Dormire bene: “il letto è una rosa”, come si afferma in un noto proverbio. Al fine di parlare di un buon sonno, incominciamo dagli “strumenti”. Bisogna dotarsi di un buon materasso, adatto alla propria fisicità; di un cuscino, consono alla propria postura. E’ opportuno inoltre riposare in un ambiente conformante e rilassante. Nonostante questi elementi, tuttavia, la riuscita del sonno non è sempre soddisfacente. Come mai, nonostante si raggiungano le 7/8 ore di sonno, ci si sveglia stanchi e poco riposati?
Non resta che rispondere.
Dormire bene: una postura corretta
La dottoressa in Chiropratica Camilla Proietto ha dichiarato: “La risposta alla domanda è data dal proprio stato di salute. E ancora: dalla propria postura e soprattutto dal funzionamento del proprio sistema nervoso. Una colonna vertebrale sana e libera da interferenze e blocchi, unita a una postura corretta, permette un ottimale funzionamento del sistema nervoso, protetto dalla colonna stessa. Si spiega questo concetto con una maggiore comprensione di come agisce nostro sistema nervoso autonomo. Su di esso non abbiamo controllo, ma allo stesso tempo possiamo prendercene cura”.
Dormire bene: equilibrio del sistema nervoso autonomo
In quali casi il sistema nervoso autonomo è in equilibrio? Avviene quando non ci sono interferenze muscoloscheletriche e quando c’è armonia tra sistema di allerta e di riposo (sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico). In sintesi, il benessere e la salute della persona sono determinati da un corretto funzionamento del sistema neuro-muscoloscheletrico.
Dormire bene: una rete di comuni
cazione
Attraverso il sistema nervoso periferico (nervi), il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) è responsabile della comunicazione con e fra ogni cellula, tessuto, organo e sistema del corpo. Questa rete di comunicazione è legata a ogni funzione del corpo e ne determina la salute.
Dormire bene: traumi del sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale può essere soggetto a qualche tipo di trauma, interferenza, lesione o disturbo. Una possibile interferenza è definita in Chiropratica sublussazione vertebrale. Se essa è presente, si possono creare nel tempo problemi alla salute, come la diminuzione della qualità del sonno, lo stress, i problemi gastrointestinali (e così via).
Dormire bene: il dottore chiropratico
Dottore chiropratico: chi è? Si tratta dell’unico specialista sanitario che individua e tratta tali interferenze del sistema nervoso, al fine di permettere all’organismo di funzionare in maniera ottimale, raggiungere il benessere e mantenere la salute. La salute è una questione di equilibrio: fisico, biochimico e psicologico. Camilla Proietto ha aggiunto: “La qualità del sonno è determinante in questo equilibrio. Infatti, i pilastri della salute sono: nutrizione sana, acqua pulita, movimento quotidiano, sonno rigenerante e pensiero positivo. Ovviamente servono gli strumenti giusti per attuare tali pilastri. Tenere l’organismo in equilibrio, in tutte le sue parti, è fondamentale. Conoscere le posture corrette lo è altrettanto. Per esempio, ci sono posture corrette da mantenere per migliorare la qualità del sonno”.
Dormire bene: un circolo virtuoso
Si tratta di un circolo virtuoso: postura corretta ed equilibrio neuro-muscoloscheletrico permettono un miglioramento della qualità del sonno, che ha come conseguenza il miglioramento della qualità della vita e la diminuzione dello stress psico-fisico.