Olio essenziale di lavanda: è straordinario. Esso si ottiene grazie alla distillazione. E’ ricavato dalla Lavandula angustifolia, una pianta sempreverde della quale si utilizzano in ispecie i fiori.
La lavanda provenzale fu già preziosa per gli antichi Romani, che mettevano mazzetti di fiori nell’acqua dei bagni termali. Questa pianta era utilizzata già allora, per la creazione di raffinati profumi e per preparare decotti e infusi, utili alla salute e alla bellezza di pelle e capelli.
Benefici e proprietà dell’olio essenziale di lavanda
La virtù più preziosa di questo straordinario unguento è l’azione equilibratrice, che esso è in grado di esercitare sul sistema nervoso centrale: ha contemporaneamente funzioni toniche e sedative. L’olio essenziale di lavanda calma l’agitazione, l’ansia, la tensione nervosa, il mal di testa, le somatizzazioni da stress e inoltre aiuta a combattere l’insonnia.
Olio essenziale di lavanda: proprietà benefiche
Ma c’è di più. Ecco alcuni aggettivi che possiamo attribuire all’olio essenziale di lavanda, definendone le proprietà benefiche.
- Antisettico, antinfiammatorio e antibiotico: l’olio essenziale di lavanda è un ottimo rimedio in tutti
i casi di malattie da raffreddamento, come influenza, raffreddore, tosse, sinusite… Per le sue proprietà antisettiche è in grado inoltre di contrastare le affezioni del sistema genito-urinario, come la cistite.
- Antispasmodico: calma i dolori e gli spasmi addominali e può dare molto sollievo in caso di dolori mestruali. Meglio, però, evitarne l’utilizzo in caso di mestruazioni particolarmente abbondanti. Numerosi studi hanno anche dimostrato i diversi benefici che questo olio ha sul tratto gastrointestinale, grazie alle sue attività antispasmodiche e carminative (promuove l’espulsione dei gas dallo stomaco e dall’intestino, ndr). Infatti risulta particolarmente utile in caso di disturbi gastrici, coliche e flatulenza.
- Alleato di pelle e capelli: l’olio essenziale di lavanda è particolarmente indicato in caso di ustioni, ferite, piaghe, acne, punture di insetti ed eritemi solari. Si tratta, infatti, di uno dei migliori amici della nostra pelle. Risulta essere particolarmente efficace anche in caso di forfora, grazie alla sua azione sul cuoio capelluto.
- Lenitivo di dolori e spasmi muscolari in caso di strappi o sovraffaticamento. Un massaggio sulla zona dolorante, con olio di lavanda correttamente diluito in olio vegetale, dona molto sollievo.
La lavanda è un’ottima essenza anche per i bambini: può essere utile a loro in caso di insonnia, agitazione, raffreddori, irritabilità e coliche. Si possono fare delicati massaggi con essa, correttamente diluita, su testa e petto, oppure applicare qualche goccia sul cuscino.
L’olio essenziale di lavanda, del resto, può essere utilizzato in più modalità differenti, in base al suo scopo: nei diffusori ambientali, nell’acqua di un bagno caldo, negli umidificatori dei termosifoni, direttamente sulla pelle; e ancora: sul cuscino, sulle lenzuola o su un fazzoletto.
Olio essenziale di lavanda: impiegare correttamente
Se correttamente impiegato, l’olio essenziale di lavanda non dovrebbe causare nessun effetto collaterale, poiché risulta ben tollerato dalla maggior parte degli individui.
In soggetti particolarmente sensibili, tuttavia, potrebbero presentarsi arrossamenti, dermatiti, irritazioni e bruciore.
Per questi motivi è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto, che saprà consigliarci quantità e modalità di utilizzo, in base alle singolarità di ogni soggetto.