce la formazione di collagene, la principale proteina del tessuto connettivo, contribuendo alla salute delle unghie e rafforzandone la pelle circostante.

Per la cura delle cuticole intorno alle unghie, al miele si possono aggiungere anche alcune gocce di aceto di mele.

Miele per la pelle e per i capelli

Il miele favorisce anche la salute dei capelli favorendone la lucentezza e può essere usato come condizionatore in quanto, proprio in virtù delle proprietà già menzionate, è in grado di mantenere i capelli lisci e sani.

Basterà versare un quarto di tazza di miele grezzo biologico in un contenitore con acqua tiepida o sufficientemente calda ma mai bollente e mescolare fino a quando il miele sarà completamente sciolto distribuendolo poi sui capelli precedentemente bagnati e massaggiando per alcuni minuti. Risciacquare poi con acqua tiepida.

Un ottimo risultato può essere ottenuto aggiungendo a mezza tazza di miele  3-4 cucchiai di olio di oliva o di cocco ed applicando poi il composto su tutta la capigliatura, massaggiando bene radici, cuoio capelluto e punte e lasciando agire per 15-20 minuti prima di riasciacquare.

Così facendo, eventuali pruriti e/o irritazioni del cuoio capelluto verranno anche eliminati.

Utilizzando questo trattamento una volta a settimana i capelli appariranno belli, lisci e brillanti come la seta.

Labbra sane e ben curate con il miele

Il miele può essere usato anche per le labbra in quanto è un ottimo idratante e quindi è particolarmente indicato per labbra screpolate.

Basterà applicare sulle labbra un cucchiaino di miele, lasciarlo agire per pochi minuti e risciacquare poi con acqua tiepida.

Rasature e miele

Date le sue proprietà emollienti e lenitive, il miele è in grado di ridurre irritazioni causate dalla rasatura.

Spalmare una piccola quantità di miele grezzo sulle irritazioni del rasoio dopo la rasatura e risciacquare dopo 10-15 minuti.

IMPORTANTE

Le informazioni contenute nel presente articolo hanno solo scopo informativo e non sono da considerarsi assolutamente parere medico. Qualunque sia il vostro problema di salute, consultate prima il vostro medico. Per quanto riguarda l’attuale emergenza COVID-19 contattate gli organi competenti.

About Maria Teresa De Donato

Maria Teresa De Donato, Scrittrice olistica e multidisciplinare Romana di nascita, vive da oltre 25 anni negli USA dove ha ultimato i suoi studi giornalistici presso l’American College of Journalism e conseguito le lauree Bachelor, Master e Dottorato in Salute Olistica presso Global College of Natural Medicine specializzandosi in Omeopatia Classica, Ayurveda e Medicina Tradizionale Cinese. Naturopata, Omeopata, Life Coach, iscritta a vari albi professionali, è anche Autrice di molte pubblicazioni. I suoi libri sono disponibili su tutta la rete Amazon, librerie incluse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »