Tutti conosciamo le straordinarie proprietà dell’olio extravergine d’oliva, ricco di antiossidanti, ottimo per combattere il colesterolo per la presenza di omega 3 e omega 6, fonte di vitamina E, indispensabile per il benessere e la bellezza della pelle. La stessa vitamina, insieme ai polifienoli , e una particolare molecola chiamata oleoeuropeina, costituiscono un mix di elementi che agiscono come i comuni antiinffiamatori con il vantaggio di essere completamente naturali. L’olio di oliva, ottenuto dalla spremitura delle olive, è apprezzato sulle tavole di tutto il mondo ed è componente fondamentale della dieta mediterranea.
Estratto di foglie d’olivo, un’alternativa
Non tutti però sanno che esiste un altro modo per fare il pieno di queste preziose sostanze prodotte dall’olivo. Si tratta dell’estratto ottenuto dalla lavorazione delle foglie dell’albero d’olivo.
In particolare, sia il frutto che le foglie contengono una buona quantità proprio di oleoeuropeina sostanza che, oltre all’ attività antinfiammatoria di cui abbiamo già detto, aiuta a mantenere nella norma il livello della pressione sanguigna e del colesterolo. Inoltre è un potente antiossidante, agisce cioè contro i radicali liberi con un generale effetto anti-age e di tonico sulle difese immunitarie. I ricercatori, infatti, hanno isolato l’estratto fitoterapico amaro contenuto nella pianta e nelle foglie di olivo e lo hanno sottoposto a studi approfonditi. Le ricerche hanno evidenziato che è proprio questo estratto che permette alla pianta di vivere migliaia di anni, proteggendola dagli insetti e dai microorganismi nocivi. Per questa ragione iprincipi attivi contenuti nelle foglie di olivo possono essere utilizzati per aiutare anche il nostro sistema immunitario, poiché inibiscono molti tipi di virus e batteri.
Estratto di foglie d’olivo: perché è utile
Aggiungere alla propria dieta una piccola quantità (circa una tazzina da caffè) di estratto di foglie d’olivo permette di aumentare sensibilmente l’assunzione di oleoeuropeina, senza però dover consumare quantità eccessive di olio di oliva ogni giorno. Usato come condimento o come ingrediente delle ricette tipiche del mediterraneo, l’olio evo ha un sapore unico ma certamente non si tratta di un prodotto ipocalorico: un cucchiaio da cucina di olio di oliva extravergine in media contiene 110 calorie.
L’infuso di foglie di olivo, secondo diversi studi internazionali, svolge una marcata azione antivirale, antibatterica ed antifungina. Tutte queste proprietà sono utili, come detto, per supportare il sistema immunitario, tanto nella prevenzione quanto nella cura di numerose malattie. Questo grazie alla presenza dell’oleoeuropeina, ma anche dell’idrossitirosolo e dell’acido elenolico che agiscono in sinergia, aggredendo gli agenti patogeni localizzati nell’intestino e nell’apparato respiratorio.
Il Ministero della Salute italiano ha riconosciuto l’effetto antiossidante delle foglie di olivo che risultano utili per stimolare il metabolismo di carboidrati e lipidi (poiché contrastano la sindrome metabolica). Ma c’è di più: le foglie di olivo aiutano la normale circolazione del sangue e la regolarità della pressione arteriosa. E ancora: aiutano a depurare il fegato e a drenare l’organismo, hanno un potere antinfiammatorio ed energizzante.
L’estratto di foglie d’olivo da bere
Per implementare la dieta con il pool di molecole benefiche contenute nelle foglie dell’olivo esistono diversi integratori alimentari. E’ importante scegliere quelli lavorati senza l’uso di solventi o altre sostanze chimiche per garantire un prodotto di assolutra qualità.
Tra quelli in commercio abbiamo provato Verdepuro Vita, estratto di foglie d’olivo arricchito con fiori di calendula officinalis.
Si tratta di un integratore formulato, dopo anni di studi in collaborazione con l’Università di Firenze, al fine di mettere a punto il migliore metodo di estrazione e preservare l’integrità delle molecole contenute nelle foglie d’olivo. Preparare l’infuso di foglie di olivo, del resto, è una procedura lunga e complessa.
Per avere i primi risultati, l’infuso di foglie di olivo va preso ogni giorno (60 mililitri al mattino prima di colazione) per un periodo minimo di un paio di mesi. Il consiglio però è continuare l’integrazione magari a mesi alterni. In ogni caso si tratta di un prodotto sicuro e con un’alta concentrazione di attivi antiossidanti come l’oleoeuropeina, il tirosolo, l’acido elenolico, la rutina e l’idrossitirosolo che lavorano in sinergia per il nostro benessere.
Per chi non ne gradisse il sapore erbaceo intenso è possibile diluire l’estratto in mezzo litro di acqua da bere durante la giornata preferibilmente lontano dai pasti.
Pratica anche la versione shot: comode bustine che mantengono la freschezza del prodotto e permettono di utilizzarlo anche fuori casa.
Le proprietà dell’estratto di figlie d’olivo
- Antiossidante e contrasta l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi
- Aiuta a mantenere una corretta pressione vascolare ed aiuta la circolazione del sangue
- Stimola il metabolismo e contribuisce a mantenere un livello salutare di zuccheri nel sangue
- Depura il fegato e ha azione diuretica
- Protegge lo stomaco dalle sostanze irritanti grazie alla presenza di Calendula
- Contribuisce ad aumentare le difese immunitarie