Dolori di schiena, cervicale, affaticamento, scarsa capacità di coordinazione, difficoltà respiratorie? C’è una tecnica che permette di risolvere tutti questi disturbi in modo naturale: è il metodo Alexander, apprezzato già da diversi anni in Inghilterra e negli Stati Uniti, e ora anche in Italia. Ecco di che cosa si tratta.
Che cos’è il metodo Alexander
Il metodo Alexander è un metodo di rieducazione psicofisica incentrato sul corretto uso di sé e del proprio corpo durante tutte le attività quotidiane. Implica un’osservazione delle proprie abitudini comportamentali e un cambiamento di prospettiva rispetto al “fare”. Infatti, ormai tutti agiscono e si muovono senza pensare a ciò che fanno, ma solo per abitudine, spinti dallo stress del fare e del dover ottenere un risultato a tutti i costi. Il metodo Alexander permette invece di raggiungere la consapevolezza di ciò che si fa e di recuperare il benessere, l’armonia e la necessaria naturalezza dell’agire.
Aiuta a recuperare i movimenti corretti
L’insegnante stimola nella persona quei riflessi tipici dei bambini piccoli e degli animali, la aiuta cioè e recuperare qualcosa che le appartiene già, ma che ha dimenticato. Un esempio classico è il modo, molto diverso, con cui una persona adulta e un bimbo compiono la stessa azione: chinarsi a terra per raccogliere qualcosa. L’adulto piega la schiena, comprime il torace, inclina la testa in avanti, respira in modo diverso; il bambino piega le ginocchia, mantiene la testa in equilibrio e continua a respirare in modo corretto. È inutile dire che il movimento coordinato è il secondo.
Come si svolge la seduta
L’unico modo per imparare questa tecnica è rivolgendosi a un insegnante del metodo Alexander. Ma come si svolge l’incontro? Per prima cosa, l’insegnante osserva come vi muovete. Può chiedervi di alzarvi, camminare, sedervi. In questo modo capisce se, durante i movimenti, contraete alcuni muscoli più del necessario e altri troppo poco. In questa prima fase, l’insegnante appoggia anche una mano su collo, testa, nuca, schiena e petto mentre eseguite l’azione, per capire come vi muovete. Del resto, è sufficiente verificare se collo e spalle si irrigidiscono per scoprire se state usando in modo errato il vostro corpo. Pian piano, l’insegnante vi insegna come muovervi senza accumulare tensioni, guidandovi nel movimento con l’aiuto delle mani e di alcune istruzioni verbali. Con il tempo, imparate così a usare correttamente il vostro corpo.
Tutti i benefici del metodo Alexander
Il metodo Alexander insegna a muoversi nel modo corretto, evitando che il collo si irrigidisca e crei dolori muscolari a schiena e spalle. Ecco perché è così efficace per curare la cervicale, i dolori alla parte bassa della schiena, gli indolenzimenti alle braccia e alle spalle, perfino le ernie del disco. Ma non è solo roba per “incriccati”. Perfino chi è costretto a stare molte ore alla guida o davanti al computer, sollecitando troppo il corpo, trae giovamento dagli insegnamenti di Alexander. La tecnica è utile anche per combattere i problemi respiratori, i disturbi da ansia a stress, il dolore cronico.
Costi e tempi
Per imparare questa tecnica è necessario rivolgersi a un insegnate del metodo Alexander. Sono necessari almeno 20-30 incontri individuali, anche se in realtà non si smette mai di imparare. Ogni lezione dura da 45 minuti a un’ora e il costo va dai 35 ai 50 euro. Spesso, si propongono anche dei cicli di lezione a un prezzo complessivo inferiore. All’inizio del corso si consigliano lezioni ravvicinate (2-3 alla settimana); dopo, una volta assimilate le nozioni di base, è generalmente sufficiente una seduta alla settimana.
La Tecnica Alexander è utilissima a musicisti, cantanti, attori, sportivi (corsa, nuoto, sci, equitazione, ecc.). Per non dire di tante professioni nelle quali la Tecnica aiuta ad ottenere il meglio da se stessi riducendo lo stress e aumentando l’efficienza personale. In Inghilterra si tengono corsi di preparazione al parto con la Tecnica Alexander. Tra le malattie importanti aggiungo scoliosi e morbo di Parkinson, ma l’elenco può continuare. Per saperne di più sulla Tecnica Alexander e trovare l’insegnante più vicino a te vai su: http://www.collolibero.it