Halloween con i bambini: la tradizione anglosassone relativa alla notte delle streghe (notte del 31 ottobre) si sovrappone ormai alle specificità locali, legate a Ognissanti.
Halloween con i bambini: i consigli di Cambridge English
Ci siamo quasi: è in arrivo l’evento più “spaventoso” dell’anno. In Gran Bretagna e Stati uniti, ma ormai in molti luoghi del mondo, case e scuole si riempiono di zucche intagliate. Si preparano decorazioni con fantasmi, ragni e scheletri. I bambini, avvolti nei costumi macabri, sono lieti: sulle strade delle città anglosassoni sono armati di borsette e si presentano alle porte di chi li attende pronunciando le parole “trick or treat?”, ovvero “dolcetto o scherzetto?”.
Halloween con i bambini: ecco i consigli
Ecco cinque suggerimenti per celebrare al meglio questa ricorrenza.
1) Halloween con i bambini: raccontare le origini della festa – La festa ha origine dalle antiche tradizioni celtiche di Irlanda e Regno Unito, nelle feste pagane di fine ottobre che celebravano i defunti e le loro anime che, secondo le leggende, camminavano tra i vivi proprio in questo periodo dell’anno. Si tratta di un’eredità raccolta dalla Chiesa, che ha istituito la festa di Ognissanti, il primo novembre. A livello popolare le antiche tradizioni si sono trasformate in un’occasione per fare festa, tra maschere, zucche e film dell’orrore. Le usanze arrivano quasi tutte direttamente da oltreoceano e dalle comunità irlandesi e inglesi emigrate negli Stati Uniti. Parliamo della seconda festa più celebrata al mondo dopo il Natale.
2) Halloween con i bambini: intagliare la zucca – Le zucche dai sorrisi sghembi e dagli occhi minacciosi, svuotate e illuminate da una candela, sono la decorazione più rappresentativa di questa festa. Sono tipiche degli Stati Uniti. Sono legate alla leggenda di Jack-‘O-Lantern: si tratta dell’uomo che osò sfidare il diavolo e fu costretto a vagare in eterno, accompagnato soltanto dalla luce di un tizzone ardente, riparato all’interno di una rapa. Non si tratta più di una rapa, come sappiamo: quando irlandesi e inglesi si trasferirono dall’altra parte dell’Atlantico, dovettero sostituirla con un prodotto più comune: la zucca, appunto. Al fine di coinvolgere i bambini senza rischiare che si facciano male, si può chiedere loro di realizzare la propria zucca su un foglio di carta. Genitori e insegnanti seguiranno il progetto così ottenuto, portandola in vita con coltelli e taglierini.
3) Halloween con i bambini: decorare la casa – Ci sono mille modi per decorare la propria casa in vista di Halloween: festoni dai quali penzolano pipistrelli e streghe a cavallo della scopa, ragnatele di cotone, mostriciattoli che si affacciano alle finestre. E’ possibile acquistare alcune decorazioni nei negozi specializzati, online o nei supermercati. Con oggetti e materiali di tutti i giorni, poi, è possibile creare altri ornamenti: possono essere utili carta e colla, vecchie magliette, federe o lenzuola, perfette per ricreare fantasmi di ogni dimensione. La casa, come appare chiaro, può essere decorata insieme ai bambini, che in questo modo possono essere coinvolti nella trasformazione di salotti, cucine e camerette: ecco come vivere, fin da subito, l’atmosfera della notte più spooky dell’anno.
4) Halloween con i bambini: preparare dolcetti “spaventosi” – Non possono mancare dolcetti e caramelle da brivido. Una domanda: perché limitarsi ad acquistare e ad assaggiare prodotti confezionati, quando ci si può mettere all’opera e incominciare a impastare? La fantasia sarà di aiuto, nel creare biscotti a forma di mostri e zucche. Tartufini al cioccolato con otto zampette si trasformeranno in simpatici ragni. Torte di zucca e carote saranno protagoniste. Fantasmi fatti da meringhe ci guarderanno con i loro occhi di cioccolato e grissini salati o di pastafrolla imiteranno le dita di una strega. La personalità di chi prepara i dolci aggiungerà un tocco in più, posto che molte delle ricette si trovano facilmente online o nei libri di cucina specializzati. Sono semplicissime e ideali per essere realizzate insieme ai piccoli pasticceri.
5) Halloween con i bambini: scegliere un costume – Indossare un costume o una maschera in occasione di Halloween e di Ognissanti aiuta ad allontanare i fantasmi e gli spiriti maligni che tornano sulla terra a fine ottobre: questo dice la tradizione. Che si creda o no alle leggende, i travestimenti sono una delle parti più divertenti dell’evento autunnale. Per trasformarsi in streghe, fantasmi, mostri e vampiri, prendendo con leggerezza un’idea da brivido, basata davvero poco. Le opzioni sono tantissime e i costumi possono essere realizzati ad hoc o utilizzando abiti di tutti i giorni, reinterpretati. Un trucco spaventoso completa il quadro.
6) Halloween con i bambini: prepararsi per “trick or treat?” – Una volta scelto il costume, è assolutamente necessaria una borsetta realizzata e decorata per l’occasione, magari proprio dai bambini: accoglierà il bottino dei dolci e delle caramelle. Si può utilizzare una shopper di carta, da decorare con colla e colori. Passare di casa in casa per “dolcetto o scherzetto?” è un classico intramontabile. Questa usanza è nata nel Ventesimo secolo negli Stati Uniti, ma ha radici antichissime, che risalgono Medioevo quando, in occasione di Ognissanti, poveri e mendicanti andavano di casa in casa alla ricerca di un po’ di cibo. In cambio, offrivano preghiere. Oggi, a chi si rifiuta di regalare dolcetti, i bambini rispondono con scherzi innocui: sono armati di pistole ad acqua, stelle filanti spray o coriandoli.
7) Halloween con i bambini: guardare un film da brividi – Quando si parla di film horror, il panorama cinematografico offre pellicole di ogni genere. Per chi decide di trascorrere la serata in casa, ma non vuole perdersi l’atmosfera, sono l’ideale. Per i più piccoli ci sono cartoni animati, come Hotel Transylvania o Monster House. Non possono mancare film come Casper, che racconta la storia di un piccolo fantasma amichevole, o Hocus Pocus, la storia di tre streghe che ritornano in vita negli anni Novanta dopo secoli di riposo. Quest’ultima, sfornata da Disney nel 1993, è oggi tra i classici del genere. Mentre ci si immedesima nelle avventure e ci si lascia andare allo spavento, si sgranocchiano popcorn e caramelle di Halloween. I candy corn, in particolare, sono tipici della tradizione anglosassone.