Arriva in Italia, WeWard l'app che permette di guadagnare camminando

Arriva in Italia, WeWard l’app che permette di guadagnare camminando

La app più scaricata in Francia subito dopo quella di tracciamento dei contatti Covid (TousAntiCovid), sbarca anche in Italia, si chiama WeWard è gratuita e promette di guadagnare camminando. Il vero obiettivo in realtà è un altro: incoraggiare gli utilizzatori a praticare attività fisica quotidiana, remunerando economicamente i chilometri percorsi e i traguardi raggiunti.

Il meccanismo è abbastanza semplice: bisogna scaricare la app, registrarsi, e camminare.

Grazie al pedometro dello smartphone, l’app conta automaticamente i passi percorsi: è sufficiente portarsi dietro il telefono.

Ma quanto si guadagna?

L’obiettivo è camminare di più, ma a seconda del livello di attività fisica, ci sono delle soglie che ciascun utilizzatore deve raggiungere per guadagnare Ward, cioè punti.

A ogni passaggio di livello vengono attribuiti un certo numero di Ward, che, una volta convertiti in euro, possono essere accreditati sul proprio conto corrente, utilizzati nei negozi convenzionati sottoforma di codici sconto o carte regalo, oppure trasformati in donazioni.

Il primo livello permette di guadagnare 1 Ward con 1.500 passi; il secondo 3 Ward con 3000 passi; il terzo 25 Ward con 20.000 passi giornalieri.

Gli utenti hanno la possibilità di riscattare i punti ottenuti nel Marketplace dell’app oppure di accreditarli sul conto corrente.

Per esempio 2000 Ward permettono l’acquisto di una carta regalo Decathlon da 10 euro, oppure con 3000 Ward è possibile trasferire 15 euro sul proprio conto corrente.

Oltre a camminare, si possono guadagnare Ward partecipando a sfide, lanciando challenge ai propri amici, rispondendo ai sondaggi, visitando luoghi insoliti presenti lungo i percorsi suggeriti, guardando video pubblicitari oppure acquistando nei negozi convenzionati, ma anche sfidando i propri amici a colpi di passi.

Camminare fa bene anche al Pianeta

Mettendo l’attività motoria al centro della vita quotidiana, WeWard adotta un approccio eco-responsabile, perseguendo 3 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030.

  • Salute: come sappiamo la sedentarietà rappresenta il quarto fattore di rischio di morte nel mondo. Per contrastarla, l’OMS consiglia di fare circa 10.000 passi al giorno.
  • Sostenibilità: camminare rappresenta il mezzo di trasporto meno inquinante e a impatto zero sull’ambiente.
  • Valorizzazione del territorio: attraverso i percorsi suggeriti dall’app, le passeggiate si trasformano in un’occasione imperdibile per visitare luoghi nuovi e scoprire o riscoprire la città, i suoi siti culturali e i suoi negozi.

Chi c’è dietro WeWard

La app è stata lanciata in Francia nel 2019, creata a Parigi  su iniziativa di Yves Benchimol, ingegnere laureato all’École Polytechnique de France, esperto di geolocalizzazione, intelligenza artificiale e retailtech (tecnologia applicata al settore della distribuzione).

Quindi l’app è arrivata in Belgio nel 2020, in Spagna nel giugno scorso e recentemente anche in Italia dove, in meno di una settimana è stata scaricata da 50.000 utenti.

WeWard conta più di 5 milioni di utenti attivi e, ad oggi, ha remunerato oltre 2245 milioni di chilometri percorsi.

Come è possibile? Grazie agli sponsor. Infatti sono complessivamente oltre 500 i partner di WeWard, tra questi Nike, Decathlon, H&M, Booking, Marionnaud, Foot Locker, Converse, SoShape, Barner ed altri.

Si tratta di catene e negozi indipendenti dove è possibile accumulare Ward facendo acquisti online. Basta accedere ai siti dei vari brand attraverso la app .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »